Hamburg, Deutschland: informazioni

Steven11
Ragazzi, ciao a tutti.
Mi è stato proposto a scuola di accompagnare alcuni professori della mia scuola ad Amburgo (nord Germania), dove vanno per un gemellaggio con un'altra scuola locale.
Penso che andrò, sempre che non si faccia avanti qualcun altro (ma non credo) anche perchè il viaggio è spesato e i pochi (3-4) giorni di soggiorno sarò ospitato da una famiglia del luogo.
Tutto questo a Novembre, e devo dare risposta Lunedì 24.

Purtroppo non è che abbia una grande esperienza come viaggiatore, quindi dovrei chiedervi anzitutto:
c'è qualche attrazione in questa città degna di nota e riguardante l'aspetto scientifico? (musei, osservatori, ecc).

Se poi avete qualche informazione in più riguardante Amburgo, la Germania in generale, la gente, il cibo, sistema scolastico (penso che durante la mattinata dovrò seguire a scuola il ragazzo/a che mi ospita, eccetera, sono felice se mi metteste al corrente.
Grazie, ciao! :D

Risposte
alfabeto2
Anche se Amburgo è più famosa per Sain Pauli e Reeperbahnstrasse ( molti di quelli che sono stati ad amburgo negano di aver visitato questo quartiere), possiede alcune zone molto belle , il lago e la zona finanziaria ( vicino al lago e in tutta quella zona ci sono bellissime vie e piazzette, dove si può trovare dell'ottima birra. Se posso darti un consiglio prendi un battello e vai a visitare il porto. C'è un ottimo servizio turistico con guide sul battello che ti spiegano le varie caratteristiche del porto commerciale vecchio. E' un viaggio che ti porta via mezza giornata. Peccato che troverai un tempo non molto adatto per questa escursione. Comunque sempre ritornando in St. Pauli indipendentemente dalle "vetrine " che ci sono, la vita è molto attiva... e per niente pericolosa e troverai anche giocolieri e pittori di strada ( quello che ti racconto è un po' datato ci sono stato per alcuni mesi ma nel 1996 forse qualcosa è cambiato). Poi puoi andare sulla torre della TV tedesca e potrai ammirare tutta la città dall'alto.

A.B.

Sk_Anonymous
In bocca al lupo :D

Steven11
Sono in partenza.
Ringrazio molto tutti per i consigli e gli sproni.
Che dirvi...
auf wiedersehen! :D

Ciao :-D

Mega-X
Sono già stato in Germania, esattamente ad Hessen, per via di un progetto che si fa a scuola (Progetto Eurov, per noi alunni l'importante era migliorare l'inglese, mentre i prof si sono divertiti a costruire un robottino.. :-D), quello che ti consiglio è di portarti robe sia pesanti che leggere (leggere in senso relativo del termine.. :-D) perché è vero che all'esterno fa FREDDO, ma negli interni i riscaldamenti sono ALTI, quindi... :-D

Per quel che ti posso consigliare in merito alla lingua è che i tedeschi il th lo pronunciamo con un misto fra la s e la z, e la k come una g, esempio invece di dire 'think' sentivi dire 'sing'.. :-D

Steven11
Grazie per i consigli, amelia.
In effetti mi hai dato degli spunti interessanti: concentrerò più il discorso sul piano puramente didattico, quindi cosa e quanto stdiamo, dove gli studenti incontrano più difficoltà, e magari potrei anche andare a parare su un fatto di attualità che attraversa ora l'Italia: l'esame di riparazione, tanto lodato e contestato.
Spero che non mi facciano resistenza i professori, nel caso vogliano qualcosa di più concentrato sul nostro istituto.
Grazie e buona Domenica :wink:

Sk_Anonymous
Caro Steven, vai tranquillo, non preoccuparti se la tua scuola non fa cose grandiose o progetti particolari. Sia i docenti che gli studenti tedeschi vogliono sapere com'è la scuola italiana, quella normale, che cosa si fa a lezione, come sono gli esami, quali materie studi, quali sono le difficoltà che incontrano gli studenti (quelle degli insegnanti le chiederanno a loro), ...
Io ho accompagnato alcuni miei studenti a scambi culturali anche in Germania, e anche lì come da noi ci sono scuole molto attrezzate (come il Liceo-Istituto professionale di Marburg in Assia) o tristissime, come l'istituto professionale di Wetzlar, situato in periferia di una cittadina in piena crisi economica.
Nessuno ti farà domande imbarazzanti se tu non ti farai imbarazzare dalle domande, l'attrezzatissima scuola di Marburg, nuovissima con magnifici laboratori di informatica e falegnameria, non aveva la palestra, altro che piscine in ogni aula.
E anche la famiglia che ti ospiterà sarà preoccupata quanto e più di te per metterti a tuo agio.
Quindi vai tranquillo, ci raccontarai la tua esperienza al ritorno. Vedrai quante cose avrai da raccontare...

