John Nash: Libro su internet e vostro parere
Salve a tutti,sono nuovo,mi presento: piacere Gabriele studente universitario (primo anno!) a tor vergata,facoltà di economia.Per motivi universitari,cerco disperatamente l'eBook del libro "Giochi non cooperativi e altri scritti" pubblicato nel 1950-1953 dal matematico John Nash Jr. .Visto il costo molto elevato (30 euri,a mio avviso così alto perchè tutti lo vogliono da quando è uscito "A beautifull mind" ) mi chiedevo se voi conoscevate un sito molto fornito e soprattutto gratuito,dove scaricare eBook? Anche da torrent va benissimo,Grazie.In secondo luogo,volevo sapere il vostro parere su questa cosa: pensate che le sue teorie economiche siano ancora insuperate?O credete che altri abbiano posto considerazioni che l'hanno già superata?
Grazie ancora
Grazie ancora

Risposte
http://www.nobelprize.org/nobel_prizes/ ... laureates/ potresti cominciare a leggere che hanno fatto loro... Almeno degli ultimi 10 anni...
economista in generale
"nash92":
Rgazz,seriamente!Forse mi sono espresso male: volevo dire,chi è l'economo piu avanzato e attuale da studiare?
Intenti teorico dei giochi? O economista in generale? Comunque il fatto è che la teoria economica del primo anno è una mezza farsa (nel senso che alcune cose sono vere solo se approssimate a casi inesistenti ma non più in generale). In compenso sono cose che aiutano a crearsi una mentalità economica (almeno penso che sia per quello se ancora le insegnano). Quella vera la vedrai piano piano più avanti. Preoccupati di comprendere a fondo quelle cose e poi forse dopo un po' di economia in più e matematica in più potresti pensare di leggere e capire davvero qualche premio nobel.
Riguardo al caso più generale direi che i premi nobel sono dei nomi da cui puoi incominciare e non penso che ce ne sia un che sia più importante degli altri. Cioè la scienza ha tanti elementi massimali ma spesso non ci sono massimi globali.
Rgazz,seriamente!Forse mi sono espresso male: volevo dire,chi è l'economo piu avanzato e attuale da studiare?
"vict85":
[quote="Fioravante Patrone"]Ti risponderò, ma dovrai aspettare almeno una novantina d'anni.


"Fioravante Patrone":
Ti risponderò, ma dovrai aspettare almeno una novantina d'anni.


Per quanto riguarda me direi che, considerando che sono dell'85, la lunghezza della vita si allunghera e non ci permetteranno di andare in pensione prima forse nel gennaio 2101 potrebbe essere uno dei miei ultimi anni di attività... Ma non occupandomi di teoria dei giochi non penso di poter ambire all'ambito premio

Salve nash92,
forse Fioravante Patrone








Ovviamente scherzo!
Cordiali saluti
"nash92":
grazie a tutti!
Allora vi chiedo: chi è per voi il "john nash" (in economia) del 21° secolo?
forse Fioravante Patrone









Ovviamente scherzo!
Cordiali saluti




"nash92":Ti risponderò, ma dovrai aspettare almeno una novantina d'anni.
grazie a tutti!
Allora vi chiedo: chi è per voi il "john nash" (in economia) del 21° secolo?
grazie a tutti!

Allora vi chiedo: chi è per voi il "john nash" (in economia) del 21° secolo?

Allora vi chiedo: chi è per voi il "john nash" (in economia) del 21° secolo?
Me lo hanno regalato qualche anno fa, e mi sento di confermare la valutazione di Fioravante Patrone: la sua comprensione richiede conoscenze più avanzate di quelle normalmente in possesso di uno studente di economia del primo anno, anche molto bravo. Dagli un'occhiata in biblioteca, e valuta.
Salve nash92,
anche se lo trovassi non potrei postartelo così apertamente.....
Cordiali saluti
"nash92":
. .Visto il costo molto elevato (30 euri,a mio avviso così alto perchè tutti lo vogliono da quando è uscito "A beautifull mind" ) mi chiedevo se voi conoscevate un sito molto fornito e soprattutto gratuito,dove scaricare eBook? Anche da torrent va benissimo....
anche se lo trovassi non potrei postartelo così apertamente.....



