Forumisti e numero di Erdos

Zero87
Ammetto di aver trovato una discussione nella quale si tratta (per un po') dell'argomento, però risale ad anni fa e, anche se mi piacerebbe trovare la carta di Raptorista sul necroposting ( :-D ), ho comunque deciso di scriverne una nuova.

Così per curiosità, mi sono chiesto: c'è qualche forumista che può vantare di avere un numero di Erdos?

Per chi non lo sapesse, rimando a wiki.

Personalmente sto a "niente", anche se dovrei chiedere al il prof che mi segue per la tesi... (qualora avessi risposta affermativa acquisirei un $n+1$ dal suo eventuale $n$, no? :roll: ).

[size=85]Dalla discussione riportata, nel 2007 Fioravante Patrone diceva di avere numero di Erdos $\le 4$ "per ragioni di eta" (??)...[/size]

Risposte
elgiovo
Le mie pubblicazioni non sono prettamente matematiche ma ingegneristiche (i modelli che uso sono ovviamente matematici ma non mi occupo, per così dire, di dimostrare tesi). In tal caso il mio numero diverge.

PS: forse mi salvo: qui tra le altre cose c'è scritto "General Topics for Engineers (Math, Science & Engineering)" :-D

Benny24
"Zero87":
Se non ho frainteso si parlava, infatti, di registrazioni, non di caffè :)

La mia era un'esagerazione per dire che non ha molto senso estendere il concetto di collaborazione a livello interdisciplinare (e, per esteso, ad una qualsiasi attività comune).
Di certo non volevo sminuire il lavoro di creazione musicale...
"xunil1987":
Penso che un lavoro discografico, mutatis mutandi, possa essere considerato per i musicisti al pari delle pubblicazioni scientifiche per gli scienziati

...ed infatti ti ho suggerito l'invenzione di un numero riferito non ad Erdos ma ad un musicista a tuo piacimento.

Luca.Lussardi
Ovviamente il percorso non può essere fatto da collaborazioni qualsiasi, ma è difficile stabilire con esattezza cosa si intenda per pubblicazione matematica: un modo potrebbe essere di definire pubblicazione matematica ogni pubblicazione su rivista scientifica affine alla matematica; il problema si sposta allora ad elencare tutte le riviste scientifiche affini alla matematica.

xunil1987
"Benny":
[quote="xunil1987"]Potrebbero dire, i componenti della band, di avere numero di Erdos finito?

Non direi, altrimenti a noi basterebbe prendere un caffé con Luca o Fioravante per avere numero di Erdos finito.
Piuttosto puoi inventare un numero di "...", riferito al fatto di aver inciso una canzone con un certo artista.[/quote]

Ma incidere un disco, cioè pubblicare un lavoro discografico, non è come prendersi un caffè. Io e i miei compagni di band (ipotetici!) avremmo lavorato insieme su un progetto. Penso che un lavoro discografico, mutatis mutandi, possa essere considerato per i musicisti al pari delle pubblicazioni scientifiche per gli scienziati. Era sostanzialmente su questo che volevo il vostro parere. :D

Zero87
"Benny":
[quote="xunil1987"]Potrebbero dire, i componenti della band, di avere numero di Erdos finito?

Non direi, altrimenti a noi basterebbe prendere un caffé con Luca o Fioravante per avere numero di Erdos finito.
Piuttosto puoi inventare un numero di "...", riferito al fatto di aver inciso una canzone con un certo artista.[/quote]
Se non ho frainteso si parlava, infatti, di registrazioni, non di caffè :) .

:roll:
Comunque la questione è interessante; l'articolo deve essere per forza in aramaico? Oppure basta pubblicare qualcosa di più "umano" come, ad esempio, qualche dispensina? :-D

Benny24
"xunil1987":
Potrebbero dire, i componenti della band, di avere numero di Erdos finito?

Non direi, altrimenti a noi basterebbe prendere un caffé con Luca o Fioravante per avere numero di Erdos finito.
Piuttosto puoi inventare un numero di "...", riferito al fatto di aver inciso una canzone con un certo artista.

Luca.Lussardi
Io penso che per avere numero di Erdos finito uno debba trovare un collegamento finito fatto tutto da pubblicazioni di matematica: infatti si parla di numero di Erdos di un matematico, e non di una persona comune.

xunil1987
Salve a tutti!

Ho letto che il numero di Erdos è stato "esportato" in altre discipline attraverso le collaborazioni tra matematici, linguisti, economisti, et al. Ovviamente sempre attraverso pubblicazioni scientifiche.
C'è scritto anche che sono state ideate varianti non matematiche come il numero di Bacon per gli attori e il numero di Murphy per gli scacchisti.

Non ho letto niente del genere per i musicisti e siccome ho numero di Erdos finito, mi chiedevo cosa succederebbe se io un giorno (molto lontano, per carità!) dovessi incidere un disco di musica. Potrebbero dire, i componenti della band, di avere numero di Erdos finito?
Sarebbe il primo caso di esportazione nell'ambito musicale?

