Grafici con il computer
Salve a tutti:
devo fare un grafico con un programma e non so come fare.
Il grafico è molto semplice:
Si tratta di un grafico sul piano cartesiano $s0y$ (invece della variabile $x$ ho la variabile $s$)
devo rappresentere due funzioni:
$y=s$ (praticamente la bisettrice del primo e terzo quadrante)
$y=1/4s^2+1/4s+1/2$
Mi servirebbe un programma che
1) faccia comparire le curve delle due funzioni nello stesso grafico
2) mi permetta di scrivere $F(s)$ sulla seconda curva
3) mi permetta di rappresentare queste due curve solo nell'intervallo $[0,1]X[0,1]$ con un rapporto $1:1$ tra i due assi
4) possibilmente mi faccia scegliere il colore delle due curve
Dopodichè devo poter inserire questo grafico in un documento latex.
Ho provato con CarMetal ma non mi permette di rappresentare il grafico solo in $[0,1]X[0,1]$
Geogebra e gnuplot non mi permettono di scrivere $F(s)$ sulla seconda curva e inoltre l'asse delle ordinate viene sempre più lungo rispetto a quello delle ascisse.
Il programma con cui mi sono trovata meglio è un programma che fa i grafici on-line ( http://www.mathe-fa.de/it ).
E' comodissimo ma anche lui non mi permette di scrivere $F(s)$ sulla seconda curva.
Qualcuno mi sa aiutare?
devo fare un grafico con un programma e non so come fare.
Il grafico è molto semplice:
Si tratta di un grafico sul piano cartesiano $s0y$ (invece della variabile $x$ ho la variabile $s$)
devo rappresentere due funzioni:
$y=s$ (praticamente la bisettrice del primo e terzo quadrante)
$y=1/4s^2+1/4s+1/2$
Mi servirebbe un programma che
1) faccia comparire le curve delle due funzioni nello stesso grafico
2) mi permetta di scrivere $F(s)$ sulla seconda curva
3) mi permetta di rappresentare queste due curve solo nell'intervallo $[0,1]X[0,1]$ con un rapporto $1:1$ tra i due assi
4) possibilmente mi faccia scegliere il colore delle due curve
Dopodichè devo poter inserire questo grafico in un documento latex.
Ho provato con CarMetal ma non mi permette di rappresentare il grafico solo in $[0,1]X[0,1]$
Geogebra e gnuplot non mi permettono di scrivere $F(s)$ sulla seconda curva e inoltre l'asse delle ordinate viene sempre più lungo rispetto a quello delle ascisse.
Il programma con cui mi sono trovata meglio è un programma che fa i grafici on-line ( http://www.mathe-fa.de/it ).
E' comodissimo ma anche lui non mi permette di scrivere $F(s)$ sulla seconda curva.
Qualcuno mi sa aiutare?
Risposte
"Raptorista":
In breve, se la tua curva è parametrizzata da
\[
\mathbf{r}(t) = 2t \mathbf{i} + \sin(t)\mathbf{j} + e^t\mathbf{k}
\]
allora puoi ottenerne un grafico col codice
set parametric splot 2*u, sin(u), exp(u)
Ti ringrazio per l'imbeccata Raptorista! A buon rendere.
In breve, se la tua curva è parametrizzata da
\[
\mathbf{r}(t) = 2t \mathbf{i} + \sin(t)\mathbf{j} + e^t\mathbf{k}
\]
allora puoi ottenerne un grafico col codice
\[
\mathbf{r}(t) = 2t \mathbf{i} + \sin(t)\mathbf{j} + e^t\mathbf{k}
\]
allora puoi ottenerne un grafico col codice
set parametric splot 2*u, sin(u), exp(u)
"Raptorista":
gnuplot fa tutto, basta saperlo fare
Sarebbe bellissimo capire come si plottano le curve in $RR^3$.

gnuplot fa tutto, basta saperlo fare 
La soluzione a tutto ciò che cerchi si trova qui:
http://t16web.lanl.gov/Kawano/gnuplot/index-e.html
P.s. in generale, se non riesci a fare qualcosa su un pdf, puoi sempre modificarlo dopo con un programma come inkscape, che peraltro supporta l'inserimento di formule LaTeX!

La soluzione a tutto ciò che cerchi si trova qui:
http://t16web.lanl.gov/Kawano/gnuplot/index-e.html
P.s. in generale, se non riesci a fare qualcosa su un pdf, puoi sempre modificarlo dopo con un programma come inkscape, che peraltro supporta l'inserimento di formule LaTeX!