Insegnare matematica
Salve a tutti.
Sono una neolaureata in scienze statistiche ed economiche e a settembre mi iscriverò al corso magistrale di scienze statistiche LM-82.
Con il titolo che conseguirò potrò insegnare matematica nei licei? Cosa devo fare per poter essere abilitata?
La statistica medica (sperimentazione farmaci, clinical trial) è il mio interesse di ricerca. Se mi laureo all'università di Siena, come posso diventare ricercatore di statistica medica all'università politecnica delle Marche (alla facoltà di medicina)?
Grazie,
Sara
Sono una neolaureata in scienze statistiche ed economiche e a settembre mi iscriverò al corso magistrale di scienze statistiche LM-82.
Con il titolo che conseguirò potrò insegnare matematica nei licei? Cosa devo fare per poter essere abilitata?
La statistica medica (sperimentazione farmaci, clinical trial) è il mio interesse di ricerca. Se mi laureo all'università di Siena, come posso diventare ricercatore di statistica medica all'università politecnica delle Marche (alla facoltà di medicina)?
Grazie,
Sara
Risposte
Grazie del chiarimento enomis, mi mancava il passaggio dell'abilitazione...

"Cozza Taddeo":
Ho consultato la prima delle tabelle sulle classi di concorso linkate da @melia, quella relativa alle vecchie classi di concorso, per intenderci ma non ho ben capito la differenza tra la colonna 2 e la colonna 3: cosa indica la colonna 3 (Titoli di ammissione con validità temporale...)?
Io ad esempio mi sono laureato in ingegneria elettronica nell'anno accademico 1999-2000 e non ho fatto la SISS. Posso accedere ai concorsi per la classe di insegnamento 47/A (trascuriamo la sua ridenominazione dovuta all'attuale riforma)?
Cioè, con questo titolo potrei evitare di fare la SISS?
Essendoti laureato nel 1999-2000 il tuo titolo è valido per l'accesso alla A047 indipendentemente dal piano di studi seguito.
Questo non significa però che sia automaticamente abilitato.
L'abilitazione all'insegnamento infatti è un titolo successivo alla laurea che costituisce una condizione necessaria per l'accesso ai ruoli (senza abilitazione puoi solo essere chiamato per supplenze in caso di indisponibilità di aspiranti abilitati).
La ssis è solo uno dei modi in cui storicamente si è potuto conseguire l'abilitazione. Ci si è potuti abilitare infatti, oltre che con le ssis, anche con i concorsi ordinari e riservati e con i corsi speciali abilitanti. Attualmente le ssis sono sospese e nessun altro canale è tutt'ora attivo. Ciò significa che al momento in Italia non esistono canali attivi per il conseguimento dell'abilitazione all'insegnamento.
Ho consultato la prima delle tabelle sulle classi di concorso linkate da @melia, quella relativa alle vecchie classi di concorso, per intenderci ma non ho ben capito la differenza tra la colonna 2 e la colonna 3: cosa indica la colonna 3 (Titoli di ammissione con validità temporale...)?
Io ad esempio mi sono laureato in ingegneria elettronica nell'anno accademico 1999-2000 e non ho fatto la SISS. Posso accedere ai concorsi per la classe di insegnamento 47/A (trascuriamo la sua ridenominazione dovuta all'attuale riforma)?
Cioè, con questo titolo potrei evitare di fare la SISS?
Io ad esempio mi sono laureato in ingegneria elettronica nell'anno accademico 1999-2000 e non ho fatto la SISS. Posso accedere ai concorsi per la classe di insegnamento 47/A (trascuriamo la sua ridenominazione dovuta all'attuale riforma)?
Cioè, con questo titolo potrei evitare di fare la SISS?
A proposito di classi di concorso, ci sono per caso delle novità?
"sara44":
Grazie per tutte le informazioni che mi avete dato. Credo che quando tornerò in facoltà per iscrivermi alla magistrale chiederò qualche info in dettaglio al mio prof, ma non credo che sia competente.. il fatto è che ogni anno ci sono riforme e la storia cambia, così che nessuno sa mai di preciso come funzionano le cose e non si riesce a star dietro ai "superiori"!
Sicuramente, per quando avrò la laurea magistrale, salterà fuori qualche nuovo decreto, i criteri di accesso saranno diversi etc etc.
per ora mi basta sapere che esiste la possibilità di insegnare matematica con una laurea in statistica (anche se, in effetti, non mi reputo una matematica)... c'è da dire che la mia professoressa di matematica e fisica,al liceo, era laureata in biologia marina............ora non sarebbe possibile, per fortuna.
Mi terrò aperta la prospettiva dell'insegnamento alle scuole, anche se, il mio sogno, è quello di portare avanti progetti di ricerca clinica, argomento su cui ho preparato la tesi triennale. So che sarà difficile realizzarlo perchè a Siena i professori sono più orientati verso la branca economica della statistica e per poter lavorare a sperimentazioni cliniche (che si fanno nella facoltà di medicina) occorre che conosca qualche professore di medicina.....
