Habemus Papam (un anno dopo)

Faussone
Mi ricollego a questo mio messaggio di un anno fa, per dire che Papa Francesco è andato al di là delle mie più ottimistiche aspettative.
Non credo che dalla mia posizione (che ho spiegato in molti messaggi in quella discussione) potevo aspettarmi e desiderare di più, spero continui su questa strada.
Il messaggio più bello e rappresentativo per me è stato questo. Non tanto per il tema specifico a cui quell'affermazione si riferisce (la Chiesa comunque resta contraria all'omosessualità e non riconosce il divorzio), ma per l'ottica relativistica nuova che nessun papa ha mai avuto e che è davvero rivoluzionaria.

Risposte
Faussone
Vabbè guarda io non mi definisco cattolico e quindi ho una visione abbastanza distaccata, se leggi qualche mio messaggio nella discussione di anno fa (linkata qui in alto) vedrai che peraltro partivo da posizioni scettiche sulle possibilità del nuovo Papa.
Mi pare che la rivalutazione dell'ottica relativistica di questo Papa sia innegabile: Benedetto XVI diceva che il relativismo era uno dei mali del nostro tempo, questo Papa dice "chi sono io per giudicare chi da credente si comporta secondo la propria coscienza", non mi pare affatto una cosa secondaria.
Poi non si può chiedere al Papa di non essere un capo religioso, ma il capo di una generica ONG.
La posizione sull'omosessualità è ovvia visto cosa la Chiesa Cattolica ha sempre sostenuto, non si può pensare che si possa dare la benedizione ai matrimoni omosessuali da un giorno all'altro, sarebbe insostenibile oggi, e credo anche controproducente per un Papa che la proponesse adesso.
E' già un passo enorme se la Chiesa non considera dannati gli omosessuali solo in quanto tali, pretenderne una benedizione mi pare impossibile, per ora.

Sk_Anonymous
Io quest'apertura non ce la vedo proprio, di fatto è ancora una condanna all'omosessualità. E che questa sia "ovvia" per un papa non mi interessa molto, è una condanna e non c'è nessuna apertura (se non chiacchiere interpretabili). Non è che se un gruppo di persone si autoproclama portavoce del figlio di dio in terra allora va ascoltato.
Per non parlare della sua critica all'aborto, al qual papa "detesta orrore il solo pensiero". Addirittura le teocrazie islamiche permettono l'aborto se questo può salvare la madre!
La posizione della donna, poi, è rimasta invariata all'interno della chiesa.
Un papa che sa parlare (come certi politici italiani), niente di più. Altro che rivoluzione.

Faussone
JoJo, quell`aggiunta in grassetto alla frase mi pare ovvia, mica il Papa non é cristiano!
Anche il pensiero sui matrimoni gay é comprensibile per un Papa.
L`accento relativista della frase peró rimane, ed é quello di portata rivoluzionaria, persino forse piú, almeno per me, di un`apertura ai matrimoni gay che non mi aspetto dalla Chiesa cattolica.

peppe.carbone.90
Mi sembra anche corretto segnalare che la posizione di Papa Francesco riguardo gli omosessuali, ma in particolare dei matrimoni, potrebbe essere meno "relativistica" di quanto alcune sue affermazioni possano far sembrare.
Quando era ancora Arcivescovo di Buenos Aires, aveva infatti scritto questa lettera.

"Faussone":
Il messaggio più bello e rappresentativo per me è stato questo.


A proposito dell'articolo citato, vorrei inoltre precisare che Papa Francesco ha detto:

Se una persona è gay e cerca il Signore e ha buona volontà, chi sono io per giudicarlo?


La parte in grassetto invece è stata bellamente omessa; so che può sembrare una sciocchezza, ma a mio avviso non lo è.

j18eos
"kobeilprofeta":
...un "papa di transizione", che ha addirittura abdicato e che, a mio modo di vedere, non è mai entrato veramente nel cuore della gente.
Definire papa Benedetto XVI un papa di transizione mi sembra una riduzione assurda; lo stesso fu detto del beato papa Giovanni XXIII, ed è rimasto nel cuore di molti.

"Addirittura" è un termine inappropriato, dato che è l'ottavo caso nella storia della chiesa cristiana cattolica romana e la rinunzia al ministero petrino da parte del vescovo di Roma è previsto dal diritto canonico.

Poi, conosco persone che hanno pianto per papa Benedetto; e non solo per la sua rinunzia.
"Intermat":
...quelli che si reputano "veramente" fedeli... "fedeli tradizionali"...
Grazie a questi fedeli ho capito che io sono un cristiano e non un cristiano cattolico; ma soprattutto grazie a papa Francesco ho avuto la libertà di dirlo alla luce del sole. : )

Su noi gay, sembra che papa Francesco voglia studiare il perché alcuni stati sovrani hanno deciso di creare nuovi istituti civili (e.g.: unioni civili) o di allargarne i precedenti (e.g.: matrimoni civili e divorzio); questa è una nuova sfida per la chiesa cattolica, in quanto da queste realtà arriveranno dei bambini per cui si chiederanno i sacramenti: come ci si comporterà?
Stesso discorso per i figli nati da (mezze) coppie di divorziati risposati... questo giustifica in parte il perché papa Francesco si sia aperto anche a queste realtà!

Intermat
Papa Francesco piace molto alla gente. Però a quelli che si reputano "veramente" fedeli non è che entusiasmi molto. Diciamo che alcuni "fedeli tradizionali" lo vedono come eccessivo e troppo propenso a stare al centro dell'attenzione. Dal mio punto di vista sta facendo molto bene. Io non sono credente, ma apprezzo (come diceva Faussone) l'ottica "relativistica" in cui pone la stessa figura del papa. In tutto ciò però, credo non vada richiesto alla chiesa più di quello che gli compete. Nel senso che non è compito della Chiesa condividere il concetto di normalizzazione dell'omosessualità e del divorzio.

kobeilprofeta
Io credo che stia facendo veramente cose buone (soprattutto nell'atteggiamento con cui si pone al pubblico e il fatto che si voglia "nascondere nella folla"). Mi è piaciuto molto il discorso sui gay e sul divorzio e credo che papa Francesco piaccia a moltissima gente ed è quello che ci si aspettava dopo un "papa di transizione", che ha addirittura abdicato e che, a mio modo di vedere, non è mai entrato veramente nel cuore della gente.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.