Latex:aiutononmifunziona
Salve ragazzi, devo iniziare ascrivere la tesi delal laurea triennale e devo farla in Latezs.
Su consiglio di vari miei colleghi rodati che lo usano e lo hanno usato ho scaricato una guida da internet e TexMaker (Le librerie Latex dovrebbero esserci già dentro no?).
Solo che non mi compila, anche con i file che so per certezza che funzionano mi dice "impossibile eseguire il comando"...
Ho provato a renistallare e a cambiare editor (ho scaricato Led) ma non cambia niente...
Qualcuno sa dirmi qualcosa? son due giorni che ci son sopra e non capisco cosa succeda
Magari mi sapete dire come fare a reinstallare da capo? se ho dimenticato qualcosa? poteve consigliarmi come l'vete installato voi passo passo e spiegarmi i primi attimi per imparare ad usarlo?
Su consiglio di vari miei colleghi rodati che lo usano e lo hanno usato ho scaricato una guida da internet e TexMaker (Le librerie Latex dovrebbero esserci già dentro no?).
Solo che non mi compila, anche con i file che so per certezza che funzionano mi dice "impossibile eseguire il comando"...
Ho provato a renistallare e a cambiare editor (ho scaricato Led) ma non cambia niente...
Qualcuno sa dirmi qualcosa? son due giorni che ci son sopra e non capisco cosa succeda

