I vostri interessi di ricerca e/o di studio
Come da titolo, sarei curioso di sapere quali sono gli interessi di ricerca e/o di studio degli utenti del forum.
Inizio io: sono uno studente del terzo anno del corso di laurea in fisica, in dicembre dovrei laurearmi per poi iscrivermi al corso di astrofisica della magistrale,ovviamente non saprei dire di che cosa mi occuperò in futuro nello specifico.
Inizio io: sono uno studente del terzo anno del corso di laurea in fisica, in dicembre dovrei laurearmi per poi iscrivermi al corso di astrofisica della magistrale,ovviamente non saprei dire di che cosa mi occuperò in futuro nello specifico.
Risposte
Avendo finito il terzo anno di Scienze Informatiche, ho avuto modo di vedere sia il mondo applicativo che teorico dell'Informatica.
Tra questi nell'ultimo anno ho prediletto la teoria, specialemente la Semantica dei Linguaggi, a cui spero di specializzare i miei studi.
Tra questi nell'ultimo anno ho prediletto la teoria, specialemente la Semantica dei Linguaggi, a cui spero di specializzare i miei studi.
Teoria dei gruppi finiti e profiniti! Piu' in generale mi piacciono l'algebra e la topologia.
Io sto finendo la triennale di matematica dopo averne già una in scienze politiche. Mi interesso principalmente di teoria geometrica e combinatoria dei gruppi e argomenti affini (spazi metrici, geometria differenziale, topologia algebrica "standard" e combinatoria, geometrie finite affini e proiettive).
Ultimamente per varie ragioni mi sto interessando anche all'algebra lineare numerica in particolare agli algoritmi paralleli su GPU. Tra l'altro ho scoperto che ultimamente si è dimostrato che esiste un algoritmo per il calcolo del prodotto di matrici con un certa complessità asintotica se e solo se vale una certa proprietà sui gruppi. Purtroppo questi algoritmi essendo principalmente ricorsivi non possono essere programmati su Gpu facilmente ed efficientemente.
Ultimamente per varie ragioni mi sto interessando anche all'algebra lineare numerica in particolare agli algoritmi paralleli su GPU. Tra l'altro ho scoperto che ultimamente si è dimostrato che esiste un algoritmo per il calcolo del prodotto di matrici con un certa complessità asintotica se e solo se vale una certa proprietà sui gruppi. Purtroppo questi algoritmi essendo principalmente ricorsivi non possono essere programmati su Gpu facilmente ed efficientemente.
Sono al terzo anno della laurea triennale in matematica e ciò che ultimamente attira di più la mia attenzione è: l'analisi matematica, con particolare riferimento all'analisi di Fourier e al calcolo delle variazioni; topologia generale ed algebrica; applicazione della teoria dei gruppi per classificare la simmetrie del piano e dello spazio. Insomma più vado avanti e più trovo nuovi interessi, ma l'amore per l'analisi è sempre rimasto invariato.
I miei idoli di studio sono i gruppi finiti come gruppi di automorfismi delle geometrie finite; da quanto ho letto in questo thread di Martino, ciò non si oppone (*) alla mia passione innata per la meccanica quantistica.
Come passione non matematica vi è la filosofia delle scienze fisiche.
§§§
(*) NdR: i gruppi finiti.
Come passione non matematica vi è la filosofia delle scienze fisiche.
§§§
(*) NdR: i gruppi finiti.
sono alla fine della triennale in ingegneria informatica, dovrei fare la magistrale in ingegneria robotica, sempre a pisa
prevedo poi di continuare con lo studio nella system biology, in particolare nella cibernetica fisiologica... Si spera quantomeno
prevedo poi di continuare con lo studio nella system biology, in particolare nella cibernetica fisiologica... Si spera quantomeno

Io mi occupo principalmente di analisi matematica, e piu' precisamente di calcolo delle variazioni applicato per problemi che hanno un setting di teoria geometrica della misura; ad esempio problemi di frattura, trattamento di immagini, elasto-plasticita', meccanica delle membrane.