Help distanza tra esami

Susannap1
Buongiorno ;
Stamattina sono stata buttata letteralmente giù dal letto da una telefonata di una mia amica , che mi ha esposto il seguente problema ;
Lei è iscritta regolarmente al corso di laurea in Matematica e continua a pagare le tasse (non ha chiesto la sospenzione degli studi) sebbene ha fatto l'ultimo esame nel 2002 (prima di sposarsi) ;
ora l'università in cui è iscritta l'informa che se non trova un docente disposto a registrarle anche bocciatura almeno di 2 anni fa , viene espulsa dall'università (cosi ho capito io , anche se lei mi ha detto che chiudono la mia pratica ) .

Quindi , la prima cosa che mi è venuta in mente chiedere notizie qui sul forum per potergli consigliare come meglio agire .

1) Può un università avvertiti con 2 anni di ritardo che se non fai esami vieni espulsa , intascando nel frattempo le onerose tasse di iscrizione ?

2) Può un docente registrare una falsa bocciatura per favorire la ragazza e non farla espellerla : non commetterebbe cmq un illecito ?

3) Se uno continuana a pagare le tasse , anche se non fa esami , perchè espellerlo : nel regolamento universitario (almeno nel mio di scienza della formazione primaria) non c'è mica scritto che se no fai esami dopo un tot numero di anni vieni espulsa ?

p.s. : la sua università è pubblica .

Risposte
itpareid
solitamente gli esami sostenuti con esito negativo non vengono "verbalizzati" e quindi non ne rimane traccia, almeno nella maggior parte delle università italiane

vict85
"maxsiviero":
[quote="GundamRX91"]Si, risulta che non ho superato l'esame, anche se io non ho firmato nulla e sul mio libretto cartaceo ci sono solo gli esami superati.


Ah sì? Qui a Torino invece sul libretto on line compaiono soltanto gli esami superati (oppure sono io che non so dove devo andare a guardare).[/quote]

Il libretto sulla pagina unito non mostra gli esami che fai ma solamente gli esami che sono stati registrati in segreteria. Per quanto riguarda gli esami comunque sulla pagina campusnet se non passi uno scritto c'é scritto che non l'hai passato. Non sono però sicuro che abbia un qualche valore.

Susannap1
Ragazzi : grazie ! grazie davvero tanto a tutti voi :smt023 ;

Informerò , e credo che le suggeriro di agire "all'italiana " ;
cavolaccio in fondo le mancano solo 2 esami e sarebbe davvero un peccato ripartire da zero .


Ciao , ci rivediamo dopo (magari nell'altro topic ) :smt1000

Rggb1
Premessa: la norma ha un suo senso, come si può ben intuire.

"Susannap":
1) Può un università avvertiti con 2 anni di ritardo che se non fai esami vieni espulsa , intascando nel frattempo le onerose tasse di iscrizione ?

No: nonostante sia vero ciò che ha detto maxsiviero, che la legge non ammette ignoranza, questo non si può fare. Ma credo semplicemente che la segreteria abbia avvisato della situazione, spiegando come è possibile rimediare.

"Susannap":
2) Può un docente registrare una falsa bocciatura per favorire la ragazza e non farla espellerla : non commetterebbe cmq un illecito ?

"Ni". Se un docente registra un esame come sostenuto due anni fa, è (ovviamente) un falso. Deve registrare l'esame come sostenuto adesso (veramente sostenuto), ma relativo all'anno accademico che interessa, per evitare che gli esami decadano.

"Susannap":
3) Se uno continuana a pagare le tasse , anche se non fa esami , perchè espellerlo : nel regolamento universitario (almeno nel mio di scienza della formazione primaria) non c'è mica scritto che se no fai esami dopo un tot numero di anni vieni espulsa ?

Come già detto, non viene "espulso". Pagando le tasse universitarie si è automaticamente iscritti e quindi totalmente in regola; il problema è proprio della necessità di mantenere la validità degli esami, sì che possano essere usati poi per ottenere un titolo di studio valido. In genere si parla di decadenza, non di "espulsione".
Ma forse nel regolamento non c'è scritto esplicitamente, e c'è un richiamo alla legge.

Consiglio: è sempre meglio parlare direttamente con la segreteria didattica interessata, quella della facoltà per intenderci.

Rigel1
Mi sono documentato un po' sulla questione (che mi era nota, ma per la quale non avevo riferimenti legislativi).
Per i corsi "vecchio ordinamento" vale quanto previsto dal Regio Decreto n. 1592 del 31.8.33:
http://www.edscuola.it/archivio/norme/d ... 592_33.pdf
(Esso prevede la decadenza degli esami dopo otto anni.)

Tuttavia, con i nuovi ordinamenti (che però variano da sede a sede), è possibile fare richiesta di reintegro su un corso di laurea del nuovo ordinamento anche dopo i fatidici otto anni. Ad esempio, questo è quanto prevede La Sapienza:
http://www.uniroma1.it/sites/default/files/34.pdf

poncelet
"Rigel":
Immagino che il suggerimento provenga dalla segreteria didattica (che probabilmente si è accorta di non aver avvisato per tempo la studentessa interessata e dunque cerca di metterci una pezza).
Per il resto, sappiamo tutti che in Italia esiste un certo scollamento fra ciò che prevede la legge e ciò che di fatto si fa...


