Fusione? ancora un'utopia?
ciao a tutti
volevo segnalare questa conferenza che si terrà a milano a fine novembre:
http://www.onne.it/EppurSiFonde.jpg
ma sopratutto vorrei sapere da chi conosce la materia meglio di me, se davvero è arrivato il momento in cui poter parlare di fusione e/o di nucleare pulito o purtroppo (per fortuna) siamo ancora lontani. ho aggiunto quel "per fortuna" per il discorso scorie: anche in un'ipotetica fusione possono venire prodotte delle scoria per attivazione neutronica o sbaglio?
può essere davvero la soluzione per un'energia del futuro?
forse qualcuno avrà idee più chiare delle mie!!
ciaooo
volevo segnalare questa conferenza che si terrà a milano a fine novembre:
http://www.onne.it/EppurSiFonde.jpg
ma sopratutto vorrei sapere da chi conosce la materia meglio di me, se davvero è arrivato il momento in cui poter parlare di fusione e/o di nucleare pulito o purtroppo (per fortuna) siamo ancora lontani. ho aggiunto quel "per fortuna" per il discorso scorie: anche in un'ipotetica fusione possono venire prodotte delle scoria per attivazione neutronica o sbaglio?
può essere davvero la soluzione per un'energia del futuro?
forse qualcuno avrà idee più chiare delle mie!!
ciaooo
Risposte
Confermo quello che dice GIBI. E' un progetto a lunghissimo termine con una partecipazione enorme in termini di risorse economiche e umane.
Per il momento è meglio ridurre un po' i consumi e investire anche in solare, eolico e affini.
Per il momento è meglio ridurre un po' i consumi e investire anche in solare, eolico e affini.
Di concreto c'è solo che nel 2019 si porterà a termini, in Francia, il primo giocattolo per fare esperimenti seri, esperimenti che dureranno almeno 15 anni. Partecipano quasi tutti i paesi: Europa, Russia, USA, Giappone, Cina, India ecc. ecc.
Se tutto andrà bene nel 2034 si costruirà il primo prototipo di centrale, altri 15 anni di esperimenti, poi finalmente nel 2054 la prima centrale operativa.
Queste sono le previsioni.
Basta aver pazienza, io e Fioravante siamo fiduciosi, saremo in prima fila, nel 2054, alla posa della prima pietra.
Se tutto andrà bene nel 2034 si costruirà il primo prototipo di centrale, altri 15 anni di esperimenti, poi finalmente nel 2054 la prima centrale operativa.
Queste sono le previsioni.
Basta aver pazienza, io e Fioravante siamo fiduciosi, saremo in prima fila, nel 2054, alla posa della prima pietra.