Grazia postuma (Alan Turing)

Zero87
http://www.corriere.it/esteri/13_dicemb ... e920.shtml

E' di oggi la notizia che in Gran Bretagna hanno concesso la grazia postuma ad Alan Turing dopo 59 anni dal suo suicidio per colpa di una legge[nota]Ovviamente con il senno di poi è facile dare opinioni e criticare, sia ben chiaro. Inoltre non è questo il motivo del thread. :-)[/nota] britannica. Questo forum è composto da persone con una spiccata razionalità e sono curioso di sentire pareri o spunti di discussione su queste "grazie postume" o "invocazioni postume di perdono".
Per esempio, se non ricordo male, negli anni '90 papa Giovanni Paolo II chiese perdono per l'inquisizione e per il processo a Galileo.

Il punto è questo: sul corriere della sera si possono leggere commenti acidi e molto aspri riguardo a quella che secondo molti lettori è definita una inutile formalità che non cambia nulla. In effetti non si può dare loro torto, però IMHO - maxsiviero m'ha spiegato cosa significa questa sigla :D -, è pur sempre un gesto di non poco conto anche se, a tutti gli effetti, inutile.
Però ci si accorge di aver sbagliato e si chiede perdono oppure si "pulisce" l'ufficialità di una sentenza ingiusta come in questo caso.

Concludo dicendo che non avevo la più pallida idea di quale fosse la sezione giusta tra generale, leggiti questo e informatica. :-)

Risposte
retrocomputer
A me risulta che i governi tedeschi si siano scusati ufficialmente con tutte le vittime dei tribunali nazisti, compresi gli omosessuali. Altro che grazia.

vict85
Sinceramente penso che le vittime dell'epoca nazista siano già state legalmente graziate da ogni colpa a loro imputata e considerate vittime. Insomma ci sono più ex-nazisti non puniti che vittime non riconosciute.

retrocomputer
Mmmm... Sei proprio sicuro che non ci fosse un tribunale (nazista)? Se con la parola "ebrei" proprio non vedi similitudini, puoi provare appunto con "omosessuali", gente internata, sterilizzata, torturata dopo "regolari" processi e "regolari" condanne da parte di "regolari" tribunali tedeschi.

vict85
La cosa è diversa: le persone uccise nei lager (di cui fanno parte ebrei e non solo) non sono state condannate da un tribunale, o almeno non tutte (specialmente nel caso degli ebrei). La grazia viene data quando ci è stata una condanna. Turin invece è stato condannato.

retrocomputer
Io mi domando che cosa si penserebbe della Merkel se oggi decidesse di concedere la grazia postuma agli ebrei morti nei lager.

Vikhr
http://en.wikipedia.org/wiki/Alan_Turing

Però viene da riflettere molto guardando "Conviction for indecency": pare che sia nato tutto da una denuncia di un furto eseguito ai danni di Alan stesso...

poncelet
"vict85Qui":

Tra l'altro trovo molto triste che si debba essere degni di ricevere una scusa. Turing è stato vittima di una legislazione ingiusta come migliaia di altre persone. Né è stato vittima in quanto uomo e non come matematico, informatico o eroe di guerra. Ma la grazia è stata data per le sue opere e non perché vittima di una legge ingiusta. A mio avviso era giusta una grazia collettiva, in cui era incluso anche lui.


Quoto al 100%.

vict85
@Quinzio: similmente all'ordinamento italiano, la regina è una mera firmataria. Le richieste di grazia sono richieste dal ministro della giustizia. La questione di grazia non ha nulla a che fare con il volere della regina ma con quello del governo.

Tra l'altro trovo molto triste che si debba essere degni di ricevere una scusa. Turing è stato vittima di una legislazione ingiusta come migliaia di altre persone. Né è stato vittima in quanto uomo e non come matematico, informatico o eroe di guerra. Ma la grazia è stata data per le sue opere e non perché vittima di una legge ingiusta. A mio avviso era giusta una grazia collettiva, in cui era incluso anche lui.

Zero87
"gabriella127":
2) In Mano Ho Ostriche (e questo perché è la vigilia di Natale)

Questa mi piace :-D : comunque riguardati e vedrai che l'influenza sarà presto un ricordo. :)

"Quinzio":
"grazia postuma" sarebbe una barzalletta, se non fosse vero. E' un ossimoro e una contraddizione spettacolare.

Magari in futuro arriverà anche una richiesta di perdono (come la chiesa con Galileo, se non erro). In fondo non bisogna estrapolare la sentenza dal contesto: erano altri tempi e magari, 59 anni fa, non sarebbero stati molti a comportarsi come oggi.
Dico questo perché nonostante tutta la buona volonta e la razionalità acquisita oggi la parola "gay" è usata come offesa da molte persone. Il ché non è nemmeno tanto differente da una condanna o da uno scherno.
Poi, tornando IT, la grazia postuma è inutile, ma come ho detto rendersi conto dei propri errori, magari a piccoli passi, per me qualcosa vale. :-)

"Sergio":
La cancellazione della condanna, per quanto un po' tardiva, apre la strada a commemorazioni ufficiali e rende possibile tenere viva la memoria di un uomo che ha dato tanto non solo alla scienza e alla tecnologia, ma anche alla sconfitta del nazismo.

