Il governo greco, Varoufakis, conflitto con l'UE e TDG

Ryukushi1
Vi invito a leggere questo interessante articolo del NYT relativo al comportamento che sta tenendo il governo greco nelle trattative con l'UE.
Secondo questo pezzo, Varoufakis starebbe applicando i dettami della teoria dei giochi, al fine di massimizzare i risultati positivi per la grecia nel "gioco" tra il governo greco e l'UE.

Molto interessante.


http://www.nytimes.com/2015/06/05/busin ... ve-it.html

Risposte
Ryukushi1
"Fioravante Patrone":
Peccato che nell'articolo si dica:
"A Nash equilibrium exists when each side’s strategy is optimal given what they believe to be the others’ strategy."

Vabbé che i "beliefs" son stati sdoganati (e da tempo), ma l'equilibrio di Nash significa strategia ottimale, data la strategia degli altri (e reciprocamente), non dato quel che si crede che gli altri giochino. Anche perché bisogna vedere di che legno son fatte le credenze.


Opinione personale: non credo che la TdG sia in grado di fornire contributi decisivi per la "crisi greca". Un po' di buon senso educato sì, ma non penso possa andare oltre


Che è anche in fin dei conti la conclusione dell'articolo: non si può predire, ma analizzare.

Fioravante Patrone1
Peccato che nell'articolo si dica:
"A Nash equilibrium exists when each side’s strategy is optimal given what they believe to be the others’ strategy."

Vabbé che i "beliefs" son stati sdoganati (e da tempo), ma l'equilibrio di Nash significa strategia ottimale, data la strategia degli altri (e reciprocamente), non dato quel che si crede che gli altri giochino. Anche perché bisogna vedere di che legno son fatte le credenze.


Opinione personale: non credo che la TdG sia in grado di fornire contributi decisivi per la "crisi greca". Un po' di buon senso educato sì, ma non penso possa andare oltre

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.