La grazia di Napolitano a Sallusti
Il presidente della Rupubblica ha dato la grazia ad Alessandro Sallusti, commutando il carcere con una pena pecuniaria.
Scrivo questo post non per sindacare l'opportunità della decisione, ma per segnalare l'incoerenza del nostro attuale Presidente della Repubblica.
Qui potete leggere che nel gennaio 2008 Napolitano rifiutò di concedere la grazia a Bruno Contrada. Motivo?
Scrivo questo post non per sindacare l'opportunità della decisione, ma per segnalare l'incoerenza del nostro attuale Presidente della Repubblica.
Qui potete leggere che nel gennaio 2008 Napolitano rifiutò di concedere la grazia a Bruno Contrada. Motivo?
..la grazia non può mai costituire un improprio rimedio volto a sindacare la correttezza della decisione penale adottata dal giudice. Questa ultima affermazione trova conferma nel messaggio che il Presidente Scàlfaro inviò ai Presidenti delle Camere il 24 ottobre 1997 ove sostenne che “qualora applicata a breve distanza dalla sentenza definitiva di condanna”, la grazia ha “il significato di una valutazione di merito opposta a quella del magistrato, configurando un ulteriore grado di giudizio che non esiste nell’ordinamento e determinando un evidente pericolo di conflitto di fatto tra poteri”...
Risposte
"j18eos":No. Non le ho comparate.
...si possono comparare tali condanne?
"j18eos":Sì, perchè la risposta che Napolitano ha dato rifiutando la grazia a Contrada è stata di carattere generale, non relativa al merito del particolare caso. Infatti ha spiegato che, in generale, l'intervenire immediatamente dopo che c'è stata la sentenza definitiva costituisce una anomalia, un "quarto grado di giudizio" non contemplato dalla costituzione. Invece qui Napolitano è intervenuto immediatamente dopo la sentenza.
E quindi, comparare le azioni del presidente Napolitano in merito ad esse?
"j18eos":In generale, sì. Dipende sempre da quello che uno dice.
Allargo il giro, buttiamo via i nomi di persone interessate dai fatti: le risposte cambiano?
Se uno dice una cosa e ne fa un'altra, per me è un po' incoerente.
"Gi8":Propongo una mia controdomanda: da quanto ho letto su wikipedia.it, tale Bruno Contrada è stato condannato per concorso esterno ad associazione mafiosa mentre Sallusti è stato condannato per diffamazione a mezzo stampa; entrambe le condanne prevedono la detenzione in carcere: si possono comparare tali condanne? E quindi, comparare le azioni del presidente Napolitano in merito ad esse? Allargo il giro, buttiamo via i nomi di persone interessate dai fatti: le risposte cambiano?
...perchè allora non ha commutato la pena anche a quell'altro?
Hai ragione, non si tratta di grazia ma di commutazione di pena.
Però il discorso cambia poco: l'intervenire a brevissima distanza dal giudizio definitivo configura un altro grado di giudizio che non esiste nell'ordinamento e determina un evidente pericolo di conflitto di fatto tra i poteri.
Tanto per essere chiari: perchè allora non ha commutato la pena anche a quell'altro?
Però il discorso cambia poco: l'intervenire a brevissima distanza dal giudizio definitivo configura un altro grado di giudizio che non esiste nell'ordinamento e determina un evidente pericolo di conflitto di fatto tra i poteri.
Tanto per essere chiari: perchè allora non ha commutato la pena anche a quell'altro?