Niente non è, no? :-)

"Vikhr":
Ho un opinione simile anche per il caro John Lennon, del resto: certi uomini sono uomini nel vero senso della parola, il loro ricordo basta per dilavare ogni ingiustizia perché rappresentano esempi che ognuno di noi dovrebbe seguire, al di là di ogni problema personale.

Ti quoto perché mi piace molto questa frase. :-)

Vikhr
IMHO, in Internettiano, significa In My Honest Opinion.

IMHO, dunque, Turing era e resta un grande, nonostante mi sia stata fatta una sola lezione sulla sua macchina al Liceo, sia che si riconosca cosa abbia spinto un'anima così buona e altruista a compiere quel gesto sia che ciò non avvenga. Della serie: non mi fa né caldo né freddo (il cosiddetto tempo Atlantico, tanto per restare in tema e collegarci comunque alla situazione meteo attuale :-D )

Ho un'opinione simile anche per il caro John Lennon, del resto: certi uomini sono uomini nel vero senso della parola, il loro ricordo basta per dilavare ogni ingiustizia perché rappresentano esempi che ognuno di noi dovrebbe seguire, al di là di ogni problema personale.

Quinzio
"Zero87":

Il punto è questo: sul corriere della sera si possono leggere commenti acidi e molto aspri riguardo a quella che secondo molti lettori è definita una inutile formalità che non cambia nulla. In effetti non si può dare loro torto, però IMHO - maxsiviero m'ha spiegato cosa significa questa sigla :D -, è pur sempre un gesto di non poco conto anche se, a tutti gli effetti, inutile.


Purtroppo temo che non sia solo un gesto formale e inutile, ma sia anche una ulteriore offesa al buon senso, alla democrazia, e alla scienza. Ogni dettaglio di questa vicenda è grottesco, o inquietante.
Facciamo l'analisi "grammaticale":
La Regina concede la grazia postuma ad Alan Turing.
La Regina ? Pardon ? Io sapevo che re e regine nel mondo occidentale erano mere figure di rappresentanza. Qui invece una regina ha il potere di influenzare la cultura e la morale dei suoi presunti sudditi. In Inghilterra più nessuno si sente suddito di qualcuno. Quinadi la regina è regina di chi ? di cosa ?
concede ? Su che basi ? Con che motivazioni ? Cosa è cambiato da un mese fa ad oggi, da un anno fa ad oggi per cui oggi questa grazia viene concessa ? Vorremmo sapere se non vi dispiace. La sensazione è che questa decisione sia un mero "tiramento di cu..." della suddetta regina, che un giorno si è svegliata ed ha concesso la grazia, come nelle favole.
"grazia postuma" sarebbe una barzalletta, se non fosse vero. E' un ossimoro e una contraddizione spettacolare. E' molto meglio un triste silenzio che queste proclamazioni di grazia. Quello che al limite vorremmo sentire è un discorso ufficiale di scuse. Non una tardiva e ironica grazia. La regina è la diretta ereditaria di quel sistema che ha emesso la sentenza.
La vera grazia postuma che viene concessa, non è concessa a Turing, ma in realtà è concessa a tutto il sistema di nobili, di uomini di chiesa, di uomini di legge che lo hanno messo alla gogna. Assolvendo Turing, la regina assolve di fatto tutti quelli che lo hanno messo a morte. La grazia non è una ammissione di errore del sistema giudiziario, non è equivalente a "ci siamo sbagliati". La grazia è una liberazione del condannato nonostante la sua colpevolezza. Quindi la regina riconferma la condanna che era stata emessa allora. Infine semplicemente oggi il reato di omosessualità non c'è più. Quindi non si concede nessuna grazia per aver infranto leggi che non esistono più a persone che non esistono più.

Luca.Lussardi
Nei confronti del povero Turing è ovviamente un atto inutile, ma può essere utile arrivare a formalizzare la piena consapevolezza dello sbaglio per evitare di rifare gli stessi errori.

gabriella127
"Zero87":
però IMHO - maxsiviero m'ha spiegato cosa significa questa sigla :D


Cosa significa questa sigla? Forse ci arrivo, tentenno dopo molte ipotesi.

1) In Modesti Hotel Occitani (e be', so' vacanze un po' al risparmio)
2) In Mano Ho Ostriche (e questo perché è la vigilia di Natale)
3) Innamorato Mangio Hamburger Oliosi (può capitare, da innamorati si fa di tutto)
4) Interessanti Maiali Ho Ostentato (che corso di laurea fai?)
5) In My Hopinion ( epperò si scrive opinion senza l'acca).


Scusa i quattro passi nel delirio, sto a casa con l'influenza e non riesco a dormire.
Seguirà opinione (spero sensata) sulla questione Turing, molto interessante.
Auguri Zero!! :D :smt114

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.