LaTex

Principe2
come si fa ad andare a capo in maniera decente (in italiano)
il prof mi ha detto che c'è un'istruzione ma ho perso il foglio
in cui l'avevo scritta

Risposte
Principe2
e perchè non dovrei?

fammi sapere dove ti posso mandare il documento

irenze
sennò te lo posso fare io... però dovresti fidarti.

Principe2
mmm...

ODIOOOOOO

irenze
l'opzione centro di calcolo (o laboratorio sotto linux) però resta valida...

per compilare è facile: vai nella shell e digiti
latex percorso
dove il percorso è quello del file (ad esempio se hai il file nella home studente devi digitare "latex nomefile.tex"), risolvi gli eventuali bug e poi a compilazione ultimata digiti
xdvi nomefile.dvi
per visualizzare il risultato

(in alternativa puoi usare pdflatex al posto di latex e acroread al posto di xdvi)

ovviamente non lasciare tracce in giro dei tuoi files!!!

itpareid
prova a postare il preambolo del documento...ma che editor usi?

Principe2
il mio prof se ne sta non so dove fino al giorno stesso in cui devo consegnare la tesi...
vabbè... ora vedo

irenze
no Linux no party!

scherzi a parte, perché non prendi il file e provi a compilarlo nel centro di calcolo (o in alternativa anche sul computer del prof, che quasi sicuramente ha un mac)?
se così funziona, almeno hai isolato il problema (è il tex per pc che fa le bizze). altrimenti, devi cercare un'altra soluzione...

Principe2
non mi funzionaaaaa

Principe2
si, sotto win...

ora provo a vedere che succede..

irenze
ma tu usi LaTeX sotto win per caso?
perché a volte impazzisce... è normale.

irenze
forse ti riferivi a hyphenation?
\hyphenation{elenco di parole} fà si che le parole che ancora non vanno automaticamente a capo nel modo giusto (dopo che hai caricato \usepackage[italian]{babel}, altrimenti devi ridefinire tutto!) siano divise correttamente.

Esempio:
\hyphenation{ma-te-ma-ti-ca UNIX sil-la-ba-zio-ne}

ficus2002
"ubermensch":
quindi devo mettere prima i tuoi e poi il mio?

Mettendo prima i miei e poi il tuo a me funziona.

_prime_number
Io ho sempre usato babel senza problemi... Forse quando hai scaricato i pacchetti hai fatto l'installazione minima. Dovresti trovarlo in rete!
Altrimenti c'era un'istruzione un po' complicaa... Sillabare da sè le parole... qualcosa del tipo pa/-ro/-la
La sintassi dovrebbe essere così all'incirca... ma è scomodo così -_-

Paola

Principe2
quindi devo mettere prima i tuoi e poi il mio?

ficus2002
No, con solo questi pacchetti funziona:
\documentclass{article}
\usepackage{graphicx}
\usepackage{amsmath}

Principe2
c'è una libreria particolare..

qualcosa del tipo:

usepackage[italian]{babel}

però questa non me la legge

ficus2002
Si mette o \\ a fine riga o si lasciano due righe vuote. Così inizia un nuovo paragrafo. Se vuoi che questo nuovo paragrafo non sia indentato, basta aggiungere all'inizio della riga \noindent.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.