In bocca al lupo
Volevo solo fare un grosso in bocca al lupo a tutti i nostri colleghi che da domani affronteranno la parte finale del loro ciclo di studi; forza e sangue freddo!
Risposte
Tutti quei dicono, dicono, dicono...
Magari lo dici tu!
Magari lo dici tu!
Il nostro "piccolo" Cicly si è accalorato direi...
E' vero, come ha detto Crook, che riguardo al senso della vita, la scienza non ha mai dichiarato di voler rispondere a queste questioni.....infatti dice semplicemente che non esistono!!
Siamo un granellino nella vastità dell'Universo.....come dicono gli astronomi.
Siamo un' ammasso di quark, gluoni e atomi.....come dicono i fisici.
Siamo un' insieme coordinato di reazioni chimiche.....come dicono biologi e chimici.
Siamo un risultato piuttosto complesso di equazioni non lineari stocastiche.....come dicono i matematici.
Siamo il cancro del pianeta......come dicono gli ecologisti.
[size=200]Se siamo solo questo, che volete che sia il senso della vita.....spariamoci tutti..... facciamo un gran favore all'Universo.[/size]



Siamo un granellino nella vastità dell'Universo.....come dicono gli astronomi.


Siamo un' ammasso di quark, gluoni e atomi.....come dicono i fisici.


Siamo un' insieme coordinato di reazioni chimiche.....come dicono biologi e chimici.


Siamo un risultato piuttosto complesso di equazioni non lineari stocastiche.....come dicono i matematici.


Siamo il cancro del pianeta......come dicono gli ecologisti.


[size=200]Se siamo solo questo, che volete che sia il senso della vita.....spariamoci tutti..... facciamo un gran favore all'Universo.[/size]


avrei fatto quello letterario perchè a scrivere temi sono un cane. se per avessi dovuto scrivere un tema discorsivo, limiti della scienza rulez... e occhio crook perchè non è vero che la scienza non ha mai dichiarato di voler rispondere a queste questioni... vedesi il dibattito sul da che momento si può iniziare a dire che un uomo ha vita...
Avrei fatto senz'altro il quinto, anche se l'unico libro di Popper che ho letto (Logica della scoperta scientifica, Einaudi, Torino 1970), l'ho fatto nel 1985-86, durante l'università.
Non male anche il terzo e il settimo tema per chi vive nelle periferie urbane o nei paesini di campagna, alle prese con una modernizzazione sempre più difficile.
Ciao
Non male anche il terzo e il settimo tema per chi vive nelle periferie urbane o nei paesini di campagna, alle prese con una modernizzazione sempre più difficile.
Ciao
heyla!
io il tema è già un pò di ore che l'ho finito, ho fatto il 5° sui limiti della scienza
io il tema è già un pò di ore che l'ho finito, ho fatto il 5° sui limiti della scienza
Alla nostra prof non è passato neanche per la testa di fare il Circolo di Vienna e i neopositivisti. Ho fatto il quinto, l'unico accettabile. I brani selezionati c'entravano più con la filosofia e poco con la scienza. Erano tutte accuse al sapere scientifico che non riesce a spiegare il senso della vita e queste curiosità metafisiche, quando la scienza non ha mai dichiarato di voler rispondere a queste questioni.


Eh eh
...e dire che alle superiori non l'avevo mai visto questo filosofo (tra l'altro anche matematico...se non erro scrisse anche un capitolo di geometria non euclidea)...a quanto pare va di moda insegnare ai ragazzi i soliti Marx ed Engels o Hegel...risultato?I giovani imparano a fare rivoluzioni(vogliono tutto e subito)...ma non ad avere un aspetto critico e razionale verso la società...pensa che qui a sud(sono sardo provincia di Cagliari)Popper molti universitari miei amici(ma penso anche gi altri
) nemmeno lo conoscono anzi
...lo associano ad un acido
...pensa te...
sigh!...speriamo almeno che chi faccia questo tema lo citi e non si confonda parlando di LSD
!!