Magari mi sapete dire come fare a reinstallare da capo? se ho dimenticato qualcosa? poteve consigliarmi come l'vete installato voi passo passo e spiegarmi i primi attimi per imparare ad usarlo?
Risposte
"antani":
Gugo certo che le ho lette! ma il mio dubbio è legato la fatto che con \Huge ecc fai allargare solo le scritte del corpo di testo e non i titoli delle sections ad esempio.
Beh, esiste sempre lo zoom di Acrobat Reader... Che necessità hai di scrivere così grande?
Io stesso, anche con MSWord, raramente ho composto un testo con punto maggiore di 12 (forse un paio di volte con 14, ma era robetta...).
"antani":
Inoltre ho notato che quella "lateximpaziente" cita proprio solo 10 11 e 12 points, e per questo mi chiedevo come mai non venissero citate altre dimensioni,...
Non ti meravigliare che ci siano così tante differenze con, ad esempio, MSWord.
L'idea di LaTeX è fornire una griglia in cui comporre un testo, cosicché l'autore debba preoccuparsi più del contenuto di un documento che della sua forma (questa è la differenza fondamentale con i compilatori di tipi wysiwyg); perciò le personalizzazioni sono abbastanza complicate a farsi, quelle già disponibili (nei vari file di stile) per lo più sono "standardizzate" e poco modificabili.
Questa impostazione è pensata per fornire anche all'utente medio (che non sa scriversi un file di stile e non conosce le regole della buona tipografia) una resa tipografica decente, se non ottima, contrariamente a quanto avviene con MSWord, in cui la troppa libertà nella formattazione del testo sfocia il più delle volte nella bruttezza delle pagine composte.
Ad ogni buon conto, ti consiglio di usare il 11pt come dimensione dei caratteri.
Inoltre, se le pagine che vengono fuori ti sembrano riempite in una maniera che non ti piace molto, prova a caricare il pacchetto layaureo oppure il pacchetto geometry (che modificano i margini della pagina, mantenendo però una riempitura ottimale della stessa)... Oppure, invece di lavorare con la classe article, ad esempio, cambia e scegli amsart che è un po' più carina.
Però tieni sempre presente che lavorando in TeX prima pensi ciò che vuoi scrivere, poi lo scrivi e solo in ultimo scegli i parametri estetici del testo.
Gugo certo che le ho lette! ma il mio dubbio è legato la fatto che con \Huge ecc fai allargare solo le scritte del corpo di testo e non i titoli delle sections ad esempio.
Inoltre ho notato che quella "lateximpaziente" cita proprio solo 10 11 e 12 points, e per questo mi chiedevo come mai non venissero citate altre dimensioni,...
Inoltre ho notato che quella "lateximpaziente" cita proprio solo 10 11 e 12 points, e per questo mi chiedevo come mai non venissero citate altre dimensioni,...
@duepiudueugualecinque: Prova a dare un'occhiata a
http://www.batmath.it/latex/latex.htm
che parla proprio di LaTeX per la scuola superiore. Così, a tempo perso. Magari ti ci appassioni!
http://www.batmath.it/latex/latex.htm
che parla proprio di LaTeX per la scuola superiore. Così, a tempo perso. Magari ti ci appassioni!
Non si può, o almeno non si fa come pensi.
Il LaTeX ha font di dimensioni 10, 11 e 12 punti; se metti 40238pt nelle opzioni della document class, lui da errore ed imposta in automatico 10pt (dimensione di default).
Nelle guide che ti ho segnalato (e che ti prego di leggere... Altrimenti che te le ho segnalate a fare?) c'è scritto che per ottenere font di dimensioni maggiori o minori di quelle preimpostate puoi usare, dove e se realmente ti serve, i comandi manuali, tipo \Large, \huge, \footnotesize, \tiny, etc...
In proposito, vedi la sezione 10.2 di LaTeX per l'impaziente e, soprattutto, soffermati a meditare sull'ultima riga di tale paragrafo.
Il LaTeX ha font di dimensioni 10, 11 e 12 punti; se metti 40238pt nelle opzioni della document class, lui da errore ed imposta in automatico 10pt (dimensione di default).
Nelle guide che ti ho segnalato (e che ti prego di leggere... Altrimenti che te le ho segnalate a fare?) c'è scritto che per ottenere font di dimensioni maggiori o minori di quelle preimpostate puoi usare, dove e se realmente ti serve, i comandi manuali, tipo \Large, \huge, \footnotesize, \tiny, etc...
In proposito, vedi la sezione 10.2 di LaTeX per l'impaziente e, soprattutto, soffermati a meditare sull'ultima riga di tale paragrafo.
Ragazzi abbiate pazienza...ma si può scrivere più grande di 12 pt con latex? io metto 48 ma sto qua scrive sempre microscopico
"Sergio":
@duepiudueugualecinque: a rigore, potresti fare in tutti e due i modi, ma ti conviene decisamente il secondo.
LaTeX è un insieme di macro costruite intorno a TeX, che è apparentemente più "semplice" (meno comandi da imparare), in realtà molto meno comodo (devi pensare a tutto, mentre le macro di LaTeX automatizzano una gran quantità di cose).
Per un esempio, puoi creare un file prova.tex come:
\$\$\sum_{i=1}^n i={n(n+1) \over 2}\$\$ \bye
(il file deve terminare con una riga contenente \bye).
Se esegui da una finestra DOS (o forse ora si chiamano CMD) il comando
> tex prova
ottieni un file prova.dvi che puoi vedere con il comando: yap prova.dvi e vedrai una pagina con la formula:
[tex]$\sum_{i=1}^n i={n(n+1) \over 2}[/tex]
Però... puoi subito notare che in TeX le frazioni si scrivono diversamente che in LaTeX (in LaTeX si scriverebbe: \frac{n(n+1)}{2}) e questa è solo una delle tante differenze.
Se vuoi dare un'occhiata a come si scrive con TeX nudo e crudo puoi guardare qui, ma LaTeX, nonostante costringa a scrivere prima la classe del documento, poi un cosiddetto "preambolo", poi il testo tra \begin{document} e \end{document}, alla lunga è maledettamente più comodo.
grazie, è troppo complesso per me XD
a me non è che serva, però così per curiosità ho voluto provarlo (anche perchè io ora sono alle superiori, quindi non ho bisogno di scrivere docuenti con formule varie ecc... era solo per provare)
mi accontento di exel, derive che sono facili da usare e che ho nei miei libri di testo, anche se la lettura del documento non è così "bella"
la seconda, come quando in c++ chiami prima di cominciare l'int main tutte le librerie "io stream, cmath, stdlib.h" ecc ecc
visto che si parla di miktex... ho provato a scaricarlo per curiosità... per vedere se riuscivo a scrivere una formula mateatica fatta bene su un documento...
ma non ho capito una cosa:
è tipo un linguaggio di programmazione?(nel senso che, ad ogni nuovo documento devo dargli i comandi di inizio e fine )
o posso scrivere direttamente quello che mi serve su un foglio bianco senza preoccuparmi di altro?
ad esempio:
per scrivere una frazione mi basta scrivere su un foglio bianco la frazione (nella modalità Mitex cioè con i simbolini vari tipo il simbolo del dollaro ecc..)
o devo inizializzare prima il tutto dopo di che inserire la frazione nel corpo del programma e poi chiudere il programma?...
ma non ho capito una cosa:
è tipo un linguaggio di programmazione?(nel senso che, ad ogni nuovo documento devo dargli i comandi di inizio e fine )
o posso scrivere direttamente quello che mi serve su un foglio bianco senza preoccuparmi di altro?
ad esempio:
per scrivere una frazione mi basta scrivere su un foglio bianco la frazione (nella modalità Mitex cioè con i simbolini vari tipo il simbolo del dollaro ecc..)
o devo inizializzare prima il tutto dopo di che inserire la frazione nel corpo del programma e poi chiudere il programma?...
perfetto! gazie gugo, con tutte queste segnalazioni hai un futuro come cartello stradale! 
Alla prossima!