In generale, qualunque sia il codice della LM, dovresti poter insegnare nella A048 (matematica applicata) senza vincoli e nella A047 (matematica) purchè possieda i dovuti crediti nei settori disciplinari indicati nel decreto che ti ho citato.
Le differenze fra LS 90 e LS 91 riguardano l'accesso all'insegnamento della A017 e A019.
Grazie per tutte le informazioni che mi avete dato. Credo che quando tornerò in facoltà per iscrivermi alla magistrale chiederò qualche info in dettaglio al mio prof, ma non credo che sia competente.. il fatto è che ogni anno ci sono riforme e la storia cambia, così che nessuno sa mai di preciso come funzionano le cose e non si riesce a star dietro ai "superiori"!
Sicuramente, per quando avrò la laurea magistrale, salterà fuori qualche nuovo decreto, i criteri di accesso saranno diversi etc etc.
per ora mi basta sapere che esiste la possibilità di insegnare matematica con una laurea in statistica (anche se, in effetti, non mi reputo una matematica)... c'è da dire che la mia professoressa di matematica e fisica,al liceo, era laureata in biologia marina............ora non sarebbe possibile, per fortuna.
Mi terrò aperta la prospettiva dell'insegnamento alle scuole, anche se, il mio sogno, è quello di portare avanti progetti di ricerca clinica, argomento su cui ho preparato la tesi triennale. So che sarà difficile realizzarlo perchè a Siena i professori sono più orientati verso la branca economica della statistica e per poter lavorare a sperimentazioni cliniche (che si fanno nella facoltà di medicina) occorre che conosca qualche professore di medicina.....
Sicuramente, per quando avrò la laurea magistrale, salterà fuori qualche nuovo decreto, i criteri di accesso saranno diversi etc etc.
per ora mi basta sapere che esiste la possibilità di insegnare matematica con una laurea in statistica (anche se, in effetti, non mi reputo una matematica)... c'è da dire che la mia professoressa di matematica e fisica,al liceo, era laureata in biologia marina............ora non sarebbe possibile, per fortuna.
Mi terrò aperta la prospettiva dell'insegnamento alle scuole, anche se, il mio sogno, è quello di portare avanti progetti di ricerca clinica, argomento su cui ho preparato la tesi triennale. So che sarà difficile realizzarlo perchè a Siena i professori sono più orientati verso la branca economica della statistica e per poter lavorare a sperimentazioni cliniche (che si fanno nella facoltà di medicina) occorre che conosca qualche professore di medicina.....
"sara44":
Purtroppo tutti i corsi specialistici che fino all'anno scorso erano denominati L/S e il numero della classe di laurea, da quest'anno sono cambiati in LM secondo il D.M.270/04.
Quindi la vecchia clesse di laurea specialistica in statistica LS 90 o LS91 è diventata LM 82.
Grazie dell'informazione, non ero a conoscenza di questo fatto.
Resta un problema, la tua LM corrispone a LS 90 (statistica demografica e sociale) o a LS 91 (statistica economica, finanziaria ed attuariale) ?
Ai fini dell'accesso all'insegnamento le cose cambiano,
Purtroppo tutti i corsi specialistici che fino all'anno scorso erano denominati L/S e il numero della classe di laurea, da quest'anno sono cambiati in LM secondo il D.M.270/04.
Quindi la vecchia clesse di laurea specialistica in statistica LS 90 o LS91 è diventata LM 82.
Quindi la vecchia clesse di laurea specialistica in statistica LS 90 o LS91 è diventata LM 82.
"sara44":
Salve a tutti.
Sono una neolaureata in scienze statistiche ed economiche e a settembre mi iscriverò al corso magistrale di scienze statistiche LM-82.
Con il titolo che conseguirò potrò insegnare matematica nei licei? Cosa devo fare per poter essere abilitata?
La statistica medica (sperimentazione farmaci, clinical trial) è il mio interesse di ricerca. Se mi laureo all'università di Siena, come posso diventare ricercatore di statistica medica all'università politecnica delle Marche (alla facoltà di medicina)?
Grazie,
Sara
La risposta alla tua domanda la trovi nel dm 22/2005.
Mi sa però che hai sbagliato i codici, dato che le LM inerenti le scienze statistiche dovrebbero essere le LS 90 e LS 91.
Consulta questo link, cliccando sul codice della LM di tuo interesse
http://www.istruzionevicenza.it/index/C ... istica.htm
cli
"@melia":
La tabella delle corrispondenze lauree - classi di concorso relative la puoi trovare qui, le matematiche sono le classi 47, 48 e 49 ma ormai è da considerare che quando ti sarai laureata probabilmente non sarà più questa, al ministero ne stanno preparando una nuova la cui bozza si può vedere qui dove le matematiche sono diventate 25, 26 e 42.
Dalla tabella risulta quanto ho scritto prima: non puoi insegnare nella A049 (matematica e fisica).
Nei licei attualmente si insegna con la A047 nel biennio e con la A049 nel triennio.
Ma stanno cambiando le cose, ne abbiamo discusso nel forum.
