Gestione database esercizi
Salve, ho pensato che sarebbe comodo raccogliere mano mano gli esercizi di matematica che faccio fare durante le ripetizioni in modo, in un futuro, poter avere un mio database di esercizi da cui attingere materiale al bisogno. L'idea è quella di avere per ciascun esercizio titolo, traccia, svolgimento, soluzione, tag. Naturalmente non tutti i campi devono essere obbligatori. In futuro poi voglio avere la possibilità di raggrupapre gli esercizi per categorie e di poter fare una specie di stampa unione: cioè io ricerco dei tag specifici e voglio visionare tutti gli esercizi corrispondenti, poi voglio sceglierli ad uno ad uno, poi voglio scegliere cosa stampare (fra traccia, soluzione e svolgimento) e il programma mi deve creare diciamo un pdf...
Infine tracce, svolgimenti e soluzioni non saranno tutti nello stesso formato: alcuni saranno oggetti latex, altri saranno file word, altri ancora saranno fogli scritti a penna scannerizzati.
Chiedo troppo????????
Io, per non sapere proprio da dove partire, potrei provare ad impostare qualcosa con access...ma vorrei un parere di chi magari già sta lavorando/ha lavorato a qualocosa del genere.
Infine tracce, svolgimenti e soluzioni non saranno tutti nello stesso formato: alcuni saranno oggetti latex, altri saranno file word, altri ancora saranno fogli scritti a penna scannerizzati.
Chiedo troppo????????
Io, per non sapere proprio da dove partire, potrei provare ad impostare qualcosa con access...ma vorrei un parere di chi magari già sta lavorando/ha lavorato a qualocosa del genere.
Risposte
"Feliciano":
non ho mai detto che sarebbe stata una passeggiata! E poi non è certo una cosa che voglio che sia pronta domani mattina.
riguardo il formato in cui salvare gli esercizi sono abbastanza irremovibile: devo poter gestire formati diversi!
riguardo la produzione di pdf potrei sempre usare una stampante virtuale, quindi il "programma" dovrebbe "solo" essere in grado di "impaginare" gli esercizi traccia-svolgimento-soluzione e questo me lo fa anche la banale stampa unione di office, il problema sorgerebbe quando voglio mettere più esercizi sullo stesso foglio....
comunque io chiedevo proprio qualche consiglio sul linguaggio da scegliere
Infatti l'ho scritto io che non è una passeggiata

La soluzione della stampante pdf virtuale è buona se gestisci il tutto in "casa", un pò meno se decidi di dare ad altri il tuo software in quanto gli devi installare anche quel software (è solo una questione di praticità), anche se io preferisco non dover dipendere da software esterno per far funzionare il tutto.
Sul linguaggio di programmazione credo che le scelte migliori siano due: visual basic e delphi. Attualmente uso delphi nella sua ultima incarnazione (delphi xe2), mentre del visual basic ho usato una vecchia versione (la 6.0, unica versione licenziata presente in azienda) per cui ora non ho molti punti di riferimento con le ultime versione del prodotto Microsoft. Con delphi invece ti posso dire che puoi fare tutto quello che vuoi in quanto ci sono disponibili i componenti per quanto ti sei proposto, e nel caso non ci fossero te li puoi sempre fare da solo (è piuttosto semplice).
Sull'impostazione del software potresti optare per due strade: una in cui "salvi" sul file system i tuoi file di diverso tipo e sul database "salvi" la directory in cui risiedono, poi tramite un browser proprietario visualizzi i file, mentre la seconda opzione è salvare in formato binario su db ogni singolo file. Con delphi in questo caso hai dei componenti che ti permettono di visualizzare nativamente i file, per cui sarebbe abbastanza semplice fare il tutto.
Volendo ci sarebbe una terza strada, che consiste nel gestire un server web e creare una web-application. In azienda abbiamo fatto un software simile a quello che serve a te utilizzando IIS di Microsoft e ASP come linguaggio di programmazione (il database è SQL Server), mentre il client è un qualsiasi browser internet (IE, Chrome, Firefox, ecc.).
non ho mai detto che sarebbe stata una passeggiata! E poi non è certo una cosa che voglio che sia pronta domani mattina.
riguardo il formato in cui salvare gli esercizi sono abbastanza irremovibile: devo poter gestire formati diversi!
riguardo la produzione di pdf potrei sempre usare una stampante virtuale, quindi il "programma" dovrebbe "solo" essere in grado di "impaginare" gli esercizi traccia-svolgimento-soluzione e questo me lo fa anche la banale stampa unione di office, il problema sorgerebbe quando voglio mettere più esercizi sullo stesso foglio....
comunque io chiedevo proprio qualche consiglio sul linguaggio da scegliere
riguardo il formato in cui salvare gli esercizi sono abbastanza irremovibile: devo poter gestire formati diversi!
riguardo la produzione di pdf potrei sempre usare una stampante virtuale, quindi il "programma" dovrebbe "solo" essere in grado di "impaginare" gli esercizi traccia-svolgimento-soluzione e questo me lo fa anche la banale stampa unione di office, il problema sorgerebbe quando voglio mettere più esercizi sullo stesso foglio....
comunque io chiedevo proprio qualche consiglio sul linguaggio da scegliere
A parte che forse la sezione adatta per questa discussione è la sezione di informatica, però la soluzione del problema non è per niente banale. Prima di tutto devi decidere in che formato vuoi "salvare" gli esercizi: testo, grafica bitmap, grafica vettoriale, un mix di tutto questo. Poi devi scegliere il tool di sviluppo che ti faciliti un pò la vita, perché a seconda del linguaggio scelto avrai a disposizione delle librerie/framework piuttosto che altre. Anche per quanto riguarda la produzione di pdf devi vedere se esistono delle classi free che te lo consentano e lo stesso vale se vuoi gestire documenti latex.
Insomma non è una passeggiata
Insomma non è una passeggiata
