Insieme di Cantor
Oggi a Geometria ha spiegato l'insieme di Cantor.... è bellissimo
Voi che ne pensate?
Ciauz


Voi che ne pensate?
Ciauz
Risposte
"david_e":
Posso essere d'accordo sull'esponenziale, ma sul seno coseno la spiegazione trigonometrica per me è molto meglio.
specialmente in un superiore...
dove, prendendo il mio caso, ci simao fermati agli integrali...
ciao
Posso essere d'accordo sull'esponenziale, ma sul seno coseno la spiegazione trigonometrica per me è molto meglio.
"Chevtchenko":
Sono pienamente d'accordo col tuo professore. Soltanto, costruire la funzione esponenziale a partire dal problema di Cauchy di cui è soluzione è un po'... tricky, in quanto come sai per risolvere un'equazione del tipo $y = y'$ fa comodo avere già a disposizione l'esponenziale!
In effetti lui nella dimostrazione dell'esistenza in grande aveva usato l'esponenziale...
"Luc@s":
P.S: sono esterrefatto dal mio docente di analisi che ha asserito che seno/coseno/exp dovrebbero essere spiegati partendo dai loro problemi di Cauchy(vorrei capire ad una scuola superiore come farebbe....)
Sono pienamente d'accordo col tuo professore. Soltanto, costruire la funzione esponenziale a partire dal problema di Cauchy di cui è soluzione è un po'... tricky, in quanto come sai per risolvere un'equazione del tipo $y = y'$ fa comodo avere già a disposizione l'esponenziale! Comunque, è il procedimento seguito da Ahlfors nel suo celebre libro sull'analisi complessa.
"david_e":
Semplice e allo stesso tempo incredibilmente complicato. Chiaramente sottoscrivo a pieno il tuo parere.
ottima descrizione...
P.S: sono esterrefatto dal mio docente di analisi che ha asserito che seno/coseno/exp dovrebbero essere spiegati partendo dai loro problemi di Cauchy(vorrei capire ad una scuola superiore come farebbe....)
"Luc@s":
Oggi a Geometria ha spiegato l'insieme di Cantor.... è bellissimo![]()
![]()
Voi che ne pensate?
Ciauz
Semplice e allo stesso tempo incredibilmente complicato. Chiaramente sottoscrivo a pieno il tuo parere.