Informazioni sulla scuola matematica interuniversitaria

mklplo751
Salve.
Di recente ho sentito parlare per la prima volta della SMI (scuola matematica interuniversitaria) e da come me ne anno parlato mi sembrava di aver capito che fosse una scuola estiva in cui si seguivano una serie di corsi di livello medio-alto stando in una struttura con studenti di altri atenei, tuttavia non avendo capito i dettagli (come si partecipa, esattamente su cosa si basano i corsi,...) sono andato a cercare sul sito e ho avuto un'immagine totalmente diversa. L'idea che mi ha dato è quello di un luogo dove avvengono alcune conferenze in determinati giorni e dunque uno seguiva la conferenza quel giorno e poi se ne tornava a casa e ritornava alla prossima conferenza. Qualcuno che ne sa di più potrebbe, gentilmente spiegarmi nel dettaglio come funziona?

Risposte
mklplo751
Capito. Grazie per le informazioni.

Hai capito bene, ma sto parlando del 2009, può essere che dopo le cose siano cambiate. Quando sono arrivato a Perugia mi hanno sistemato (insieme agli altri) in un edificio pieno di stanze (tipo residenza universitaria) vicino all'università. Ho scelto (come tutti) due corsi da seguire, c'erano lezioni tutti i giorni. Il tutto è durato 6 settimane se non ricordo male (da fine luglio a fine agosto) e alla fine c'è un esame per ognuno dei due corsi che segui. Su Cortona non ho informazioni, so solo che durava meno tempo, tipo 2 settimane, ma credo che le modalità siano simili. Comunque la SMI a Perugia è stata un'esperienza molto bella per me.

mklplo751
Buon pomeriggio. Scusa se rispondo solo ora ma sono stato impegnato con i corsi.
Allora, io, inizialmente, non mi stavo ponendo la domanda circa la differenza tra Perugia e Cortona, ma in primis volevo capire più o meno come funzionava. Dal tuo messaggio mi sembra che per tutto il periodo dei corsi si sta in un luogo (modi collegio?) insieme ad altri studenti di altri atenei con la possibilità di seguire dei minicorsi su alcuni argomenti (di cui non ho capito se è previsto un esame). Ho capito bene o ho frainteso?

Stai parlando di Perugia o di Cortona? Io sono andato a Perugia nel 2009, bellissimo corso estivo. Ho seguito 2 minicorsi, uno di geometria differenziale e l'altro di rappresentazioni di gruppi. Ottimo davvero. C'era un gruppo di ragazzi molto entusiasti (italiani e non) e si passava delle belle serate insieme. Perugia mi è sempre rimasta nel cuore dopo questo corso estivo.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.