La calcolatrice scientifica

tek85
Ciao,ho dei dubbi sulla questione delle approssimazioni effettuate dalla memoria della calcolatrice scientifica.
Fra i dati tecnici della mia, c'è scritto che essa ha a disposizione una memoria di 12 cifre per la mantissa e ne può visualizzare solo 10.
Quindi:


1)Introducendo una mantissa di cifre superiore a 12, l'approssimazione al numero finito a 12 cifre avviene per arrotondamento o troncamento??
Mentre l'approssimazione al numero finito a 10 cifre per la visualizzazione sul display come avviene?

2)Le operazioni sequenziali prendono come operandi i risultati precedenti "completi" composti dalle 12 cifre o i risultati visualizzati sul display?

Risposte
desko
"tek85":
Ciao,ho dei dubbi sulla questione delle approssimazioni effettuate dalla memoria della calcolatrice scientifica.
Fra i dati tecnici della mia, c'è scritto che essa ha a disposizione una memoria di 12 cifre per la mantissa e ne può visualizzare solo 10.
Quindi:


1)Introducendo una mantissa di cifre superiore a 12, l'approssimazione al numero finito a 12 cifre avviene per arrotondamento o troncamento??
Mentre l'approssimazione al numero finito a 10 cifre per la visualizzazione sul display come avviene?

2)Le operazioni sequenziali prendono come operandi i risultati precedenti "completi" composti dalle 12 cifre o i risultati visualizzati sul display?

Secondo me le approsimazioni sono tutte per arrotondamento.
Prova a fare 1/3, dovresti visualizzare 0,333333333 e poi rimoltiplica per 3. Se si usano solo le 10 cifre visualizzate dovresti trovare come risultato 0,999999999; se invece trovi 1 vuol dire che ha preso più cifre e che ha approssimato per arrotondamento (per eccesso in questo caso).
Se invece calcoli 0,333333333*3 troverai proprio 0,999999999.
Se la tua calcolatrice non si comporta come detto sarebbe la prima volta che ne trovo una così.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.