$int 0 dx$
Ho un dubbio da porvi
E' stato dimostrato con il Teorema fondamentale dell'integrazione, che l'integrale è l'operazione inversa alla derivata, dunque prendendo $d/dx c = 0$ dovrebbe essere anche $int 0 dx = c$, ma trovo sempre scritto $int 0 dx = 0$, dovuto al fatto che $c$ essendo un numero qualunque può assumere anche $0$ come valore..
Ma perché tutti dicono $int 0 dx = 0$ invece di dire più correttamente (a mio avviso) $int 0 dx = c$? Dipende forse che indicando con $int 0 dx = c$ si va alla ricerca dell'integrale particolare?
Grazie in anticipo..
E' stato dimostrato con il Teorema fondamentale dell'integrazione, che l'integrale è l'operazione inversa alla derivata, dunque prendendo $d/dx c = 0$ dovrebbe essere anche $int 0 dx = c$, ma trovo sempre scritto $int 0 dx = 0$, dovuto al fatto che $c$ essendo un numero qualunque può assumere anche $0$ come valore..
Ma perché tutti dicono $int 0 dx = 0$ invece di dire più correttamente (a mio avviso) $int 0 dx = c$? Dipende forse che indicando con $int 0 dx = c$ si va alla ricerca dell'integrale particolare?
Grazie in anticipo..

Risposte
Salve nel mio piccolo credo che la risposta più giusta sia $=0+C$ come si fa per tutte le funzioni da integrare in maniera indefinita. Poi quando questo integrale serve in qualche applicazione più pratica oppure bisogna calcolare ad esempio l'integrale definito si prende la primitiva più semplice possibile e cioè 0.