Ho bisogno di un parere, consiglio, qualsiasi cosa...

nessuno901
e una domanda che sto facendo in giro per la rete...

sono un ragazzo di 21 anni.

a 18 anni ho mollato la scuola perchè non volevo studiare, non c'era niente che mi interessasse, infatti avevo scelto una scuola a caso giusto perchè era obbligatorio farla, ora però è da un'anno che mi sono realmente appassionato per un qualcosa , magari sembrerà strano, perchè è la materia che tutti odiano, ma ho scoperto che a me piace la matematica, io amo risolvere o cercare di risolvere problemi.

in questo anno ho comprato tutti i libri delle superiori di questa materia e li ho praticamente stutdiati tutti, mi sono scaricato le edizioni dei giochi che si fanno alle scuole superiori tipo giochi di archimede e cesenatico e piano piano con molta fatica e lavoro ho fatto dei miglioramenti...



la domanda è: se io l'anno prossimo mi iscrivo alle serali facendo due anni in uno (non so cosa si deve fare per i 2 anni in 1 ma per quello ci metto un'attimo ad informarmi), e mi prendo questo diploma, se mi rinchiudo in casa a studiare tutto l'anno matematica, poi c'è possibilità di entrare in un'università per studiare matematica? E se anche riuscissi ad entrare poi c'è da tenere conto che avrò 22 anni, quindi quattro anni in più di uno studente nella norma (che già da tempo si prepara per l'università), so che è molto dura, perchè già i giochi tipo cesenatico ecc... che sono per i ragazzi di 16 anni per me sono difficili e impegnativi, figuriamoci un corso universitario, ma ce la si può fare? nel senso, se uno studente in regola non va bene salta qualche anno e si laurea con un pò di ritardo ma per lo meno ce la fa prima dei trenta, io che ora ho già 21 anni e che ho scoperto la mia passione solo ora, lavorando tanto potrei riuscire a laurearmi ad un'età accettabile?
la facoltà di matematica è davvero un qualcosa solo per pochi?

lo chiedo perchè sono su un bordo di un precipizio, voglio buttarmi ma non so quanto è profondo, se qualcuno mi dice che lavorando potrei farcela faccio la pazzia e mi butto, altrimenti faccio la persona seria e mi impegno solo nel lavoro e magari la matematica me la continuo a studiare per passione da solo

Risposte
legendre
Una persona deve essere lasciata libera di svilupparsi attraverso i propri desideri e mezzi e la conoscenza,altrimenti non crescera' mai.Do it

jitter1
Devi certamente farlo! Con serenità (prima il piacere e poi il dovere :wink: , il viaggio è sempre più il bello! Secondo me però non devi studiare più di quando ne hai il piacere, perché anche le passioni più accese rischiano di spengnersi se diventano un tormento! E non preoccuparti dell'età!
Un grosso in bocca lupo!

ffennel
"nessuno90":
... altrimenti faccio la persona seria e mi impegno solo nel lavoro e magari la matematica me la continuo a studiare per passione da solo

Questo è quello che sono stato indotto a credere io, di non essere una persona seria, da quando avevo almeno 5 anni (forse anche prima), ma non farti intrappolare in questa cosa; cerca sempre la perfezione in te e sei ancora in stra-tempo, secondo me, per fare tutto.
In bocca al lupo.

Emanuele

P.s. Non trascurare l'italiano.

poncelet
Lavorare e studiare matematica è duro ma possibile. Io ho iniziato seriamente a studiare all'Università un po' tardi (e già lavoravo), ma adesso (ho 38 anni) mi mancano 4 esami per finire la triennale (nel frattempo ho anche messo su famiglia ovvero moglie e due figli). Quindi coraggio che ce la puoi fare. Dipende realmente solo da te.

Fioravante Patrone1
Ma infatti, si può. Non c'è neanche bisogno di "ammazzarsi" di studio. E' come un po' per le diete: non bisogna fare l'errore di voler dimagrire rapidamente, l'importante è poi riuscire a mantenere un peso accettabile. Anche in casi come il tuo, uno sforzo iniziale è utile farlo (facendo attenzione alle esagerazioni). Ma poi quello che conterà più sarà la costanza dell'impegno.

Una parola di "disincanto": non è detto che comunque tu debba "riuscire". Se per caso ti accorgessi che mate alla fin fine non fa per te, prendi in considerazione il fatto di fare altro. Non dire "o mate o morte" :P
Occhio, naturalmente non si tratta di arrendersi alla prima difficoltà! Il difficile è avere equilibrio nelle valutazioni.

E, naturalmente, in bocca al lupo.

nessuno901
finalmente mi sono liberato di un peso, mi sentivo male a dire a 21 anni con nemmeno un diploma in mano di voler studiare matematica
grazie per le risposte, ora che mi sono liberato stò davvero bene e ho giurato a me stesso che mi farò in 10 per riuscirci.

chiara.15011
"Rggb":
Non sono pazzie, lavora e studia, certo che puoi farcela: è questo essere una persona seria.

esatto!! devi avere fiducia nelle tue capacità. Se ti piace una cosa falla, per te.

Rggb1
"nessuno90":
lo chiedo perchè sono su un bordo di un precipizio, voglio buttarmi ma non so quanto è profondo, se qualcuno mi dice che lavorando potrei farcela faccio la pazzia e mi butto, altrimenti faccio la persona seria e mi impegno solo nel lavoro e magari la matematica me la continuo a studiare per passione da solo

Non sono pazzie, lavora e studia, certo che puoi farcela: è questo essere una persona seria.

mistake89
Anche io ti consiglio di andare. Non pensarci oltre.
Che sarà duro già lo sai. Ma se la passione c'è vien tutto più facile!

Tra l'altro la facoltà di matematica non è elitaria. Certo, ti troverai a parlare con persone molto dotate, ma senza studio non si va comunque da nessuna parte e l'ambiente stimolante potrà essere sicuramente un ulteriore stimolo!

An0nym0us1
Quei giochi di cui parli sono difficili anche per il 99% dei liceali, vai tranquillo...
Considerando che nessuno nasce imparato hai molto tempo per imparare. Poi.. figuriamoci.. alle superiori si procede molto lentamente e si perde parecchio tempo. Studiando ai livelli di cui hai parlato recuperi sicuramente.

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Vai!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.