L'esame col trucco

wedge
se ne parò in un altro topic, che non trovo.

per uno spaccato tristissimo dell'università italiana
http://milano.repubblica.it/dettaglio/C ... de/1424738

che schifo. mi chiedo come tale soggetto non sia ancora stato cacciato.

Risposte
wedge
la cosa che mi sorprende è: sopra un professore ci sono il presidente del corso, il preside di facoltà, il rettore. ma possibile che a nessuno sia giunta voce di questo schifo che avviene al Dipartimento di Lingue della Statale, via Sant'Alessandro?
è triste inoltre che molti studenti di L&F siano perfettamente complici di questo farabutto (perchè fa comodo). basterebbe fare l'esame di Letteratura Tedesca con l'altra professoressa che tiene la cattedra: si studia, si fa l'esame, tutto pulito. e ovviamente, segnalare la cosa alle autorità superiori, qualora non se ne fossero accorti (ma ritengo sia improbabile).
invece il numero di studenti che si rivolgono all'individuo citato è enormemente alto.

"Steven":
Scusate una cosa: ma è obbligatorio andare all'esame con il libro?


certo che no, nei luoghi normali.

Steven11
Scusate una cosa: ma è obbligatorio andare all'esame con il libro?

Marvin1
io spero solo che questo sia un caso isolato.

Sk_Anonymous
Magari ci fossere più professori di questo tipo, avrei la media decisamente più alta :-D
Scherzi a parte, io mi chiedo: perchè questi tizi non vengono mandati a casa o, meglio ancora, in carcere? Spero che la risposta non sia "Perchè siamo in Italia".

GIBI1
Le critiche ai libri italiani mi sembrano molto superficiali, in tutti i libri c’è sempre qualcosa di buono, foss’anche una sola pagina. Quanto alle traduzioni, le lascerei perdere; meglio, molto meglio l’originale. Un esempio: ho un paio di libri di Rudin sia in originale che nella traduzione, ci sono parti che sembrano opere diverse.
Considerate inoltre che chi scrive libri scientifici lo fa per passione, non certo per denaro (viste le tirature).

silente1
Io, finite le superiori, mi iscrissi a ingegneria a Firenze.
La mia testimonianza vale il giusto perchè in pratica ho interrotto gli studi prima di cominciare, comunque i acquistai i libri. Di solito erano quelli di professori dell'ateneo :evil: :x Chimica, statistica, geometria. Pessimi! Buono solo Analisi 1.
Mi piacerebbe ricominciare e ogni tanto compro ancora qualche libro di quelli in uso nelle università.
Sapete qual'è stata la mia reazione a questa truffa?
Se posso compro sempre un libro tradotto.
Forse il rimedio è dannoso quanto il male perché buoni libri italiani ci sono di sicuro e io potrei scegliere liberamente quindi in questo senso mi dovrete biasimare. Tuttavia ai miei amici che si iscrivono all'università che devono comperare qualche libro da una lista del prof. consiglio sempre di tenersi alla larga da quelli di docenti dell'ateneo a meno che non abbiano diffusione nazionale.
Ciao

Fioravante Patrone1
Ecco trovato il lungo e succoso post menzionato da wedge:
https://www.matematicamente.it/forum/-vp ... tml#193901

Al suo interno, segnalo questo mio post:
https://www.matematicamente.it/forum/-vp ... tml#194566
che dimostra come i giornalisti talvolta arrivino tardi "sulla notizia". Anche se: "meglio tardi che mai", visto che altri giornalisti magari neanche le cercano, queste notizie.

Per non parlare delle autorità accademiche di cui mi piacerebbe sapere se c'è stata qualche iniziativa.

andreo1
Assurdo... e così gente che non sa un tubo si laurea con media altissima
sarebbe da cacciare, ma faranno finta di niente ancora una volta!

vict85
"wedge":
se ne parò in un altro topic, che non trovo.

per uno spaccato tristissimo dell'università italiana
http://milano.repubblica.it/dettaglio/C ... de/1424738

che schifo. mi chiedo come tale soggetto non sia ancora stato cacciato.


:shock: ...tra l'altro l'autore generalmente non prende neanche il 5% del prezzo di copertina.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.