Illusione
ciao a tutti.
Spero di aver trovato la collocazione giusta per questo post, se così non fosse me ne scuso in anticipo.
Volevo una delucidazione matematica "attorno" ad una vecchia storia indiana;
Un uomo muore lasciando in eredità ai suoi tre figli diciassette elefanti. Nel testamento dispone che la metà vada al figlio maggiore, un terzo al secondo e un nono al terzo.
I figli non sanno come fare la divisione, pensano di dover tagliare a pezzi un elefante e finiscono per litigare.
Nostro padre era un pazzo non avrebbe dovuto lasciarci con questo dilemma, dicono.
In quel momento passa dal loro villaggio, sul dorso del suo elefante e diretto alla capitale, un ministro del re. Sente del loro problema e dice: " non preoccupatevi. Prendete il mio elefante aggiungetelo ai vostri diciassette e fate la divisione."
I tre non capiscono come il ministro possa essere così generoso, ma fanno come ha detto. Gli elefanti sono ore diciotto; il primo figlio ne prende la metà, cioè nove; il secondo un terzo, cioè sei ed il terzo un nono, cioè due. La somma fa diciassette. I tre fratelli sono felici e ringraziano il ministro.
Quello riprende l'elefante che resta, il suo, il diciottesimo e si rimette in cammin o verso la capitale.
In fondo il diciottesimo elefante non serve ma crea un'illusione ........... ho bisogno di essere illuminato al riguardo.
grazie.
Spero di aver trovato la collocazione giusta per questo post, se così non fosse me ne scuso in anticipo.
Volevo una delucidazione matematica "attorno" ad una vecchia storia indiana;
Un uomo muore lasciando in eredità ai suoi tre figli diciassette elefanti. Nel testamento dispone che la metà vada al figlio maggiore, un terzo al secondo e un nono al terzo.
I figli non sanno come fare la divisione, pensano di dover tagliare a pezzi un elefante e finiscono per litigare.
Nostro padre era un pazzo non avrebbe dovuto lasciarci con questo dilemma, dicono.
In quel momento passa dal loro villaggio, sul dorso del suo elefante e diretto alla capitale, un ministro del re. Sente del loro problema e dice: " non preoccupatevi. Prendete il mio elefante aggiungetelo ai vostri diciassette e fate la divisione."
I tre non capiscono come il ministro possa essere così generoso, ma fanno come ha detto. Gli elefanti sono ore diciotto; il primo figlio ne prende la metà, cioè nove; il secondo un terzo, cioè sei ed il terzo un nono, cioè due. La somma fa diciassette. I tre fratelli sono felici e ringraziano il ministro.
Quello riprende l'elefante che resta, il suo, il diciottesimo e si rimette in cammin o verso la capitale.
In fondo il diciottesimo elefante non serve ma crea un'illusione ........... ho bisogno di essere illuminato al riguardo.
grazie.
Risposte
Ovvio ............ stavo scherzando quando divagavo sui maiali.
ciao
ciao
Eh, sì, ma la difficoltà del problema sta proprio nel fatto che la soluzione deve essere "a numeri interi" (per usare lo slang dei ricercatori operativi) ovvero che ci sono "beni indivisibili" (così si esprimono economisti e scelte socialologhi).
Una scappatoia a volte si trova usando il "fattore tempo": si dà l'elefante (o cammello) a turno ai tre figli, rispettando le proporzioni stabilite. E poi ci sono i soldi, così belli liquidi
La scelta della macellazione (anticipata) del maiale comporta esternalità negative per il maiale suddetto...
Una scappatoia a volte si trova usando il "fattore tempo": si dà l'elefante (o cammello) a turno ai tre figli, rispettando le proporzioni stabilite. E poi ci sono i soldi, così belli liquidi

La scelta della macellazione (anticipata) del maiale comporta esternalità negative per il maiale suddetto...
Fioravante ho seguito il tuo consiglio e ho visitando il link.
Concordo quando dici che la soluzione data rappresenta la più vicina soluzione intera a un problema che di soluizoni non ne ha (sezionare un elefante vuol dire perderne il valore).
Da noi l'eredità sarebbe consistita in maiali e macellando il diciassettesimo avremmo potuto dare il dovuto frazionatolo in salami; al primo figlio il 0,53% al secondo il 0,35% ed al terzo il rimanente 0,12%
ciao
Concordo quando dici che la soluzione data rappresenta la più vicina soluzione intera a un problema che di soluizoni non ne ha (sezionare un elefante vuol dire perderne il valore).
Da noi l'eredità sarebbe consistita in maiali e macellando il diciassettesimo avremmo potuto dare il dovuto frazionatolo in salami; al primo figlio il 0,53% al secondo il 0,35% ed al terzo il rimanente 0,12%
ciao
Bene, vedo che la mia "firma" ti piace doppiamente
Nel frattempo ho riletto il tuo post da cui mi senso di dedurre che sei maschio e quindi preciso: "benvenuto".

Nel frattempo ho riletto il tuo post da cui mi senso di dedurre che sei maschio e quindi preciso: "benvenuto".
Ho molto apprezzato che le considerazioni lasciate da Arrigo Boldrini "marchino" i tuoi post.
più chiaro ...... no?!?
ciao
più chiaro ...... no?!?
ciao
grazie Fioravante per il benvenuto.
Ho molto apprezzato quello che ha lasciato detto Arrigo Boldrini ed il fatto che "marchi" i tuoi post.
ciao
Ho molto apprezzato quello che ha lasciato detto Arrigo Boldrini ed il fatto che "marchi" i tuoi post.
ciao
Questo argomento è stato affrontato di recente:
https://www.matematicamente.it/forum/mat ... tml#241592
Un suggerimento: usa la funzionalità "Cerca" del Forum. Molte volte troverai già delle risposte a quello che cerchi.
Ciao e benvenuto/a nel forum.
https://www.matematicamente.it/forum/mat ... tml#241592
Un suggerimento: usa la funzionalità "Cerca" del Forum. Molte volte troverai già delle risposte a quello che cerchi.
Ciao e benvenuto/a nel forum.
grazie.
A volte mi perdo in un bicchier d'acqua.
ciao.
A volte mi perdo in un bicchier d'acqua.
ciao.
vedo che sono stata anticipata...
benvenuto/a nel forum.
io ti posso suggerire che $1/2 + 1/3 + 1/9 = 17/18 != 1$. il resto è "leggenda"...
ciao.
io ti posso suggerire che $1/2 + 1/3 + 1/9 = 17/18 != 1$. il resto è "leggenda"...
ciao.
Semplicemente se si fa il conto ottieni:
$1/2+1/3+1/9=(9+6+2)/18 = 17/18$
da qui poi la valutazione...
$1/2+1/3+1/9=(9+6+2)/18 = 17/18$
da qui poi la valutazione...
$1/2+1/3+1/9=17/18$