Latex

Sk_Anonymous
Ho notato che e' un argomento che capita abbastanza spesso quello della scrittura al calcolatore di formule matematiche. Vorrei sottolineare che oggi i testi di Matematica sono tutti scritti in tex (o latex), e vorrei anche incoraggiare tutti ad imparare a scrivere in questo linguaggio, che non e' per nulla difficile, per di piu' il compilatore (miktex per windows, di default in linux) e' totalmente gratuito. I risultati grafici sono i migliori che oggi si trovano in giro. Non ne vale quindi la pena impararlo?

Luca77

Risposte
tony19
grazie, Pachito, di rispolverare l'argomento, e
quote:
... ( mi ricordo che ne parlo' in
passato anche Tony)... [karl]

grazie di ricordartene, karl:
è un argomento che mi sta a cuore, come si può capire leggendo che anche a proposito del nuovo forum l'avevo recentemente citato come uno degli aspetti veramente positivi (ammesso che non abbia bug seri, come pare dalle discussioni sui forum di supporto).

all'epoca (quella delle radici negli smilies), qui, avevo incontrato immediata e netta opposizione da parte di colleghi del forum forse nemmeno troppo qualificati a discuterne; lasciai cadere l'argomento: non sono un missionario volitivo.

eppure MathML potrebbe essere un'ottima soluzione per quelli che hanno MathType completo (non la versione light nè l'Equation Editor): si compone la formula visualmente con MathType da cui viene esportata direttamente inglobandosi come testo quasi HTML nel messaggio.
La traduzione è una voluminosa sbrodolata, ma è totalmente trasparente all'utente, che soffre solo di un po' di rallentamento (e il server soffre per l'aumentato spazio, ma oggi, lo spazio ...); la ricostruzione grafica è fatta dalla macchina di chi legge il messaggio, al momento del display.

forse, visto che cominciamo ad essere più d'uno, spunterà qualcosa?
parliamone, amici, parliamone !

tony

Sk_Anonymous
Effettivamente quello che dice Pachito e'
importante :sarebbe la soluzione alle mie
perplessita' ( mi ricordo che ne parlo' in
passato anche Tony).
Vado a vedere anch'io.Grazie a tutti.
karl.

Sk_Anonymous
Molto interessante. Appena ho un attimo di tempo do' un'occhiata.



Luca77

Pachito1
Uno dei problemi decennali del web è senz'altro la mancanza di un modo semplice per inserire notazioni matematiche nei nostri siti internet. Un problema da non sottovalutare in ambito scientifico ed educativo. L'HTML, pur essendo stato pensato dagli scienziati per gli scienziati, non permette questo. Per risolvere tale problema è stato introdotto il MathML.
MathML, sta per Mathematical Markup Language, è stato rilasciato dal W3C http://www.w3.org/Math/ , ovvero l'organismo che emana standard a livello mondiale per quel che riguarda il web ed ha come obiettivo far si che i testi matematici possano essere trasmessi, ricevuti ed elaborati sul web, come l'HTML ha reso possibile questa funzionalità per i testi.
I vantaggi nell'utilizzare questa tecnologia sono diversi:
1)non è necessario incollare figure
2)le formule sono copiabili
3)non è necessario avere un particolare software installato
4)sta diventando uno standard (mozilla e affini lo supporta di default, IE dalla 6.0 in poi, per gli altri ci sono i plugin)

Unico svantaggio-vantaggio è che non c'è un software di riferimento per la codifica delle formule. Se visitate http://www.w3.org/Math/implementations.html ne troverete alcuni esempi tra cui anche la traduzione da sintassi LaTex.
In giro in rete ci sono anche esempi di come appare il codice e come visualizzano i browser. Dateci un'occhiata e poi fatemi sapere.

Sk_Anonymous
Per trasformare la stringa

\int_0^1 f(x)dx

nella formula voluta ci vuole il compilatore. Per cui credo che se uno vuole postare la formula sia necessario che se la compili sul proprio pc, e che posti il risultato come immagine. Fino a qui dunque non sarebbe necessario il tex, visto che molti di voi usano software analoghi.

Io pensavo invece di postare direttamente le stringhe in codice, non la stringa compilata. Graficamente non e' il massimo, ma sicuramente e' un modo per evitare ogni ambiguita' di scrittura matematica.

Altrimenti, e qui io pero' non ne sarei in grado, bisognerebbe fare una cosa di questo tipo. Tutte le volte che uno posta, scrive in codice latex. Poi, nel fare "submit", il compilatore dovrebbe compilare il messaggio e rendere visibile non quello scritto ma la versione compilata.

Non so se e' possibile farlo, forse ho scritto un mucchio di cretinate, non sono un informatico.

Luca77

Sk_Anonymous
Scusa Luca se insisto:il punto e' proprio
questo.Se io posto una formula direttamente
in codice,chi s'incarica poi di trasformarlo in
qualcosa di leggibile?
Siccome sono sufficientemente ignorante di
cose di questo genere,mi era venuta la (pazza)idea
che forse da qualche parte del Forum ci debba essere
un programma interprete o qualcosa del genere.
Se cosi' fosse allora io imparo il latex e di pari passo
"Matematicamente " si dovrebbe attrezzare di conseguenza.
E' cosi' o sono del tutto fuori rotta?
karl.

Sk_Anonymous
E poi unoi potrebbe anche scrivere direttamente in latex. Ovvero se voglio scrivere l'integrale tra 0 e 1 di f(x) in dx basta che scriva

\int_0^1 f(x)dx

Se tutti conoscessero il linguaggio, questo potrebbe essere il modo di inserire le formule: inserire direttamente in linguaggio tex.

Luca77

Sk_Anonymous
Puoi sempre metterla come immagine. So che non e' comodissimo, ma almeno il latex e' gratuito, e fornisce, indubbiamente, i risultati migliori. Non credo che gli altri software di cui parlate lo siano... magari si, ma non lo so.

Luca77

Sk_Anonymous
Visto che Luca 77 ha sollevato il sentitissimo
problema della scrittura scientifica,mi chiedevo:
ma una volta scritto una formula in latex,come si
s'inserisce nei post?
karl.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.