Cordiali saluti
"Fioravante Patrone":
Vuoi capire qualcosa di TdG? Ci sono molti buoni manuali a disposizione. Alcuni suggerimenti, se vuoi, li trovi qui:
http://www.diptem.unige.it/patrone/Bibl ... ro_TdG.htm
Considerando le premesse in pratica è come consigliargli il libro di Osborne e Rubinstein

@nash92:
il contributo di Nash alla teoria dei giochi, sia non cooperativi (con l'equilibrio di Nash) che a quelli cooperativi (con il suo modello di trattazione assiomatica della contrattazione), è stato molto importante. Nash è stato essenzialmente un matematico, che ha dato "occasionalmente" alcuni contributi rilevanti alla TdG (e, di riflesso, alla teoria economica).
Ma cosa vuoi studiare, al primo anno di economia?
Vuoi capire qualcosa di TdG? Ci sono molti buoni manuali a disposizione. Alcuni suggerimenti, se vuoi, li trovi qui:
http://www.diptem.unige.it/patrone/Bibl ... ro_TdG.htm
Vuoi conoscere gli scritti originari di Nash? Non sono facili ma neppure impossibili (però richiedono sia conoscenze matemtiche che una sensibilità matematica che non mi aspetto tu abbia). In ogni caso questi contributi li puoi trovare e leggere in biblioteca. Oltre a tre o quattro articoli scientifici di Nash, non c'è molto altro da leggere di suo, di rilevante.
I dati dei suoi contributi li trovi (da tante parti, ma anche) qui:
http://www.citg.unige.it/personal/bi1996.htm
Comunque te li ricopio qui per comodità:
Nash, John F. Jr. [1950]: Equilibrium Points in n-Person Games, Proc. Nat. Acad. Sci. U.S.A., 36, 48-49.
Nash, John F. Jr. [1950]: The Bargaining Problem, Econometrica, 18, 155-162.
Nash, John F. Jr. [1951]: Non-Cooperative Games, Ann. of Math., 54, 286-295.
Nash, John F. Jr. [1953]: Two-Person Cooperative Games, Econometrica, 21, 128-140
Nash superato? Beh, la TdG "nasce" nel 1944, i suoi contributi sono pubblicati negli anni dal '50 al '53. Ora siamo nel 2011. Sarebbe grave se non ci fosse stato un po' di progresso da allora... Il mio consiglio è (a meno che tu non sia molto bravo) di non leggerti ora i contributi originari di Nash. Leggili dopo, quando sai un po' di tdG: li potrai capire ed apprezzare molto meglio.
il contributo di Nash alla teoria dei giochi, sia non cooperativi (con l'equilibrio di Nash) che a quelli cooperativi (con il suo modello di trattazione assiomatica della contrattazione), è stato molto importante. Nash è stato essenzialmente un matematico, che ha dato "occasionalmente" alcuni contributi rilevanti alla TdG (e, di riflesso, alla teoria economica).
Ma cosa vuoi studiare, al primo anno di economia?
Vuoi capire qualcosa di TdG? Ci sono molti buoni manuali a disposizione. Alcuni suggerimenti, se vuoi, li trovi qui:
http://www.diptem.unige.it/patrone/Bibl ... ro_TdG.htm
Vuoi conoscere gli scritti originari di Nash? Non sono facili ma neppure impossibili (però richiedono sia conoscenze matemtiche che una sensibilità matematica che non mi aspetto tu abbia). In ogni caso questi contributi li puoi trovare e leggere in biblioteca. Oltre a tre o quattro articoli scientifici di Nash, non c'è molto altro da leggere di suo, di rilevante.
I dati dei suoi contributi li trovi (da tante parti, ma anche) qui:
http://www.citg.unige.it/personal/bi1996.htm
Comunque te li ricopio qui per comodità:
Nash, John F. Jr. [1950]: Equilibrium Points in n-Person Games, Proc. Nat. Acad. Sci. U.S.A., 36, 48-49.
Nash, John F. Jr. [1950]: The Bargaining Problem, Econometrica, 18, 155-162.
Nash, John F. Jr. [1951]: Non-Cooperative Games, Ann. of Math., 54, 286-295.
Nash, John F. Jr. [1953]: Two-Person Cooperative Games, Econometrica, 21, 128-140
Nash superato? Beh, la TdG "nasce" nel 1944, i suoi contributi sono pubblicati negli anni dal '50 al '53. Ora siamo nel 2011. Sarebbe grave se non ci fosse stato un po' di progresso da allora... Il mio consiglio è (a meno che tu non sia molto bravo) di non leggerti ora i contributi originari di Nash. Leggili dopo, quando sai un po' di tdG: li potrai capire ed apprezzare molto meglio.
Ti sembrerò superficiale,ma ora come ora voglio valutare l'operato di Nash.Dammi un tuo giudizio: vale la pena studiarlo o è stato superato?Se si...Da chi?
Si proprio per quello.
A parer mio non è molto maturo come persona.
A parer mio non è molto maturo come persona.
Grazie della risposta! Come mai non ti piace come persona?Per via del suo "non riconoscimento" del figlio avuto da una donna prima di sua moglie,alicia nash?
A me l'hanno regalato,si è un buon libro anche se a dir la verità non mi piace Nash come persona(in terzo ho letto la sua autobiografia).
Cerca qua http://opac.bibliotechediroma.it/ ,dice che è disponibile.
Cerca qua http://opac.bibliotechediroma.it/ ,dice che è disponibile.