Geometria delle medie...bastar......!
troppo bello!
sono stato messo in crisi per un attimo,da un problemino sui triangoli di mio fratello che fa la seconda media!
era così:
ho un triangolo isoscele,conosco il perimetro(77) e so che un lato obliquo è il triplo della base.trovare la lunghezza dei lati.
sfido poi che i bambini odiano la matematica!
sono stato messo in crisi per un attimo,da un problemino sui triangoli di mio fratello che fa la seconda media!
era così:
ho un triangolo isoscele,conosco il perimetro(77) e so che un lato obliquo è il triplo della base.trovare la lunghezza dei lati.

sfido poi che i bambini odiano la matematica!
Risposte
bravi!infatti io subito ho impostato un'equazione...poi mi sono ricordato che parlavo con un bambinotto di 12 anni!
la odiano perchè se vedi come la prof gli ha spiegato il concetto,ti metti le mani sui capelli!
la odiano perchè se vedi come la prof gli ha spiegato il concetto,ti metti le mani sui capelli!

ma guardate, secondo me i segmentini si riprendono alle superiori quando si parla degli assi cartesiani e della sua UNITA' DI MISURA di cui tutti si scordano, incluso me..

avevo appena scritto un post con la storia dei segmentini, ma non so bene cosa è successo e mi si è cancellato tutto 
comunque io ai tempi delle medie adoravo questi problemi con i segmentini, fino a che le equazioni non hanno rovinato tutto...
perchè i bambini dovrebbero odiare la matematica per questo? questi tipi di problemi sono le cose più interesanti che si fanno alle medie (almeno da quanto mi ricordo io)..

comunque io ai tempi delle medie adoravo questi problemi con i segmentini, fino a che le equazioni non hanno rovinato tutto...
perchè i bambini dovrebbero odiare la matematica per questo? questi tipi di problemi sono le cose più interesanti che si fanno alle medie (almeno da quanto mi ricordo io)..
Basta pensare che ogni lato obliquo è fatto da tre segmentini lunghi come la base. Quindi 3 segmentini per il primo lato obliquo, 3 per il secondo e 1 per la base, il perimetro sarà formato da 7 segmentini.
Quindi 77:7=11,
la base sarà di 11 cm,
e ogni lato obliquo, essendone il triplo sarà di 33 cm.
Quello che ci rende difficili questi esercizi è che poi un impara le equazioni e non riesce più a pensare ai segmentini...
Quindi 77:7=11,
la base sarà di 11 cm,
e ogni lato obliquo, essendone il triplo sarà di 33 cm.
Quello che ci rende difficili questi esercizi è che poi un impara le equazioni e non riesce più a pensare ai segmentini...