Google festeggia Eulero

Quinzio
Google ci ricorda che oggi è l'anniversario della nascita di Eulero.


Risposte
Zilpha
Per non aprire un altro thread l'ho scrivo qui: date un'occhiata al doodle di oggi... è bellissimo!

Meringolo1
Quella dedicata a Copernico non è nemmeno male.

Caenorhabditis
"DavideGenova":

Il più bel banner (mi sa che esiste un termine specifico, ma non lo ricordo...) di Google che ricordi di aver visto...

Personalmente preferisco quello con la macchina di Turing, ma anche questo non è male.

Zero87
Neanche mi ero accorto che gli ellissi al centro si potevano muovere passandoci sopra col mouse...
"Susannap":
Ah che meraviglia la produttoria all'origine del collegamento tra funzione zeta di Riemann e numeri primi .

Concordo, anche se la Formula di Eulero in un angolo in basso a destra ha il suo stile. :-

Stellinelm
Confermo si chiamano doodle . Li volevo usare come avatar nella sperzanza che si poresse ritagliare la sola parte animata . Ma niente , sembra che non si possa fare (almena io non ci sono riuscita).

Gi81
"DavideGenova":
Il più bel banner (mi sa che esiste un termine specifico, ma non lo ricordo...) di Google ...
Se non sbaglio si chiama doodle. Qui c'è un archivio.

Susannap1
Ah che meraviglia la produttoria all'origine del collegamento tra funzione zeta di Riemann e numeri primi .

DavideGenova1
:smt023
Il più bel banner (mi sa che esiste un termine specifico, ma non lo ricordo...) di Google che ricordi di aver visto...

Dreamphiro
Auguri di buon compleanno Eulero! Hai praticamente creato tu quasi tutti i simboli matematici esistenti: il simbolo f(x) per indicare una funzione, la ''e'' per il numero di nepero, la pi greca, il simbolo di integrale, la sigma grande per le sommatorie, i diagrammi di Eulero Venn. Per non parlare poi di tutti i tuoi contributi matematici: la formula di Eulero in geometria, gli angoli di Eulero, la formula di Eulero Mac Laurin, l'equazione di fascio di Eulero Bernoulli, la retta di Eulero, i contributi in teoria dei numeri, la serie reciproca dei numeri primi, la costante di Eulero Mascheroni, la lettera i per indicare l'unitá immaginaria e poi c'è lei, il tuo gioiello, la formula di Eulero in analisi complessa. Insieme ad Euclide è il più grande matematico di tutti i tempi.

Stellinelm
Bellissima l'animazione .
Tra i più grandi di sempre .

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.