La favola del Dalai Lama

Fioravante Patrone1
Non è che mi ispirasse tanto, 'sto tizio. E ciavevo raggione:

http://www.repubblica.it/esteri/2012/06 ... -36841119/

LA STORIA[size=140]
Tibet, svelati dossier sulla guerriglia
"I soldi della Cia al Dalai Lama"
[/size]
La Sueddeutsche Zeitung: nel 1951 il leader della non violenza approvò la lotta armata. Gli Usa addestrarono per anni i guerriglieri, salvo poi sacrificare l'appoggio alla causa per la realpolitik e la normalizzazione dei rapporti con la Cina

Risposte
dasalv12
Che novità: i servizi segreti usa che finanziano guerriglie e colpi di stato per impedire ai loro concorrenti (Cina) di ampliare il loro potere. Mai vista una cosa del genere!

Sk_Anonymous
nel 1950 Tenzin Gyatso , l'attuale Dalai Lama , aveva 15 anni
la gente cambia con il passare degli anni , tutto qui , pure Ratzinger in gioventù era un progressista del Cocilio Vaticano e poi si è visto che cosa è diventato .

stiamo in ogni caso parlando di un monarca per diritto divino , non dico ereditario perché nel buddismo tibetano vige il principio che a governare è la reincarnazione del vecchio Dalay Lama , monarca che vive circondato da un Corte medioevale fin dai primi anni .

forse il comunismo cinese ha avuto il merito di svecchiare un Paese rimansto fermo al medioevo ma anche loro si sono macchiati di crimini abbastanza gravi contro la popolazione locale .

Cmax1
Non dico fosse noto, ma direi prevedibile, anche se tuttora si sa molto poco delle azioni della guerriglia tibetana. Non ci vedo nulla di strano. Il Dalai Lama era il capo di stato di un paese invaso, ed è ovvio che tentasse una risposta militare.
Non mi è molto chiaro perché ci si aspetti dalle chiese (in questo caso di orientamento buddista, ma la considerazione si estende a tutte), un comportamento diverso da quello tenuto dalla Microsoft, dalla Disney o dal Dipartimento di Stato americano. È vero che questa diversità (non violenza, dio, famiglia, tradizioni, radici, etc.) è reclamata dalla stesse chiese, ma è semplicemente parte del loro core business. Nello stesso modo, non crederemo mica che la Disney produce cartoni animati (molti dei quali ho apprezzato e continuo ad apprezzare) perché hanno a cuore la gioia dei bambini?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.