Hardest Degree Subjects (2023)

axpgn
Cosa ne pensate? :D



Qui l'articolo originale.


Cordialmente, Alex

Risposte
Shackle
In questo articolo l’autore spiega la differenza tra lo psicologo e lo psichiatra. Il suffisso “ -iatría” sta ad indicare la cura , come chiarisce l’enciclopedia Treccani :

https://www.treccani.it/vocabolario/ricerca/iatria/

quindi lo psichiatra è un medico , che può prescrivere farmaci per curare malattie mentali. Lo psicologo no, non può prescrivere farmaci, almeno nel nostro paese. Non so in Inghilterra o altrove.

Cosimo00110
Psichiatria (ma medicina in generale) deve essere bella tosta, prendi decisioni che possono cambiare la vita di persone come fossero cose da niente.
Devi essere sempre aggiornato, ma mica cose da poco devi fare corsi e corsi di aggiornamento.

Tornando alla psichiatria davvero il fatto di come pensieri emozioni percezioni del mondo possano variare a seconda di una o più molecole sembra magia.

Psicologia sembra invece un semplice supporto per affrontare un problema, tipo ho paura di andare in ascensore —> vado dallo psicologo che mi aiuta (per lo meno qui in Italia). Nelle situazioni più gravi ad esempio se si deve affrontare un lutto si può andare si dallo psicologo ma uno psichiatra almeno ti può prescrivere 2 goccette che almeno ti aiutano meglio IMHO

Forse in Inghilterra lo psicologo può prescrivere farmaci?

gabriella127
Probabilmente è solo un criterio pratico per consigliare gli studenti: 'stai attento perché se sei somaro questi corsi di laurea avrai difficoltà a farli' (riferito a una certa rosa di università, non so quali, ma non mi pare che in Italia sia uguale).

axpgn
"gabriella127":
Infatti, non capisco i criteri.

Penso che siano soggettivi, non credo sia una "vera" statistica. A mio parere, s'intende.

axpgn
Non sono pratico neanch'io (occorre un parere di ghira) ma penso che intenda dire che devi essere super bravo.
IMHO

Shackle
Guarda cosa dicono in merito "To study this subject at the University of Cambridge– one of the top universities in the world– you need at least A*AA at your A levels or equivalent. "


Non sono pratico con tutte queste A , potresti spiegare ? Insomma, studiare psicologia è facile o difficile, secondo Cambridge?

gabriella127
Infatti, non capisco i criteri. Certo, avere a che fare con quelle cose, i bilanci aziendali in primis, mica sono bruscolini, ma perché al secondo posto boh.

axpgn
E quindi diventare commercialista è una delle cose più difficili da fare? Però ... (vabbè c'è anche l'esame di stato ... mi pare ... )

gabriella127
"axpgn":
[quote="gabriella127"]L'economia non se la sono proprio filata, l'hanno schifata.

Perché "Chartered Accountancy" che cos'è? È più roba da commercialisti, è vero, però è al terzo posto. :D
[/quote]

Quello non c'entra niente con l'economia, a economia al massimo si fa un esame di ragioneria, o si farà di più in qualche corso aziendale, ma non è nel curriculum economia. Se metti una domanda su quelle cose su EconomicStack Exchange te la chiudono perché off-topic.

axpgn
"gabriella127":
L'economia non se la sono proprio filata, l'hanno schifata.

Perché "Chartered Accountancy" che cos'è? È più roba da commercialisti, è vero, però è al terzo posto. :D

"gabriella127":
Ops! non c'è nemmeno matematica!

Esatto! Vorrei proprio sentire il punto di vista dei Matematici :-D

"Shackle":
Per me il più duro è la psicologia, ...

Guarda cosa dicono in merito "To study this subject at the University of Cambridge– one of the top universities in the world– you need at least A*AA at your A levels or equivalent. "


Comunque mi sembrano dei buoni spunti per discutere :D

Shackle
Per me il più duro è la psicologia, anzi avrei messo in elenco la psichiatria, perché il mondo è pieno di matti da curare.

gabriella127
Non è che ho capito moltissimo quali sono i criteri, e se sono basati sui corsi di laurea di specifiche università, e mi sembra che in qualche parte si parla anche delle difficoltà successive alla laurea, per la carriera.

Legge in questa classifica è al top, in Italia non è considerata così diffcile, ma io sono d'accordo che è un settore molto difficile, non tanto dal punto di vista pratico-mnemonico, ma proprio concettuale.

L'economia non se la sono proprio filata, l'hanno schifata.
Perché, forse per la varietà dei possibili corsi di laurea?
Ma economia-economia (non quella aziendale) non è affatto più facile di statistica, anzi. Almeno per la mia esperienza, poi varierà da posto a posto e dai corsi di laurea specifici. Poi dipende pure se si parla di primo livello di laurea o specialistica. Boh?

Ops! non c'è nemmeno matematica!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.