Graphene
leggete qui: spettacolare... qualcuno sa dirmi di più???
http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus ... 53626.html
http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus ... 53626.html
Risposte
Ecco, appunto...
Quello è il risultato che ottieni quando metti uno studente di lettere a parlare di scienza...
"Reynolds":
Viola le leggi della Fisica addirittura...
Forse della Fisica Classica...
Forse potrebbe essere trattato quantisticamente
anziché classicamente, direi...
mah... quelli sono solo i giornalisti che devono per forza scrivere cazzate...
pero' il piano che si stacca aveva dei legami con quello sottostante. e' ovvio che sono nel torto ...
"deggianna":
...anche dei legami! se ci penso gli atomi del carbonio sono posti in uno spazio tridimensionale. forse non ha senso, pero' pensate alla fila finale,quale valenza devono avere?
se nn ricordo male la grafite è costituita da atomi di carbonio legti tramite legami covalenti disponendosi secondo una geometria trigonale planare (ibridazione sp2 se vogliamo fare ricorso alla teoria del legame di valenza). questo è il motivo per cui la grafite, ritoccata con delle impurezze, da ampia possibilità di scorrimento tra i piani di atomi, dandoti la possibilità di scrivere con la matita su un bel foglio bianco. invece il diamante, con ibridazione sp3, è disposto ai vertici di un tetraedro. quindi nella prima forma allotropica non dovrebbe sussistere il problema che hai sollevato.
http://www.ecplanet.com/canale/tecnolog ... lanet.rxdf
http://www.darcas.net/b.view/fd=item/ff ... d=341.html
http://www.darcas.net/b.view/fd=item/ff ... d=341.html
viola le leggi della Fisica?
bene, cambiamo le leggi.
anyway, qua c'è scritto qualcosa di più
http://en.wikipedia.org/wiki/Graphene
bene, cambiamo le leggi.
anyway, qua c'è scritto qualcosa di più
http://en.wikipedia.org/wiki/Graphene
...anche dei legami! se ci penso gli atomi del carbonio sono posti in uno spazio tridimensionale. forse non ha senso, pero' pensate alla fila finale,quale valenza devono avere?
Viola le leggi della Fisica addirittura...
Forse della Fisica Classica...
Forse potrebbe essere trattato quantisticamente
anziché classicamente, direi...
Forse della Fisica Classica...
Forse potrebbe essere trattato quantisticamente
anziché classicamente, direi...