$\hbar$
Salve a tutti, ho una domanda da porvi.
Sulla porta dell'aula studio di fisica della mia università, c'è un foglio di carta con su stampata una lettera "h" sbarrata orizzontalmente con un "\".
Cercando in giro ho visto che potrebbe significare $\pi/2$, ma non ne sono sicuro, perché il simbolo $\hbar$ è barrato orizzontalmente.
Che significa allora? E se significa $\pi/2$, perché si usa proprio $\hbar$?
Grazie
Sulla porta dell'aula studio di fisica della mia università, c'è un foglio di carta con su stampata una lettera "h" sbarrata orizzontalmente con un "\".
Cercando in giro ho visto che potrebbe significare $\pi/2$, ma non ne sono sicuro, perché il simbolo $\hbar$ è barrato orizzontalmente.
Che significa allora? E se significa $\pi/2$, perché si usa proprio $\hbar$?
Grazie

Risposte
$\hbar$! Funziona! L'uso delle natural units limita i casi, ma lasciare $h$ urta comunque il senso estetico di chi ha studiato fisica ...
Aggiunto il simbolo $\hbar$.
È la stessa del TeX: \hbar, come ha anche scritto Ale152, solo che non mi pare funzioni con la versione attuale di ASCIIMathML, bisognerebbe aggiornare lo script. Appena sento Admin, gli chiedo se possiamo sostituirlo.
E già che ci siamo, qualcuno conosce una sintassi funzionante per "h tagliato" in MathML?
Grazie

h è la costante di Planck, siccome in molte formule compare assieme $pi$ per semplificarle si usa la forma $bar(h)=h/(2 pi)$ (la barra deve tagliare l'acca e non starle sopra) detta h tagliata o costante di Dirac. Per maggiori dettagli http://it.wikipedia.org/wiki/Costante_di_Dirac
E' la costante di Planck.