Si potrebbe anche discutere sul fatto che lo studente vada avvisato. Si dice che la legge non ammette ignoranza. Se si tratta di un regolamento di ateneo, credo che l'iscrizione sottointenda la presa visione e l'accettazione delle regole. Detto questo mi dispiace per questa persona. So cosa vuol dire riprendere gli studi dopo un lungo periodo di "pausa" dovuta a motivi familiari/personali.

Rigel1
Immagino che il suggerimento provenga dalla segreteria didattica (che probabilmente si è accorta di non aver avvisato per tempo la studentessa interessata e dunque cerca di metterci una pezza).
Per il resto, sappiamo tutti che in Italia esiste un certo scollamento fra ciò che prevede la legge e ciò che di fatto si fa...

poncelet
"Rigel":
Nel caso della tua amica, considerando ciò che le è stato comunicato, penso che l'unica soluzione per salvare gli esami sia di fare come le è stato consigliato. Dovrebbe dunque trovare un professore disposto a verbalizzarle una bocciatura (per un esame fatto due anni fa). Ammesso e non concesso che sia tecnicamente possibile farlo, non è detto che si trovi qualche docente disposto a farlo, dal momento che la cosa costituirebbe reato (falso ideologico, se non ricordo male).


Trovo per lo meno singolare che l'Università suggerisca una cosa simile.

poncelet
"GundamRX91":
Si, risulta che non ho superato l'esame, anche se io non ho firmato nulla e sul mio libretto cartaceo ci sono solo gli esami superati.


Ah sì? Qui a Torino invece sul libretto on line compaiono soltanto gli esami superati (oppure sono io che non so dove devo andare a guardare).

gundamrx91-votailprof
Si, risulta che non ho superato l'esame, anche se io non ho firmato nulla e sul mio libretto cartaceo ci sono solo gli esami superati.

poncelet
"GundamRX91":
[quote="maxsiviero"][quote="Susannap"]ora l'università in cui è iscritta l'informa che se non trova un docente disposto a registrarle anche bocciatura almeno di 2 anni fa , viene espulsa dall'università (cosi ho capito io , anche se lei mi ha detto che chiudono la mia pratica ) .


Ma le bocciature vengono registrate? Come fa l'Università a sapere se hai sostenuto esami oppure no? Le volte che sono stato bocciato ad un esame (per esempio solo orale), non ho dovuto firmare nulla. Che traccia è rimasta del fatto che ho sostenuto l'esame?[/quote]

Da me risulta sul mio libretto online.[/quote]

Risulta che sei stato bocciato?

gundamrx91-votailprof
"maxsiviero":
[quote="Susannap"]ora l'università in cui è iscritta l'informa che se non trova un docente disposto a registrarle anche bocciatura almeno di 2 anni fa , viene espulsa dall'università (cosi ho capito io , anche se lei mi ha detto che chiudono la mia pratica ) .


Ma le bocciature vengono registrate? Come fa l'Università a sapere se hai sostenuto esami oppure no? Le volte che sono stato bocciato ad un esame (per esempio solo orale), non ho dovuto firmare nulla. Che traccia è rimasta del fatto che ho sostenuto l'esame?[/quote]

Da me risulta sul mio libretto online.

Rigel1
La vecchia norma prevede che tutti gli esami vengano annullati dopo un periodo di 8 anni durante il quale non si sia sostenuto alcun esame (non so se sono previste, dalle ultime riforme, deroghe a tale norma). Un esame si considera sostenuto anche se uno è stato bocciato (ovviamente occorre che venga verbalizzata la bocciatura).
Non mi risulta sia prevista l'espulsione, ma solo (si fa per dire) l'annullamento degli esami.

Nel caso della tua amica, considerando ciò che le è stato comunicato, penso che l'unica soluzione per salvare gli esami sia di fare come le è stato consigliato. Dovrebbe dunque trovare un professore disposto a verbalizzarle una bocciatura (per un esame fatto due anni fa). Ammesso e non concesso che sia tecnicamente possibile farlo, non è detto che si trovi qualche docente disposto a farlo, dal momento che la cosa costituirebbe reato (falso ideologico, se non ricordo male).

poncelet
"Susannap":
ora l'università in cui è iscritta l'informa che se non trova un docente disposto a registrarle anche bocciatura almeno di 2 anni fa , viene espulsa dall'università (cosi ho capito io , anche se lei mi ha detto che chiudono la mia pratica ) .


Ma le bocciature vengono registrate? Come fa l'Università a sapere se hai sostenuto esami oppure no? Le volte che sono stato bocciato ad un esame (per esempio solo orale), non ho dovuto firmare nulla. Che traccia è rimasta del fatto che ho sostenuto l'esame?

gundamrx91-votailprof
Per il punto 2 non sarebbe più semplice andare ad un qualsiasi esame, non passarlo e farselo registrare?

Luca.Lussardi
Rispondo subito alla 3): sì, se uno non sostiene più esami per un certo periodo di tempo, che dipende dall'ateneo, allo scadere di questo tempo tutti gli esami sostenuti vengono annullati.

Vista la 3 l'università avrebbe dovuto avvisare la tua amica prima dello scadere di questo tempo, che sembra essere avvenuto due anni fa. Probabilmente resterà iscritta fuori corso se riesce a farsi registrare un esame, altrimenti le verranno annullati tutti gli esami sostenuti prima del 2002 e penso però che verrà rimborsata delle tasse pagate in più.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.