Alla prossima!
Ti segnalo questo utilissimo documento, che contiene tutti i simboli disponibili nei diversi pacchetti di LaTeX.
anche a me è andato via l'errore grazie ai tuoi consigli sergio!
Gugo, una domanda, come si fa il simbolo di integrale doppio col pallino ? (flusso attraverso superficie chiusa) ? Io nella tabellina di texmaker vedo solo quello di circuitazione
Gugo, una domanda, come si fa il simbolo di integrale doppio col pallino ? (flusso attraverso superficie chiusa) ? Io nella tabellina di texmaker vedo solo quello di circuitazione
Grazie Sergio!
Ho provato a sfogliare il thread segnalato sul forum GUIT (che raramente leggo) e la soluzione che ha funzionato è in [url]questo post[/url]; tra l'altro, avevo già spuntato tutte le caselle in passato, però non sapevo bisognasse fare refresh FND ed update formats nelle opzioni generali di MiKTeX... Insomma, mi ero saltato il passo finale!
Ora il messaggio d'errore non c'è più.
Sono sorridente quasi quanto te nell'avatar.
Ho provato a sfogliare il thread segnalato sul forum GUIT (che raramente leggo) e la soluzione che ha funzionato è in [url]questo post[/url]; tra l'altro, avevo già spuntato tutte le caselle in passato, però non sapevo bisognasse fare refresh FND ed update formats nelle opzioni generali di MiKTeX... Insomma, mi ero saltato il passo finale!

Ora il messaggio d'errore non c'è più.
Sono sorridente quasi quanto te nell'avatar.

@antani: Una guida for beginners è la Una (mica tanto) breve introduzione a LaTeX, ma è un po' datata (visto che non fa menzione delle nuove opzioni dei pacchetti AMS, alcune delle quali davvero comode).
Un'altra guida breve ed abbastanza accessibile è LaTeX per l'impaziente del Pantieri
Una guida completa, ma già d'un livello più avanzato, è L'arte di scrivere con LaTeX sempre di Lorenzo Pantieri.
Per i pacchetti, ovviamente, se ne usi di particolari devi andarti a leggere le documentazioni caso per caso (le trovi quasi tutte sul CTAN - Comprehensive TeX Archive Network).
@Sergio: Ho seguito il consiglio ed ho "scommentato" la riga in language.dat; tuttavia sembra che babel abbia lo stesso dei problemi, perchè continua ad apparirmi il messaggio:
Nella cartella C:\ [...] \MiKTeX 2.7\tex\generic\hyph-utf8\loadhyph c'è il file loadhyph-it.tex; esso richiama correttamente il file hyph-it.tex presente in C:\ [...] \MiKTeX 2.7\tex\generic\hyph-utf8\patterns... Però sembra che la cosa non funzioni.
Possibili spiegazioni?
Un'altra guida breve ed abbastanza accessibile è LaTeX per l'impaziente del Pantieri
Una guida completa, ma già d'un livello più avanzato, è L'arte di scrivere con LaTeX sempre di Lorenzo Pantieri.
Per i pacchetti, ovviamente, se ne usi di particolari devi andarti a leggere le documentazioni caso per caso (le trovi quasi tutte sul CTAN - Comprehensive TeX Archive Network).
@Sergio: Ho seguito il consiglio ed ho "scommentato" la riga in language.dat; tuttavia sembra che babel abbia lo stesso dei problemi, perchè continua ad apparirmi il messaggio:
Package babel Warning: No hyphenation patterns were loaded for
Nella cartella C:\ [...] \MiKTeX 2.7\tex\generic\hyph-utf8\loadhyph c'è il file loadhyph-it.tex; esso richiama correttamente il file hyph-it.tex presente in C:\ [...] \MiKTeX 2.7\tex\generic\hyph-utf8\patterns... Però sembra che la cosa non funzioni.
Possibili spiegazioni?
grazie gugo ora si vede anche l'indice! 
sergio, ho provato a cmabiare la riga del file che dici tu ma non cambia nulla!
Gugo ascolta, l'ultima cosa ora: sai mica come si fa a scrivere le formule e il testo e a mettere le figure in generale? Per esempio vedo che nel forum lo fanno in tanti! e poivolevo sapere se ci sono delle librerie particolari da caricare e se si quali... Naturalmente se hai anche una guida sempli8ce da indicarmi (non quelle da 300 pagine dove le cose che servono sono sparpagliate in mezzo ad altre cose che magari nel mio caso sono inutili)...Grazie! :-p

