Latex Beamer frontespizio tesi
Ciao ragazzi, devo fare le slide della presentazione della mia tesi di laurea.
Ho sostanzialmente problemi a impostare il frontespizio.
Cioè io vorrei scrivere in alto nella pagina iniziale
Università degli studi di Palermo
Facoltà di Ingegneria
Corso di laurea magistrale in ingegneria informatica
il logo
Titolo della tesi
A sinistra nome del candidato (io) e controrelatore sotto
a destra nome del relatore e correlatore
Anno accademico.
Il tutto nella sequenza che vi ho descritto. Il problema è che ho visto che la struttura del frontespizio in Beamer è molto rigida, quindi mi sono documentato su come fare. Ho trovato un beamer2thesis, del quale però non ho molta documentazione e mi è sembrato di capire che il beamer "classico" ha più stili di questo (come colori ecc) che onestamente mi piacciono di più.
Come posso fare a posizionare gli elementi come meglio credo?
Avete suggerimenti che potete darmi?
Grazie ragazzi.
[xdom="JoJo_90"]Spostato in Generale.[/xdom]
Ho sostanzialmente problemi a impostare il frontespizio.
Cioè io vorrei scrivere in alto nella pagina iniziale
Università degli studi di Palermo
Facoltà di Ingegneria
Corso di laurea magistrale in ingegneria informatica
il logo
Titolo della tesi
A sinistra nome del candidato (io) e controrelatore sotto
a destra nome del relatore e correlatore
Anno accademico.
Il tutto nella sequenza che vi ho descritto. Il problema è che ho visto che la struttura del frontespizio in Beamer è molto rigida, quindi mi sono documentato su come fare. Ho trovato un beamer2thesis, del quale però non ho molta documentazione e mi è sembrato di capire che il beamer "classico" ha più stili di questo (come colori ecc) che onestamente mi piacciono di più.
Come posso fare a posizionare gli elementi come meglio credo?
Avete suggerimenti che potete darmi?
Grazie ragazzi.
[xdom="JoJo_90"]Spostato in Generale.[/xdom]
Risposte
"lukkio":
Eventualmente come faccio a modificare gli stili? dai file .sty?
Sì.
Con LaTeX la curva di apprendimento è molto ripida.
I vantaggi che derivano dal suo utilizzo li apprezzi sul lungo termine; se hai bisogno nell'immediato di chiudere la presentazione e non hai ancora letto approfonditamente la documentazione del pacchetto oppure questa guida, ti consiglio vivamente di cambiare strumento per creare la tua presentazione.
Usando un editor WYSIWYG potrai ottenere un risultato più che decente in tempi minori.
I vantaggi che derivano dal suo utilizzo li apprezzi sul lungo termine; se hai bisogno nell'immediato di chiudere la presentazione e non hai ancora letto approfonditamente la documentazione del pacchetto oppure questa guida, ti consiglio vivamente di cambiare strumento per creare la tua presentazione.
Usando un editor WYSIWYG potrai ottenere un risultato più che decente in tempi minori.
Eventualmente come faccio a modificare gli stili? dai file .sty?
Senza andare a modificare direttamente gli stili non credo sia fattibile... (escludo astrusi format pixel-per-pixel)
Perché non vai a vedere qualche tema/template personalizzato di Beamer in giro per la rete? Ce ne sono molti... Io ricordo che ne trovai uno che in generale mi soddisfaceva, e lo smussai pian piano alle mie esigenze particolari.
Prova qui: http://latex.simon04.net/
Perché non vai a vedere qualche tema/template personalizzato di Beamer in giro per la rete? Ce ne sono molti... Io ricordo che ne trovai uno che in generale mi soddisfaceva, e lo smussai pian piano alle mie esigenze particolari.
Prova qui: http://latex.simon04.net/