Funzione a tratti con GRAPHER
ciao a tutti,
mi rivolgo a quelli che hanno un po' di esperienza nell'uso di GRAPHER per mac.
come posso ottenere il grafico di una funzione a tratti del tipo
....... 1 se xy≠0
z=
....... 0 se xy=0
mi rivolgo a quelli che hanno un po' di esperienza nell'uso di GRAPHER per mac.
come posso ottenere il grafico di una funzione a tratti del tipo
....... 1 se xy≠0
z=
....... 0 se xy=0
Risposte
Ecco: MatLab è molto, ma molto più potente di GRapher (neanche da paragonare), ma anche molto più complesso e completo.
Quindi per creare una funzione del genere occorre specificare il dominio, creare i punti 3D all'interno di esso e poi plottarli.
Quindi, nell'ipotesi di un dominio facile (ovvero rettangolare coi lati paralleli agli assi) credo che basti un paio di cicli for annidati in cui x e y variano all'interno dei rispettivi domini (ed eventualmente specificare anche il passo di discretizzazione) e dentro un semplice if.
Ma probabilmente esistono funzioni specifiche per fare ciò, ma la mia conoscenza di MatLab è attualmente troppo limitata.
Quindi per creare una funzione del genere occorre specificare il dominio, creare i punti 3D all'interno di esso e poi plottarli.
Quindi, nell'ipotesi di un dominio facile (ovvero rettangolare coi lati paralleli agli assi) credo che basti un paio di cicli for annidati in cui x e y variano all'interno dei rispettivi domini (ed eventualmente specificare anche il passo di discretizzazione) e dentro un semplice if.
Ma probabilmente esistono funzioni specifiche per fare ciò, ma la mia conoscenza di MatLab è attualmente troppo limitata.
E' vero con le disequazioni funziona! per caso sapresti come scriverla su matlab?

Ed invece funziona anche per le funzioni in due variabili reali; ho provato proprio ora.
Però mi da problemi se inserisco esattamente la funziona che dici tu; se metti come condizioni una > e l'altra < io non ho alcun problema.
Quindi il problema non è il numero di variabili, ma è il tipo di condizioni che accetta. Si tratta di uno degli innumerevoli bug di Grapher, che altrimenti sarebbe un programma spettacolare, per rapporto potenza/usabilità.
Però mi da problemi se inserisco esattamente la funziona che dici tu; se metti come condizioni una > e l'altra < io non ho alcun problema.
Quindi il problema non è il numero di variabili, ma è il tipo di condizioni che accetta. Si tratta di uno degli innumerevoli bug di Grapher, che altrimenti sarebbe un programma spettacolare, per rapporto potenza/usabilità.
Salve gabry182,
purtroppo non riesco a trovare altro.
Cordiali saluti
"gabry182":
ma nn è affatto utile, almeno per le funzioni in due variabili.
purtroppo non riesco a trovare altro.
Cordiali saluti

ciao, avevo poco tempo e siccome non ho trovato il link del codice asciimathml ho scritto l'equazione un po' alla buona. Ho già visto quella pagina, ma nn è affatto utile, almeno per le funzioni in due variabili.
Salve gabry182,
a parte che secondo il regolamento si prega di utilizzare il codice asciimathml dopo 30 messaggio (come-si-scrivono-le-formule-asciimathml-e-tex-t26179.html), il che si scrive:
$f(z)=\{(1, if xy!=0),(0, if xy=0):}$
Non so quanto può essere utile ma io te la posto lo stesso: http://docs.info.apple.com/article.html?path=Grapher/2.1/it/9559.html
Spero di averti aiutato!
Cordiali saluti
"gabry182":
ciao a tutti,
mi rivolgo a quelli che hanno un po' di esperienza nell'uso di GRAPHER per mac.
come posso ottenere il grafico di una funzione a tratti del tipo
....... 1 se xy≠0
z=
....... 0 se xy=0
a parte che secondo il regolamento si prega di utilizzare il codice asciimathml dopo 30 messaggio (come-si-scrivono-le-formule-asciimathml-e-tex-t26179.html), il che si scrive:
$f(z)=\{(1, if xy!=0),(0, if xy=0):}$
Non so quanto può essere utile ma io te la posto lo stesso: http://docs.info.apple.com/article.html?path=Grapher/2.1/it/9559.html
Spero di averti aiutato!
Cordiali saluti