zorn1
"wedge":
che figata, al mio liceo queste cose erano privilegio delle classi del linguistico :cry:

di Amburgo non so molto a parte che c'è uno dei quartieri a luci rosse più grandi d'Europa.
mi è stato detto che le vicine Luebeck e Bremen sono molto belle.

la Germania è meravigliosa, io conosco soprattutto la parte est (Berlino, Lipsia, Dresda).
ovunque si respira aria di storia recente, un passato travagliato che ha lasciato segni enormi. e c'è una vita culturale che noi ci sognamo. gente molto più tranquilla che da noi, rispetto all'Italia si guarda molto meno all'apparenza, ma così è un po' ovunque eccetto i paesi del Mediterraneo.
Berlino è una città che definirei leggendaria, come nessun altra al mondo. la sua storia negli ultimi 60 anni coincide con quella dell'Europa intera.
al cibo ti devi abituare, lo stinco di maiale è comunque super. oltre a quello domina il kebab, qualcuno dice che Kreuzberg (quartiere di Berlino) sia la città turca più grande del mondo dopo Istanbul.

divertiti! prosit!


eh eh corri allora! :-D

Steven11
Si mette male la cosa :?

Oggi ho ricevuto un foglio dove c'è scritta in grandi linee una proposta della scuola tedesca per quello che potremmo esporre.
Ovvero: la nostra attività a scuola (quella qui in Italia), cosa facciamo, cosa organizziamo, eccetera.
Ora, purtroppo la mia scuola non brilla per iniziative e per la struttura, quindi mi giocherò la dignità e dovrò dire che abbiamo due schifosi tavoli da ping pong (in una palestra con il soffitto che perde acqua quando piove), o due laboratori (che tutti hanno) quando loro avrenno si e no una piscina per ogni classe.
Sperando che non infieriscano con qualche domanda imbarazzante sulla nostra scuola che corona l'opera.

Steven11
"wedge":
ah dimenticavo che scemo!
dai un'occhiata a questi topic
http://www.inter-rail.it/index.php?name ... ht=amburgo
http://www.inter-rail.it/index.php?name ... ht=amburgo
http://www.inter-rail.it/index.php?name ... ht=amburgo
http://www.inter-rail.it/index.php?name ... ht=amburgo

Molto interessanti alcune informazioni. Ti ringrazio.
Visto che devi relazionare in inglese davanti a un pubblico , preparati prima ,nel senso scriviti una traccia di quello che dirai e poi a casa tua, nella tua stanza prova a dirlo a voce alta in inglese, proprio a voce alta , non mentalmente .
Ti aiuterà a darti sicurezza .
E poi in bocca al lupo per il viaggio .

Grazie per il consiglio.
Alle brutte credo che la mia professoressa sarà lì, e se proprio sto fuori di testa mi soccorre lei.
Per il viaggio ancora c'è tempo, è a Novembre! (ma la disponibilità devo darla Lunedì)
Prima di partire riesumerò questo topic per ringraziarvi dell'interessamento e delle informazioni. :-)

Camillo
Visto che devi relazionare in inglese davanti a un pubblico , preparati prima ,nel senso scriviti una traccia di quello che dirai e poi a casa tua, nella tua stanza prova a dirlo a voce alta in inglese, proprio a voce alta , non mentalmente .
Ti aiuterà a darti sicurezza .
E poi in bocca al lupo per il viaggio .

wedge

Steven11
"Fioravante Patrone":
Semmai avvisa per tempo la famiglia ospite ed offriti di collaborare nella preparazione del rancio

Si, ho già deciso che chiederò alla professoressa di avvisarli anzitempo
"Fioravante Patrone":
Mettiti nella situazione a rovescio: tu andresti a fare le "pulci" a un coetaneo che viene dalla Germania e parla un inglese stentato, etc...?

