[Latex] allineamenti per "descrivere" le funzioni
Ciao a tutti, immagino che dal titolo non si capisce cosa intendo:D comunque vorrei scrivere una cosa di questo tipo:
in modo tale che "x" sia centrato rispetto a "L^2(qualcosa mooolto lungo)" e NON rispetto a "f: L^2(qualcosa mooolto lungo)",
"f(x)" sia centrato rispetto a "L^2 (qualcos'altro mooolto lungo)", e le due freccie (di dimensioni diverse) siano centrate tra di loro. Ho provato a fare qualche esperimento con align,array, ecc ecc ma non mi viene fuori niente di quello che voglio...
Idee? Forse serve qualche package già pronto??
Grazie!
... e quindi abbiamo la seguente funzione: f: L^2(qualcosa mooolto lungo) ---frecciacorta---> L^2 (qualcos'altro mooolto lungo) x -------------------freccialunga-------------------> f(x)
in modo tale che "x" sia centrato rispetto a "L^2(qualcosa mooolto lungo)" e NON rispetto a "f: L^2(qualcosa mooolto lungo)",
"f(x)" sia centrato rispetto a "L^2 (qualcos'altro mooolto lungo)", e le due freccie (di dimensioni diverse) siano centrate tra di loro. Ho provato a fare qualche esperimento con align,array, ecc ecc ma non mi viene fuori niente di quello che voglio...
Idee? Forse serve qualche package già pronto??
Grazie!
Risposte
Puoi anche scrivere a parole la scrittura di Gugo; trovo che non sempre le formule siano più eleganti. Direi comunque che dovresti trovare una scrittura più compatta per AAAAAAAAAAA e BBBBBBBBBBB.
eccellente
Non vorrei essere cattivo, ma la risposta di gugo82 mi fa sentire un cretino: non so a te!?
Inoltre, non sono un esperto LaTeX; tutte le difficoltà che ho incontrate le ho risolte leggendo quella guida, più di scriverti di fare lo stesso.
Inoltre, non sono un esperto LaTeX; tutte le difficoltà che ho incontrate le ho risolte leggendo quella guida, più di scriverti di fare lo stesso.
Ma perché non scrivere tutto sulla stessa linea?
Tipo:
\[
L^2(AAAAAAAAAAAAAAAAAAA) \ni x \mapsto f(x)\in L^2(BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB)\ldots
\]
Oppure, perché non usare delle notazioni un po' più sintetiche per \(AAAAAAAAAAAAAAAAAAA\) e \(BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB\)?
Tipo:
\[
L^2(AAAAAAAAAAAAAAAAAAA) \ni x \mapsto f(x)\in L^2(BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB)\ldots
\]
Oppure, perché non usare delle notazioni un po' più sintetiche per \(AAAAAAAAAAAAAAAAAAA\) e \(BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB\)?
Grazie, ho letto ora, tuttavia non sembra risolvere quello che intendo (o forse non lo riesco a capire io
):
le frecce di varia lunghezza non sono un problema; se le due frecce fossero della stessa dimensione, riuscirei facilmente a pensare lo schema come una "griglia" a 4 colonne e 2 righe:
1a riga: f: & L^2(A) & frecciaA & L^2(B)
2a riga: (vuoto) & x & frecciaB & f(x)
ottenendo:
\begin{array}{cccc}
f: & L^2(A) & \longrightarrow & L^2(B) \\
& x & \longrightarrow & f(x)
\end{array}
Tuttavia, nel mio caso gli spazi A e B sono molto lunghi, e facendo come prima otterrei:
\begin{array}{cccc}
f: & L^2(AAAAAAAAAAAAAAAAAAA) & \longrightarrow & L^2(BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB) \\
& x & \longrightarrow & f(x)
\end{array}
Si vede che mentre la prima riga è guardabile, al più posso allungare la freccia per dargli più risalto,
la seconda riga è terribile perché c'è tantissimo spazio a sinistra e a destra della freccia.
Quello che vorrei fare è allungare la seconda freccia a destra e a sinistra in modo che "invada" un po' anche le colonne della griglia immediatamente accanto. Ma così facendo, non ho più una "griglia" visto che le colonne si mischiano, quindi non posso procedere con array.
Graficamente, vorrei ottenere una cosa tipo (qui la disegno a mano per rendere l'idea):
[tex]f: L^2(AAAAAAAAAAAAAAAAAAAA) \longrightarrow L^2(BBBBBBBBBBBBBBBBBBBB)[/tex]
[tex]\hspace{80pt} x \hspace{20pt} \xrightarrow{\phantom{aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa}} \hspace{20pt} f(x)[/tex]
(spero si capisca) il tutto ovviamente ben centrato.
Mi è sfuggito qualcosa del 2.5.9 dell'arte?
Grazie ancora

le frecce di varia lunghezza non sono un problema; se le due frecce fossero della stessa dimensione, riuscirei facilmente a pensare lo schema come una "griglia" a 4 colonne e 2 righe:
1a riga: f: & L^2(A) & frecciaA & L^2(B)
2a riga: (vuoto) & x & frecciaB & f(x)
ottenendo:
\begin{array}{cccc}
f: & L^2(A) & \longrightarrow & L^2(B) \\
& x & \longrightarrow & f(x)
\end{array}
Tuttavia, nel mio caso gli spazi A e B sono molto lunghi, e facendo come prima otterrei:
\begin{array}{cccc}
f: & L^2(AAAAAAAAAAAAAAAAAAA) & \longrightarrow & L^2(BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB) \\
& x & \longrightarrow & f(x)
\end{array}
Si vede che mentre la prima riga è guardabile, al più posso allungare la freccia per dargli più risalto,
la seconda riga è terribile perché c'è tantissimo spazio a sinistra e a destra della freccia.
Quello che vorrei fare è allungare la seconda freccia a destra e a sinistra in modo che "invada" un po' anche le colonne della griglia immediatamente accanto. Ma così facendo, non ho più una "griglia" visto che le colonne si mischiano, quindi non posso procedere con array.
Graficamente, vorrei ottenere una cosa tipo (qui la disegno a mano per rendere l'idea):
[tex]f: L^2(AAAAAAAAAAAAAAAAAAAA) \longrightarrow L^2(BBBBBBBBBBBBBBBBBBBB)[/tex]
[tex]\hspace{80pt} x \hspace{20pt} \xrightarrow{\phantom{aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa}} \hspace{20pt} f(x)[/tex]
(spero si capisca) il tutto ovviamente ben centrato.
Mi è sfuggito qualcosa del 2.5.9 dell'arte?
Grazie ancora
Capitolo 5, sezione 2, paragrafo 9! Più chiaro di così...

Mi sai dire dove? Intendi il paragrafo riguardo ai diagrammi commutativi??
Grazie!
Grazie!
