Laurea senza frequenza?
Salve a tutti, spero di scrivere nella sezione giusta. Tra un anno circa ho l'esame di stato e quindi dovrei diplomarmi (diploma CAT). Per necessita personali ho bisogno di cercare di entrare nel mondo del lavoro subito dopo essermi diplomato. Allo stesso tempo vorrei laurearmi in scienze dell'architettura, ma la domanda è :
"È possibile laurearsi senza frequentare l'università?" Se si, come funziona? Spero di essere stato chiaro e ringrazio in anticipo a chi mi spiegherà il funzionamento. Buona giornata a tutti.
"È possibile laurearsi senza frequentare l'università?" Se si, come funziona? Spero di essere stato chiaro e ringrazio in anticipo a chi mi spiegherà il funzionamento. Buona giornata a tutti.
Risposte
Ciao, purtroppo è un po' difficile rispondere con sicurezza alla tua domanda perchè dipende quale Ateneo sceglierai. Magari in un'università c'è la frequenza obbligatoria dei corsi, mentre in un'altra no. E' un discorso molto articolato, dovresti specificare in quale ateneo intenderesti iscriverti e magari potresti scrivere un altro posto nella sezione dell'università scelta.
In linea generale, ci sono dei pro e dei contro ad essere non corsisti: alcuni corsi agevolano i non corsisti (molto raramente, in verità), altri, invece, tendono ad agevolare i corsisti. Nel caso specifico di Architettura, io so che comunque bisogna presentare dei lavori di progettazione e questo sicuramente richiederà la presenza in sede oppure lo svolgimento di laboratori obbligatori. Su quest'ultimo punto non posso esserne sicura al 100% in quanto non è il mio settore disciplinare, però prima di chiedere ad uno studente di Architettura, informati in quale Ateneo intendi intraprendere questo percorso. Una volta scelta l'università, leggi la guida dello studente, poi cerca su Facebook se esistono dei gruppi, fatti aggiungere e chiedi informazioni.
In bocca al lupo!
In linea generale, ci sono dei pro e dei contro ad essere non corsisti: alcuni corsi agevolano i non corsisti (molto raramente, in verità), altri, invece, tendono ad agevolare i corsisti. Nel caso specifico di Architettura, io so che comunque bisogna presentare dei lavori di progettazione e questo sicuramente richiederà la presenza in sede oppure lo svolgimento di laboratori obbligatori. Su quest'ultimo punto non posso esserne sicura al 100% in quanto non è il mio settore disciplinare, però prima di chiedere ad uno studente di Architettura, informati in quale Ateneo intendi intraprendere questo percorso. Una volta scelta l'università, leggi la guida dello studente, poi cerca su Facebook se esistono dei gruppi, fatti aggiungere e chiedi informazioni.
In bocca al lupo!