I farmacisti...
A parte alcune eccezioni, la maggioranza dei farmacisti sta dietro al bancone, legge un nome su un foglietto, va a prendere la scatolina con lo stesso nome, batte scontrino e prende i soldi. Praticamente quello che fa un magazziniere o un cassiere.
A che serve la laurea magistrale a ciclo unico a normativa europea per queste mansioni? Cosa mi sfugge?
A che serve la laurea magistrale a ciclo unico a normativa europea per queste mansioni? Cosa mi sfugge?
Risposte
Sapevo già dei laboratori di preparazione farmaci (ho fatto due anni di alternanza scuola-lavoro in farmacia), quel che mi mancava era la "consulenza". Grazie.
Tutte le prefessioni che hanno a che fare con la salute dell'uomo o con il rischio di possibili danni richiedono una certa responsabilità. La società pensa bene di tutelarsi formando persone che siano preparate, ma soprattutto che lo siano con un alto grado di affidabilità.
La mia farmacista mi prepara le medicine per i gatti con la concentrazione adatta al peso di ciascuno.
"giuliofis":
A parte alcune eccezioni, la maggioranza dei farmacisti sta dietro al bancone, legge un nome su un foglietto, va a prendere la scatolina con lo stesso nome, batte scontrino e prende i soldi. Praticamente quello che fa un magazziniere o un cassiere.
A che serve la laurea magistrale a ciclo unico a normativa europea per queste mansioni? Cosa mi sfugge?
in teoria a volte preparano qualche intruglio e poi possono dare consigli, oppure lavorare nelle case farmaceutiche