Insinui dunque che il mio inglese è stentato? :D (e non hai torto :wink: )
Al limite mi scriverò il discorso sulla mano, stando attento a non alzarla mai per applaudire... :)

EDIT per Wedge: Bene bene, grazie mille :-)

wedge
"+Steven+":

Visto che ci sei stato, ti chiedo una cosa che ancora non mi è stata detta: la questione dei dindi? Come sono i prezzi laggiù?
Anche se non credo comprerò nulla, nemmeno avrò bisogno penso, vorrei comunque saperlo.


so che è folle a dirlo, ma la Germania in proporzione costa meno dell'Italia, almeno del Nord.
Berlino è meno cara di Milano, Lipsia, Dresda e Chemnitz di una città di provincia padana eccetera.

Steven11
Ho cancellato per sbaglio l'ultimo messaggio, comunque:
ai vari "teletrasportati" "viaggia nel tempo", vi dico che la mia umile scuola mi mette a disposizione solo l'aereo...non vorrei farli innervosire con richieste simili, rischio di essere escluso dai giochi :D

Grazie a cavallipurosangue per l'informazione sul clima, anche quello è un fatto da valutare.
"wedge":
tranquillo anche per quello.
più vai a Nord più ristoranti vegetariani ci sono, in Germania e Scandinavia è pieno. alcuni sono decisamente buoni anche per il palato di un carnivoro come me.

Si si, immagino. Non so in realtà se avrò occasione di mangiare fuori.
Spero che però non dia fastidio alla famiglia ospitante questo fatto.. al limite mi accontento di pane duro e acqua, non ho molte pretese e mi adatto facilmente :wink:

Visto che ci sei stato, ti chiedo una cosa che ancora non mi è stata detta: la questione dei dindi? Come sono i prezzi laggiù?
Anche se non credo comprerò nulla, nemmeno avrò bisogno penso, vorrei comunque saperlo.
Ciao e grazie per le tranquillizzazioni <-(neologismo, forse :D )

Fioravante Patrone1
"+Steven+":

Questo mi mette molto pensiero, dato che sono vegano :?

wow!
Non credo comunque che avrai difficoltà maggiori ad Amburgo rispetto ad altri posti in Italia.
Semmai avvisa per tempo la famiglia ospite ed offriti di collaborare nella preparazione del rancio


"+Steven+":
Sarò in grado?

Massì!
Mettiti nella situazione a rovescio: tu andresti a fare le "pulci" a un coetaneo che viene dalla Germania e parla un inglese stentato, etc...?

wedge
"+Steven+":

Questo mi mette molto pensiero, dato che sono vegano :?


tranquillo anche per quello.
più vai a Nord più ristoranti vegetariani ci sono, in Germania e Scandinavia è pieno. alcuni sono decisamente buoni anche per il palato di un carnivoro come me.

Fioravante Patrone1
facile, basta viaggiare nel tempo
non sai niente delle ricerche prodigiose e segrete che sono in corso?

Steven11
che figata, al mio liceo queste cose erano privilegio delle classi del linguistico

Diciamo che anche in questo caso si tratta di privilegio, infatti hanno dovuto scegliere in base al merito, e ho sbaragliato la concorrenza senza pietà :smt062 (no scherzo, anche altri due compagni erano stati scelti, in caso si sorteggia ma hanno rifiutato, per cui...
al cibo ti devi abituare, lo stinco di maiale è comunque super. oltre a quello domina il kebab,

Questo mi mette molto pensiero, dato che sono vegano :?

gente molto più tranquilla che da noi, rispetto all'Italia si guarda molto meno all'apparenza, ma così è un po' ovunque eccetto i paesi del Mediterraneo.

Ah meno male.
Sai, mi mette un po' di pensiero sopratutto il fatto di dover andare in casa d'altri... non che mi possano far del male, ma che magari siano chiusi e mi fanno sentire a disagio.
Altra cosa che mi mette pensiero: in qualità di studente accompagnatore, dovrò relazionare davanti a un gruppo di insegnanti tedeschi circa i miei anni di liceo, e dovrò rispondere a eventuali domande.. il tutto in inglese.
Sarò in grado?

Diciamo che sono un tipo abbastanza pacato quando non conosco bene persone-ambiente, quindi male che vada deluderò le aspettative dei tedeschi che attendono "l'italiano", caciarone che butta le carte a terra.:-D

Se avete altre informazioni.. :prayer:

Kroldar
"Fioravante Patrone":
[quote="Camillo"]corri

vola![/quote]
teletrasportati!!

Ahuahuuhahuauhauhuhh vi sfido a trovare un metodo di viaggio più veloce :-D

Kroldar
Perché quando andavo io al liceo nessuno mi ha mai fatto una proposta del genere? :smt011

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.