La tabella delle corrispondenze lauree - classi di concorso relative la puoi trovare qui, le matematiche sono le classi 47, 48 e 49 ma ormai è da considerare che quando ti sarai laureata probabilmente non sarà più questa, al ministero ne stanno preparando una nuova la cui bozza si può vedere qui dove le matematiche sono diventate 25, 26 e 42.
[OT]
@ franced: Ma è proprio sempre necessario inserire due post alla volta a distanza di nemmeno cinque minuti?
[/OT]
@ franced: Ma è proprio sempre necessario inserire due post alla volta a distanza di nemmeno cinque minuti?
[/OT]
"sara44":
La statistica medica (sperimentazione farmaci, clinical trial) è il mio interesse di ricerca. Se mi laureo all'università di Siena, come posso diventare ricercatore di statistica medica all'università politecnica delle Marche (alla facoltà di medicina)?
E' importante stabilire rapporti di collaborazione o di ricerca con 'sti medici che ti piacciono così tanto.
Un interesse così specifico è "anomalo" (immagino possano esserci ragioni personali, ma non sono certo fatti miei).
Se non ci sono motivi particolari, io mi terrei l'orizzonte aperto davanti. Tra l'altro, i medici che fanno ricerca hanno bisogno di statistici e quindi se sei disponibile a capirne le esigenze prevedo che tu possa avviare abbastanza facilmente dei contatti.
Per la seconda ti basta fare domanda per una borsa di ricerca/concorso di ricercatore/dottorato (a seconda di cosa preferisci o puoi accedere) presso l'università e la facoltà che vuoi (bisogna vedere cosa dicono i concorsi). Una persona non è in alcun modo legata ad una università. Puoi fare la triennale in un posto, la specialistica in un altro e il dottorato in un'altro ancora e poi lavorare in altre 5 università durante la tua carriera. In teoria puoi cambiare una università all'anno (anche se con qualche problema di trasferimento)... Per la facoltà ci sono un po' più di problemi ma se le facoltà sono affini non ci sono problemi, nel tuo caso il tuo lavoro può essere utile e quindi potresti riuscire ad entrarci...
Per i licei non so.
Per i licei non so.
Alla carriera universitaria si accede solamente per concorsi; se sarà tua intenzione intraprenderla dovrai prima di tutto (è la prassi ormai) frequentare un corso di dottorato di ricerca nel settore in cui vuoi far ricerca (potrebbe essere attivato nella stessa università dove ti laurei oppure in tante altre). Il dottorato di ricerca non è come un cdl, vi si accede per concorso con esame, in generale, scritto e orale. Il corso di dottorato dura 3(4) anni e rilascia il titolo di dottore di ricerca (Ph.D.). Con questo titolo uno deve darsi da fare (post-doc, estero, ecc...) fino a quando si struttura in qualche università come ricercatore (sempre su concorso) che è il primo gradino della carriera universitaria (primo a tempo indeterminato). La strada quindi non è breve e non è facile: la statistica dice che in Italia si diventa ricercatori attorno ai 35 anni.
Scusate se ho inserito il post in 2 sezioni (generale e statistica).
Essendo nuova del sito non sapevo bene come funzionasse.
Ho appena letto il regolamento.
Scusate di nuovo.
Sarei felice se qualche "esperto" sapesse darmi qualche informazione su come si possa svolgere attività di ricerca in una università e facoltà diversa da quella di dove si consegue la laurea (sono laureata in scienze statistiche alla facoltà di economia a Siena e vorrei partecipare a progetti di ricerca clinica nella facoltà di medicina e chirurgia a Ancona).
Grazie ancora
Essendo nuova del sito non sapevo bene come funzionasse.
Ho appena letto il regolamento.
Scusate di nuovo.
Sarei felice se qualche "esperto" sapesse darmi qualche informazione su come si possa svolgere attività di ricerca in una università e facoltà diversa da quella di dove si consegue la laurea (sono laureata in scienze statistiche alla facoltà di economia a Siena e vorrei partecipare a progetti di ricerca clinica nella facoltà di medicina e chirurgia a Ancona).
Grazie ancora
"franced":
[quote="sara44"]Salve a tutti.
Sono una neolaureata in scienze statistiche ed economiche e a settembre mi iscriverò al corso magistrale di scienze statistiche LM-82.
Con il titolo che conseguirò potrò insegnare matematica nei licei? Cosa devo fare per poter essere abilitata?
Credo che nella A049, ovvero matematica e fisica, non potrai insegnare.[/quote]
in ogni caso esiste una tabella dove puoi vedere che cosa puoi insegnare.
Non la trovo, ora cerco meglio..
"sara44":
Salve a tutti.
Sono una neolaureata in scienze statistiche ed economiche e a settembre mi iscriverò al corso magistrale di scienze statistiche LM-82.
Con il titolo che conseguirò potrò insegnare matematica nei licei? Cosa devo fare per poter essere abilitata?
Credo che nella A049, ovvero matematica e fisica, non potrai insegnare.
[mod="Fioravante Patrone"]Ho convertito in minuscolo il titolo del post, che contravveniva il regolamento del forum.[/mod]