Ipotesi di Riemann, curve algebriche su campi finiti
Salve ragazzi!
Qualche giorno fa ho sfogliato un libro (che mi sembra parecchio complicato, di cui l'autore dovrebbe essere un certo "Moreno"), e ho visto che trattava la funzione zeta per le curve algebriche e poi l'ipotesi di Riemann, il tutto fatto su campi finiti. Ne avete mai sentito parlare? Cosa ne pensate in merito? Qualcuno ha qualche libro da suggerirmi a riguardo?
Un saluto!
Qualche giorno fa ho sfogliato un libro (che mi sembra parecchio complicato, di cui l'autore dovrebbe essere un certo "Moreno"), e ho visto che trattava la funzione zeta per le curve algebriche e poi l'ipotesi di Riemann, il tutto fatto su campi finiti. Ne avete mai sentito parlare? Cosa ne pensate in merito? Qualcuno ha qualche libro da suggerirmi a riguardo?
Un saluto!

Risposte
"Mrhaha":
Peccato che quello che cercavo io è un po' diverso. Però molto interessante, complimenti!
I know, proprio per quello che ho detto in un precedente post: mi sono basato sulla RH in generale con tutte le problematiche inerenti, senza sviluppare aspetti e collegamenti lontani [size=85](anche per mia ignoranza algebrica come ho detto

PS.
[size=85]Grazie dei complimenti[/size].


Sto sfogliando, si vede che (ovviamente!) è parecchio complicato come cosa. Peccato che quello che cercavo io è un po' diverso. Però molto interessante, complimenti!
Gli do subito un'occhiata, grazie!

"Mrhaha":
Immagino!
Una tesi di 350 pagine?
Facciate, ce l'ho come abitudine di scrivere pagine invece che facciate...

Comunque sta sulla sezione delle tesi di matematicamente.it (matematicamente.it -> approfondimenti -> tesi di laurea o una cosa simile): ho chiesto ad admin di pubblicarla lì perché me l'avevano chiesta 6-7 utenti (a naso ricordo lorin, ZetaFunction, kobeilprofeta, ma anche altri che ora mi sfuggono)...

Immagino!
Una tesi di 350 pagine?
Una tesi di 350 pagine?

"fractalius":
Chiedi a Zero87, ci ha fatto la tesi di laurea.
Grazie, immaginavo una risposta del genere

Non ho risposto prima solo perché pensavo che potevate intendere la mia risposta come fuori luogo, però - chiamato in causa - chiarisco l'arcano: la mia tesi riguarda la RH per ciò che concerne la teoria dei numeri, ma soprattutto l'analisi (complessa) senza inserirmi in formulazioni generalizzate che comprendono l'algebra. In pratica capire (penso bene) di cosa parla 'sta benedetta RH...
In altre parole è la RH per quello che è stata formulata - diciamo così anche se nel suo articolo Riemann non parla dell'ipotesi ma della formula per la $\pi(x)$ - dall'autore, senza collegamenti successivi con algebra, meccanica quantistica e teoria dei grafi (ci sono rimasto così

Oltre che per ignoranza algebrica personale, non l'ho fatto anche perché a fare tutto tutto invece di 300 (riimpaginate 350, ma tant'è) facciate, ne venivano minimo 1000 e invece di 8 mesi può darsi che facevo prima ad andare in pensione...!

Chiedi a Zero87, ci ha fatto la tesi di laurea.