Iran. Perché?

GIBI1
Mi pare che quello che ha riportato riproduce abbastanza fedelmente la situazioni iraniana.

Le ragioni economiche sono sempre alla base di tutti gli sconvolgimenti, non credo che gli oppositori siano la maggioranza; l’Iran è un paese molto arretrato dove l’Islam (che in questo caso si identifica con il potere) è molto radicato tra la povera gente e i poveri costituiscono la maggioranza.

Un’ultima annotazione che spesso si dimentica, gli Iraniani sono ariani non arabi; questo non ricorda qualche cosa?

Risposte
rubik2
Suggerisco anche questo. Io per il momento ho letto solo uno degli articoli, la lista è piuttosto lunga.

Forse il problema della democrazia è che le avanguardie sono sempre in minoranza :-D

Comunque se i telegiornali facessero bene il loro dovere si potrebbe ricevere queste notizie anche dal divano, invece di andare a caccia su internet!

rubik2
L'articolo sarebbe molto interessante se citasse qualche fonte e non lo fa, l'autore ha anche scritto un libro che sostiene una "teoria cospirazionista" sull 11/9.
In genere io sono scettico di fronte a personaggi del genere. Io ho letto anche qua e sullo stesso sito si trovano altri articoli. Su internazionale della scorsa settimana c'era un articolo interessante tratto da "EL PAIS" che sosteneva la tesi della lotta al vertice tra Khamenei e Rafsanjani (tirato in ballo anche nell'articolo francese) che già si consumava negli anni '80. La situazione è complicata e la non-trasparenza del governo iraniano non ci permette di giudicare obiettivamente, io sono per la libertà e la democrazia che secondo me sono inconciliabili con Ahmadinejad, però se è stato eletto a maggioranza è giusto che governi. Sarebbe utile una fonte affidabile di informazioni, magari non occidentale, non so proprio dove cercare :?

m8rco
anche se ciò che dite voi è vero, penso ce sia scandaloso che una perona si auto elegga, e poi, quando la gente scende in piazza a protestare, Ahmadi Nejad acceti di ricontrollare il 10%di schede a campione e si auto riconfermi.

E non ci dimentichiamo che a noi pobabilmente (spero tanto di sbagliarmi), arriva soltanto il 30%delle informazioni di ciò che accade.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.