[LateX] Domande tipografiche
Eccomi qui di nuovo con domande bovine su latex.
premessa: sto usando la documentclass report ed un pacchetto che mi fa automaticamente l'intestazione dei capitoli chesi chiama \usepackage[Conny]{fncychap}
a) c'è un modo per far si che alcuni capitoli non siano numerati ma compaiano ugualmente nell'indice? Ad esempio, io ho un introduzione. Inizia con \chapter*{Introduction}. Ci ho messo l'asterisco così non mi viene numerato. E anche l'intestazione dell'introduzione viene un po' + sobria che non quella dei capitoli. Però cavolo, con quell'asterisco non mi compare nell'indice! Se però tolgo l'asterisco, mi viene contato come capitolo 1, e non voglio. Come si fa? Ah, per l'indice uso il comando \tableofcontents
b)anche la lista delle figure e l'indice stesso non compaiono nell'indice. Bibliograafia nemmeno. A me invece piacerebbe che si. Per la lista delle figure uso il comando \listoffigures
c) c'è un modo per inserire una linea in alto ad ogni pagina? Non so bene comespiegarmi.. una linea che delimiti il margine e allo stesso tempo rechi numero e titolo del capitolo.. o comunque una cosa simile.
d) come diavolo si fanno le virgolette sinistre??? Mi è successa una cosa strana. Io all'inizio ho scritto tutto usando babilon settato su italiano. In questo modo, per virgolettare qualcosa, fcevo ""virgoletto questo'', cioè a sinistra un doppio " e a destra un doppio aterisco. E la cosa funzionava perfettamente. Ora che ho messo il babilon in inglese, la parte con le "" non funziona più, mi escono 2 doppie virgolette orrende. Che sbatti!!
Qualcuno mi saprebbe aiutare?? graaazie!
premessa: sto usando la documentclass report ed un pacchetto che mi fa automaticamente l'intestazione dei capitoli chesi chiama \usepackage[Conny]{fncychap}
a) c'è un modo per far si che alcuni capitoli non siano numerati ma compaiano ugualmente nell'indice? Ad esempio, io ho un introduzione. Inizia con \chapter*{Introduction}. Ci ho messo l'asterisco così non mi viene numerato. E anche l'intestazione dell'introduzione viene un po' + sobria che non quella dei capitoli. Però cavolo, con quell'asterisco non mi compare nell'indice! Se però tolgo l'asterisco, mi viene contato come capitolo 1, e non voglio. Come si fa? Ah, per l'indice uso il comando \tableofcontents
b)anche la lista delle figure e l'indice stesso non compaiono nell'indice. Bibliograafia nemmeno. A me invece piacerebbe che si. Per la lista delle figure uso il comando \listoffigures
c) c'è un modo per inserire una linea in alto ad ogni pagina? Non so bene comespiegarmi.. una linea che delimiti il margine e allo stesso tempo rechi numero e titolo del capitolo.. o comunque una cosa simile.
d) come diavolo si fanno le virgolette sinistre??? Mi è successa una cosa strana. Io all'inizio ho scritto tutto usando babilon settato su italiano. In questo modo, per virgolettare qualcosa, fcevo ""virgoletto questo'', cioè a sinistra un doppio " e a destra un doppio aterisco. E la cosa funzionava perfettamente. Ora che ho messo il babilon in inglese, la parte con le "" non funziona più, mi escono 2 doppie virgolette orrende. Che sbatti!!
Qualcuno mi saprebbe aiutare?? graaazie!
Risposte
"gugo82":
a+b) ci dovrebbe essere un comando del tipo \addtotoc o qualcosa del genere. Hai letto la guida di Pantieri?
c) Se scegli un pacchetto per le testatine, perché le vuoi modificare?
Modificare le impostazioni dei pacchetti di LaTeX di solito produce degli obrobbri, quindi ti consiglio di lasciar perdere.
d) Le virgolette di apertura si fanno con ALT+96 (oppure Melina+9 su Mac, se non ricordo male).
A rigore ALT+96 sarebbe un accento grave...
I caratteri corretti sono
“ Alt + 0147
” Alt + 0148
‘ Alt + 0145
’ Alt + 0146
« Alt + 174 oppure Alt + 0171 (la differenza tra i due non la so)
» Alt + 175 oppure Alt + 0187 (la differenza tra i due non la so)
– Alt + 0150 (non è un meno è un en dash)
— Alt + 0151 (em dash)
Per ulteriori info per esempio http://homepages.rootsweb.ancestry.com/ ... chart.html
Io ricordo solo quelli principali.
X giacor86: il pacchetto memoir (che penso non sia compatibile con fancyhdr) permette un maggior margine di manovra. Inoltre io, nella tesi che sto finendo ora, non ho avuto problemi né per la bibliografia (ho usato biblatex) né per l'indice in cui ho potuto usare i comandi \frontmatter, \mainmatter, \backmatter. Questi comandi permettono per esempio di non doversi preoccupare della numerazione dell'indice. Forse anche fancyhdr permette queste cose, non so, non lo conosco.
intanto con a+b ho risolto.. il comando è \addcontentsline{toc}{chapter}{Introduzione}
graie 1000 Gugo! Riguardo alla c, io non sono particolarmente affezionato a quel pacchetto. Mi fa dei titoli belli, ok, ma io vorrei anche la linea. Ne conosci uno che faccia entrambe le cose? titoli belli e anche lalinea..
a+b) ci dovrebbe essere un comando del tipo \addtotoc o qualcosa del genere. Hai letto la guida di Pantieri?
c) Se scegli un pacchetto per le testatine, perché le vuoi modificare?
Modificare le impostazioni dei pacchetti di LaTeX di solito produce degli obrobbri, quindi ti consiglio di lasciar perdere.
d) Le virgolette di apertura si fanno con ALT+96 (oppure Melina+9 su Mac, se non ricordo male).
c) Se scegli un pacchetto per le testatine, perché le vuoi modificare?
Modificare le impostazioni dei pacchetti di LaTeX di solito produce degli obrobbri, quindi ti consiglio di lasciar perdere.
d) Le virgolette di apertura si fanno con ALT+96 (oppure Melina+9 su Mac, se non ricordo male).