La probabilità non esiste

giadetta
Bruno de Finetti alla domanda: “che cos’è la probabilità?” era solito rispondere: “la probabilità non esiste!”. Quale significato voi attribuite a tale risposta? La condividete?

Risposte
Cheguevilla
Si, certamente.
Sotto questa prospettiva, si segue l'ottica soggettivista.

codino75
si puo' dire che la probabilita' nasce dalla mancanza di informazione completa che si ha di un dato fenomeno...?

mariodic
"mariodic":
[quote="giadetta"]Bruno de Finetti alla domanda: “che cos’è la probabilità?” era solito rispondere: “la probabilità non esiste!”. Quale significato voi attribuite a tale risposta? La condividete?
[/quote]

De Finetti ha sostenuto il concetto di Probabilità soggettiva (credenza dell'osservatore) in contrasto con quella oggettiva (proprietà dell'osservabile) su cui si fondava la concezione classica di probabilità, definita dal noto rapporto "casi favorevoli/totalità dei casi possibili". La presunta "non esistenza della probabilitè" va forse riferita, per quanto detto, alla probabilità oggettiva.

mariodic
"giadetta":
Bruno de Finetti alla domanda: “che cos’è la probabilità?” era solito rispondere: “la probabilità non esiste!”. Quale significato voi attribuite a tale risposta? La condividete?


De Finetti ha sostenuto il concetto di Probabilità soggettiva in contrasto con quella oggettiva su cui si fondava la concezione classica di probabilità, definita dal noto rapporto "casi favorevoli/totalità dei casi possibili". La presunta "non esistenza della probabilitè" va forse riferita, per quanto detto, alla probabilità oggettiva.

giadetta
Si esatto. Volevo il parere di qualuno più esperto di me per non fraintendere l'affermazione di de finetti e poi perchè l'altro giorno io avevo detto qualcosa di simile al mio prof di mate e lui mi ha accusato di aver stravolto le basi della mate e della fisica, mah secondo me de finetti ha ragione...
ciao ciao

fu^2
"giadetta":
Bruno de Finetti alla domanda: “che cos’è la probabilità?” era solito rispondere: “la probabilità non esiste!”. Quale significato voi attribuite a tale risposta? La condividete?


questo è un quesito dela maturità dell'anno scorso... continuava dicendo di motivare questa affermazione dando un supporto con le definizioni di probabilità che hai studiato, o una cosa del genere :-D :-D :-D

spassky
Il fatto che dobbiamo un po' "crederci", credo sia conseguenza dell'assiomatizzazione di Kolmogorov.

Quando assiomatizzi una disciplina, si pone il problema dei fondamenti.
Gli assiomi di Kolmogorov sono ragionevoli, ma questo non vuol dire che siano rigorosi. Questo da adito alle interpretazioni più disparate ( frequentista, soggettivista, laplaciana)

Luca.Lussardi
Diciamo che non esiste la probabilita', ma esistono le probabilita'.... una definizione astratta di probabilita' c'e', ma lascia molto spazio alle piu' svariate interpretazioni, fermo restando che una probabilita' deve rispettare certe condizioni.

Cheguevilla
De Finetti forse ha ragione.
Benché non mi ritrovi sempre nelle sue teorie, è difficile affermare l'esistenza della probabilità.
Si può notare che le differenti definizioni date siano talvolta in contrasto tra loro e nessuna è totalmente soddisfacente.

_Tipper
Cosa intendi con "dobbiamo crederci"?

nato_pigro1
penso che sia anche legato al fatto che alla fine dobbiamo un po' "crederci"...

Lorenzo Pantieri
"giadetta":
Bruno de Finetti alla domanda: “che cos’è la probabilità?” era solito rispondere: “la probabilità non esiste!”. Quale significato voi attribuite a tale risposta? La condividete?

Penso si tratti du una "provocazione paradossale" che sottolinea che esistono diversi modi di definire la probabilità: classico, frequentista, soggetticvo, assiomatico, ...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.