Eh si indibbiamnete anche io... Poi vedo con piacere che ti piace il mitico Popper...
Ciao!
Giusto per soddisfare la tua richiesta, i temi dovrebbero essere:
1)Per l'analisi del testo è stata proposta "L'isola" di Giuseppe Ungaretti.
2)Per il saggio letterario il tema è: "Il distacco nell'espressione ricorrente dell'esistenza umana: senso di perdita, estraniamento, fruttuoso percorso di crescita personale".
3)Nell'ambito socio-economico, l'argomento è "città e periferie paradigma della vita sociale, fattori di promozione di identità personale e collettiva
4)Nell'ambito storico-politico "democrazia in azione, unità d'Italia e d'Europa, libertà e fratellanza, sono i cardini del pensiero politico di Mazzini
5)Per l'ambito tecnico-scientifico "Finalità e limiti della conoscenza scientifica: che cosa ci dice la scienza sul mondo che ci circonda, noi stessi e sul senso della vita".
6)Il tema di storia sarebbe, invece "Onu, Patto atlantico. Unione europea: tre grandi organizzazioni internazionali di cui l'Italia è stato membro. Inquadra il profilo storico di queste tre organizzazioni, illustra gli indirizzi di politica estera su cui si è fondata la scelta dell'Italia di farne parte".
7)Per il tema di attualità la traccia è "Campagne e paesi d'Italia recano ancora le tracce di antichi mestieri che la produzione industriale non ha soppiantato del tutto. Le botteghe artigiane continuano a essere luoghi di sapere e cultura ai quali l'opinione pubblica guarda con rinnovato interesse.
Contemporanemente anche il mondo artigiano è stato investito dall'innovazione tecnologica che ne sta modificando contorni e profilo. "Rifletti sulle caratteristiche dell'artigianato oggi e sull'importanza storica, sociale ed economica che ha avuto e può avere in prospettiva per il nostro Paese".
...mah...forse avrei fatto il quinto
...e voi?

1)Per l'analisi del testo è stata proposta "L'isola" di Giuseppe Ungaretti.
2)Per il saggio letterario il tema è: "Il distacco nell'espressione ricorrente dell'esistenza umana: senso di perdita, estraniamento, fruttuoso percorso di crescita personale".
3)Nell'ambito socio-economico, l'argomento è "città e periferie paradigma della vita sociale, fattori di promozione di identità personale e collettiva
4)Nell'ambito storico-politico "democrazia in azione, unità d'Italia e d'Europa, libertà e fratellanza, sono i cardini del pensiero politico di Mazzini
5)Per l'ambito tecnico-scientifico "Finalità e limiti della conoscenza scientifica: che cosa ci dice la scienza sul mondo che ci circonda, noi stessi e sul senso della vita".
6)Il tema di storia sarebbe, invece "Onu, Patto atlantico. Unione europea: tre grandi organizzazioni internazionali di cui l'Italia è stato membro. Inquadra il profilo storico di queste tre organizzazioni, illustra gli indirizzi di politica estera su cui si è fondata la scelta dell'Italia di farne parte".
7)Per il tema di attualità la traccia è "Campagne e paesi d'Italia recano ancora le tracce di antichi mestieri che la produzione industriale non ha soppiantato del tutto. Le botteghe artigiane continuano a essere luoghi di sapere e cultura ai quali l'opinione pubblica guarda con rinnovato interesse.
Contemporanemente anche il mondo artigiano è stato investito dall'innovazione tecnologica che ne sta modificando contorni e profilo. "Rifletti sulle caratteristiche dell'artigianato oggi e sull'importanza storica, sociale ed economica che ha avuto e può avere in prospettiva per il nostro Paese".
...mah...forse avrei fatto il quinto

Concordo con Luca..
Chissà che tema sarà uscito...
Chissà che tema sarà uscito...
Sì, una festa forse quando uno ha finito...
Sempre più fiero del mio 66...
Coraggio, in fondo la maturità è una bella festa.
Coraggio, in fondo la maturità è una bella festa.
Anch'io ora vado. L'italiano non è un problema. Gli orali mi terrorizzano...
Io sto andando ora....in bocca a lupo a tutti.
.....ah, dimenticavo....
può darsi che qualcuno domattina è in ferie o libero per potervi aiutare....se postate la traccia del tema
Questi tempi moderni!!!!!
Io portai una cartucciera di stoffa, dove avevo incastrato per bene 250 temi.....non quello giusto però.
Riciao
può darsi che qualcuno domattina è in ferie o libero per potervi aiutare....se postate la traccia del tema



Questi tempi moderni!!!!!
Io portai una cartucciera di stoffa, dove avevo incastrato per bene 250 temi.....non quello giusto però.



Riciao
Auguri a tutti!!!!
Correva l'anno 1983 quando ho dato la prova di maturità e presi un soddisfacente 56/60.
Allora non esistevano crediti formativi, telefonini, PC tascabili, libri elettronici e altro che oggi è consentito portarsi appresso [....PROVOCAZIONE....] e zoppicai proprio al tema...la traccia riguardava Pirandello e non andò bene.
All'orale però mi rifeci abbastanza. Ciao
Correva l'anno 1983 quando ho dato la prova di maturità e presi un soddisfacente 56/60.
Allora non esistevano crediti formativi, telefonini, PC tascabili, libri elettronici e altro che oggi è consentito portarsi appresso [....PROVOCAZIONE....] e zoppicai proprio al tema...la traccia riguardava Pirandello e non andò bene.
All'orale però mi rifeci abbastanza. Ciao
In bocca al lupo
Marvin
Marvin
in bocca al lupo anche da parte mia!! a me toccherà tra due anni