Le vostre tesi di laurea

baldo891
ciao a tutti,
sarei curioso di sapere qual è stato l'argomento che avete trattato nella preparazione della vostra tesi di laurea.
Mi è venuta questa curiosità visto che presto inizierò a preparare una tesi di astrofisica(laurea triennale)sui gamma ray burst.

Risposte
fu^2
Lo scattering inverso applicato all’equazione KdV
relatore P. Lorenzoni, ottobre 2010. (laurea triennale).

gugo82
La mia era una tesi sulle disuguaglianze geometriche per (funzioni associate a) corpi convessi ed alcune loro applicazioni.

Devo dire che la geometria dei corpi convessi è davvero particolare... Non mi era mai capitato di far caso a certe cose prima di lavorarci per la tesi.
Ad esempio, se si prende un rettangolo [tex]$R$[/tex] egli si "somma" una palla [tex]$B(r)$[/tex], la figura che ne esce fuori [tex]$R^\prime =R+B(r)$[/tex] (che è simile ad un rettangolo con i vertici arrotondati, ma più grande di quello di partenza) ha area che è una funzione polinomiale del raggio [tex]$r$[/tex] (in particolare, un polinomio di grado uguale alla dimensione dello spazio ambiente).
Questo fatto, sorprendentemente, non vale solo per i rettangoli ma anche per tutti i corpi convessi; inoltre i coefficienti del polinomio (che possono essere pensate come funzioni del corpo convesso) descrivono, in un certo senso, le proprietà geometriche dei convessi e sono legate tra loro da una serie di relazioni molto interessanti che possono essere usate per dimostrare alcune disuguaglianza importanti in teoria geometrica della misura, come la disuguaglianza di Brunn-Minkowski...

Insomma, un lavoro un po' compilativo, ma interessante.

dissonance
"vict85":
... le 100-150 pagine...
Secondo me è troppo, vict. Non ti conviene fare un lavoro troppo lungo. Un 80-90 pagine va benone. [IMHO] E' preferibile un lavoro agile a un trattatone che tanto non leggerà nessuno (ahinoi, questa è la brutale verità) e che darebbe solo idea di pesantezza.

vict85
"j18eos":
Per adesso il titolo è "Gruppi di permutazioni e solidi platonici" da discutere (o difendere :-P) il 27/X/2011!

Tesi per la laurea triennale, quindi è compilativa.

OUT OF SELF1 Ma la vecchia laurea quadriennale non era di 16 esami? :?

OUT OF SELF2 @vict85 E ce credo ch'è provvisorio il titolo! :lol:


Perché è un annetto che ci lavoro e penso che con l'indice attuale andrebbe verso le 100-150 pagine, con i tagli che non ho ancora concordato con il relatore spero di portarla a 70-80 ma non sono sicuro di riuscire a stare sotto i 100 :roll: .

Si può quasi dire che la mia tesi includa completamente la tua :-D

dissonance
La mia tesi triennale riguarda la teoria spettrale e i metodi matematici della meccanica quantistica. Si intitola Autoaggiunzione e analisi spettrale per gli operatori di Schrödinger e di Dirac, i relatori sono Enrico Jannelli e Sandra Lucente e l'ho discussa il 16/12/2010. Ne parlavamo qui:

https://www.matematicamente.it/forum/pos ... tml#469667

Fioravante Patrone1
"j18eos":
OUT OF SELF Ma la vecchia laurea quadriennale non era di 16 esami? :?
No, 15: 4+4+4+3.

j18eos
Per adesso il titolo è "Gruppi di permutazioni e solidi platonici" da discutere (o difendere :-P) il 27/X/2011!

Tesi per la laurea triennale, quindi è compilativa.

OUT OF SELF1 Ma la vecchia laurea quadriennale non era di 16 esami? :?

OUT OF SELF2 @vict85 E ce credo ch'è provvisorio il titolo! :lol:

wedge
le mie si chiamavano, andando a memoria

"The in-situ commissioning of the CMS detector at LHC with the first Cosmic Rays data" (triennale, Fisica, ottobre 2008)

"Environmental Dependencies of Galaxy Evolution in the Nearby Universe" (magistrale, Astrofisica, settembre 2010)

dalla seconda sono venuti fuori
http://adsabs.harvard.edu/abs/2011A%26A...528A..46F
http://adsabs.harvard.edu/abs/2010A%26A...517A..73G


"baldo89":

Mi è venuta questa curiosità visto che presto inizierò a preparare una tesi di astrofisica(laurea triennale)sui gamma ray burst.


bello, in bocca al lupo!

vict85
"Martino":
"Finite Groups that are union of at most 25 proper subgroups"
Journal of Algebra and its applications, ISSN: 0219-4988


Ci sono gruppi finiti unione di 24 sottogruppi propri o è una stima per eccesso?

vict85
Per ora sono alla seconda triennale. La seconda da finire e si sta espandendo un po' troppo rispetto al tempo a disposizione (quindi mi sa che dovrò tagliare qualcosa). Sono entrambe compilative quindi niente di eccezionale.

"Il voto alternativo nel sistema elettorale australiano"
Relatore: M.E.Comba
Data di laurea: 4 dicembre 2007

La seconda la sto scrivendo e titolo e co. sono provvisori.

"I gruppi di Coxeter"
Relatore: Y. Chen
Data di laurea: ottobre o dicembre

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Parlando di tesi di laurea quinquennale (magistrale, specialistica, non so piu' come si chiama),

"Gruppi ricopribili con pochi sottogruppi propri"
Relatore A. Lucchini
Data 19/03/2009
Laurea in matematica.

Poi ci ho fatto un articolo,

"Finite Groups that are union of at most 25 proper subgroups"
Journal of Algebra and its applications, ISSN: 0219-4988

Luca.Lussardi
Il problema di Yamabe su varietà riemanniane.
Relatore: Marco Degiovanni.
Data di laurea: 12 luglio 2001.
Laurea in matematica, vecchio ordinamento (io però ho fatto 15 annualità + 3 Teologie), Università Cattolica del Sacro Cuore, Brescia.

Fioravante Patrone1
Sul controllo ottimo delle disequazioni variazionali.
Relatore T. Zolezzi
Data di laurea: 14 novembre 1974
Laurea in matematica, vecchio ordinamento (quello dei 15 esami in tutto! Era il caso di precisarlo? :lol: )

Il titolo è abbastanza esplicativo, direi. Ne venne fuori un lavoro pubblicato sullo JOTA:
On the Optimal Control for Variational Inequalities, Journal of Optimization Theory and Applications, 22, 373-388, 1977.
E una nota (una sorta di riassuntino) sui proceedings di un convegno IFIP, Nizza 1975. Apparve nei Lecture Notes in Computer Science, 41, 560-565, 1976. Prego notare il numero del volume, ormai credo che il numero dei volumi abbia superato il fantastiliardo :P

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.