sergio, ho provato a cmabiare la riga del file che dici tu ma non cambia nulla!
Gugo ascolta, l'ultima cosa ora: sai mica come si fa a scrivere le formule e il testo e a mettere le figure in generale? Per esempio vedo che nel forum lo fanno in tanti! e poivolevo sapere se ci sono delle librerie particolari da caricare e se si quali... Naturalmente se hai anche una guida sempli8ce da indicarmi (non quelle da 300 pagine dove le cose che servono sono sparpagliate in mezzo ad altre cose che magari nel mio caso sono inutili)...Grazie! :-p
Per l'indice devi compilare tre volte.
Per quanto riguarda babel, anche a me l'opzione italian fa le bizze (quando compilo mi dà lo stesso errore) e non ho ancora capito perchè...
Per quanto riguarda babel, anche a me l'opzione italian fa le bizze (quando compilo mi dà lo stesso errore) e non ho ancora capito perchè...
grande! funziona! ora dovrò solo imparare a usare tutta sta roba 
Gli unici due problemini sono a) non si vedono tutte le scritte che dovrebbero vedersi (in particolare non mi scrive l'indice, nonstante abbia usato il comando tableofcontents) e b) dice che non trova il pacchetto italiano ma che lo sostituisce con quello di default (penso l'inglese)
Grazie ragazzi, un piccolo passo è stato fatto

Gli unici due problemini sono a) non si vedono tutte le scritte che dovrebbero vedersi (in particolare non mi scrive l'indice, nonstante abbia usato il comando tableofcontents) e b) dice che non trova il pacchetto italiano ma che lo sostituisce con quello di default (penso l'inglese)
Grazie ragazzi, un piccolo passo è stato fatto

Sì, dovrebbe essere quello... Se hai fatto l'installazione completa dovrebbero esserci tutti i pacchetti, e comunque i pacchetti della AMS dovrebbero essere anche nell'installazione minima.
Per capire quale manca (se è quello il vero problema), commenta tutti i pacchetti in dubbio, poi ne scommenti uno e vedi se il compilatore funziona; se sì, passi al successivo; se no, ti tocca installare il pacchetto mancante.
Tra l'altro, il pacchetto chngpage dovrebbe essere obsoleto (come detto qui).
Per capire quale manca (se è quello il vero problema), commenta tutti i pacchetti in dubbio, poi ne scommenti uno e vedi se il compilatore funziona; se sì, passi al successivo; se no, ti tocca installare il pacchetto mancante.
Tra l'altro, il pacchetto chngpage dovrebbe essere obsoleto (come detto qui).
sì il file l'ho salvato...la cartella deve mica stare nello stesso posto dove c'è miktex?
gugo, dove si trova questa funzione? è mica package manager che si trova sotto manutenzione?
se è così ne mancano un sacco di quell'elenco, tipo amsmathsm o calc...
gugo, dove si trova questa funzione? è mica package manager che si trova sotto manutenzione?
se è così ne mancano un sacco di quell'elenco, tipo amsmathsm o calc...
Sei sicuro di aver salvato il file .tex?
Quale file non trova?
Se si tratta di qualche pacchetto, MiKTeX ha una funzione che ti permette di visualizzare tutti i pacchetti installati (si chiama Browse Packages), usala e vedi se hai tutto; altrimenti c'è qualche file inserito nel testo (che sò, una figura) che non sta nella cartella in cui c'è il file sorgente che compili, quindi controlla.
Se si tratta di qualche pacchetto, MiKTeX ha una funzione che ti permette di visualizzare tutti i pacchetti installati (si chiama Browse Packages), usala e vedi se hai tutto; altrimenti c'è qualche file inserito nel testo (che sò, una figura) che non sta nella cartella in cui c'è il file sorgente che compili, quindi controlla.