I Postulati di Euclide

CalogerN
Ho appena iniziato lo studio degli Elementi, dove i postulati (o petizioni come il chiama il Tartaglia) sono sei.
Vorrei sapere, perché invece cercando in rete i postulati si fermano al quinto?
Esempio: http://it.wikipedia.org/wiki/Geometria_ ... di_Euclide
Inizialmente ho pensato che il sesto (ovvero due linee non possono chiudere alcuna superficie) fosse di poca importanza rispetto agli altri, ma pensandoci, sono tutti abbastanza intuitivi e quindi non vedo il motivo per escludere proprio questo in particolare...
Delucidazioni? Grazie!

Risposte
CalogerN
Si, grazie. Mi riferivo proprio a quello. Quindi dovrei studiare l'originale in greco? Fino ad ora mi son trovato bene con la traduzione del tartaglia, perché spiega piuttosto bene i concetti più "oscuri" e lascia al lettore la comprensione di quelli più immediati. Dovrei cercare un'altra versione? Cosa mi consigli?

garnak.olegovitc1
Salve CalogerN,
ti riferisci al seguente:

http://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_d ... lato_5_bis
meglio
http://it.wikisource.org/wiki/Elementi/ ... etitione_6

??

Cordiali saluti

P.S.=Comunque, l'opera di Tartaglia è una traduzione degli Elementi di euclide, e come tale presenta modifiche.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.