Vorrei i vostri pareri.

Zilpha
"Fioravante Patrone":
Salutami la napulenicoise Jacqueline, quando la vedi!

Senz'altro!

elgiovo
Con Microsoft Academic Research ottengo 4.

Fioravante Patrone1
WOW!!! sono a 3... o no?

Sembra che io abbia scritto un lavoro con Michel a mia insaputa. Chetteddevoddì? E' di moda...

Seriously, non ho mai scritto nulla assieme a Grabisch. La "confusione" potrebbe derivare dal fatto che lui è stato uno dei commentatori all'articolo di rassegna sul valore Shapley che ho scritto con Moretti. Questa è la miglior illazione che mi sento di fare.

Vedasi:
http://link.springer.com/article/10.100 ... 008-0044-5
e
http://link.springer.com/article/10.100 ... 008-0046-3

vict85
Il mio è sicuramente infinito.

X Fioravante: ho provato su quello di Microsoft http://academic.research.microsoft.com/ ... 02&1112639 e mi da vari percorsi tra te e Erdos tutti diversi da quello che hai segnalato. In particolare il percorso:

Erdos 1: Faigle, Ulrich
Erdos 2: Grabisch, Michel
Erdos 3: Fioravante, Patrone

Ti dà un numero di Erdos <= 3.

j18eos
[ot]Ti scrivo un saluto :D e ti chiedo, potenzialmente, di salutarmi una mia cara amica: Sarah Dott.a Draus![/ot]

Fioravante Patrone1
Salutami la napulenicoise Jacqueline, quando la vedi!

Zilpha
Ah! Quindi la mia prof Jacqueline ha numero di Erdos 5!

"Fioravante Patrone":
[quote="Zero87"][size=85]Dalla discussione riportata, nel 2007 Fioravante Patrone diceva di avere numero di Erdos $\le 4$ "per ragioni di eta" (??)...[/size]

Perché io parlassi di questioni d'età non me lo ricordo. Sarà la memoria che vacilla con l'età.

Perché il mio numero di Erdos sia minore o uguale di 4 è dimostrato dalla lista di co-autori, che ricopio qui:

Erdos no. 1: Gruber, Peter Manfred
Erdos no. 2: Kenderov, Petar Stojanov
Erdos no. 3: Revalski, Julian Petrov
Erdos no. 4: Patrone, Fioravante

Gruber ha un lavoro con Erdos, Kenderov ha un lavoro con Gruber, Revalski con Kenderov ed io infine con Revalski.

C'è un algoritmo su MathSciNet che fa questi conti. Immagino di aver usato quello, visto che conosco personalmente Julian e Petar, ma PM Gruber non ho la più pallida idea di chi sia!!![/quote]

Rigel1
"Zero87":
Quindi non vale anche per semplici tesi di laurea... [size=85]uffa[/size] :roll:

Temo di no (a meno che, ovviamente, non venga pubblicata).

Zero87
"Luca.Lussardi":
Si, anche io ho usato MathSciNet, anche se va precisato sempre che esso fornisce solo una stima dall'alto, poiché non tutte le riviste vengono indicizzate da MathSciNet.

Quindi non vale anche per semplici tesi di laurea... [size=85]uffa[/size] :roll:

Luca.Lussardi
Si, anche io ho usato MathSciNet, anche se va precisato sempre che esso fornisce solo una stima dall'alto, poiché non tutte le riviste vengono indicizzate da MathSciNet.

Rigel1
Come dice FP, c'è il "collaboration distance" su MathSciNet che calcola il numero di Erdos (è necessario però accedere da un indirizzo IP di una istituzione che sia abbonata a MathSciNet); un'alternativa gratuita, che però non so su quale database si appoggi, è Microsoft Academic Search.

Fioravante Patrone1
"Zero87":
[size=85]Dalla discussione riportata, nel 2007 Fioravante Patrone diceva di avere numero di Erdos $\le 4$ "per ragioni di eta" (??)...[/size]

Perché io parlassi di questioni d'età non me lo ricordo. Sarà la memoria che vacilla con l'età.

Perché il mio numero di Erdos sia minore o uguale di 4 è dimostrato dalla lista di co-autori, che ricopio qui:

Erdos no. 1: Gruber, Peter Manfred
Erdos no. 2: Kenderov, Petar Stojanov
Erdos no. 3: Revalski, Julian Petrov
Erdos no. 4: Patrone, Fioravante

Gruber ha un lavoro con Erdos, Kenderov ha un lavoro con Gruber, Revalski con Kenderov ed io infine con Revalski.

C'è un algoritmo su MathSciNet che fa questi conti. Immagino di aver usato quello, visto che conosco personalmente Julian e Petar, ma PM Gruber non ho la più pallida idea di chi sia!!!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.