Forni crematori

bigraf
Buongiorno,
in provincia di Napoli si sono formati dei consorzi per la costruzione di forni crematori, avete dati tecnici che illustrano l'inquinamento dovuto alla combustione di biomasse?
Che opinioni avete in merito alla cremazione?

Risposte
bigraf
Grazie a tutti per le risposte!

Intermat
"lollofabbrism":
Ok allora mi fermo qui, forse gli esperti che lo hanno detto sono solo dei ciarlatani che parlano a vanvera...

Il problema non è in se e per se la centrale a biomassa o, nel caso in questione, il forno che brucia le salme. Il problema, come è tipico in Italia, sta nel non rispettare le regole. Se venissero rispettate le regole l'inquinamento sarebbe minimo. Se le regole non venissero rispettate allora si potrebbe inquinare. Ma questo vale per ogni cosa. Ad ogni modo ciò avverrebbe in entrambi i casi, cremazione o meno, perchè con il passare degli anni le bare e i corpi vengono decomposti e quindi gli inquinanti finiscono nel terreno.

Sk_Anonymous
sono d accordo con intermat.....e non credo che un corpo umano puo contenere mercurio in quantita pericolosa per l ambiente!

Sk_Anonymous
Ok allora mi fermo qui, forse gli esperti che lo hanno detto sono solo dei ciarlatani che parlano a vanvera...

Intermat
Concordo con Quinzio. Comunque le centrali a biomasse, di per se, inquinano quanto il gas naturale. Quindi molto meno delle centrali termoelettiche o della somma dei motori a combustione interna (diesel e benzina) che circolano nella stessa area. Inoltre ogni centrale è controllabile in modo più semplice delle centinaia/migliaia di macchine che gli circolano intorno. Il succo è questo: se venissero seguite le leggi e si usassero tutte le precauzioni del caso (filtri ecc...) non ci sarebbero problemi diretti imputabili alla "centrale".

PS: Il problema del mercurio mi sembra un po' assurdo. Se i morti venissero sotterrati il mercurio si disperderebbe nella terra e quindi nei terreni circostanti. Se la quantità fosse davvero così elevata e allarmante allora lo dovrebbe essere in entrambi i casi.

Quinzio
Non capisco una cosa, ma questo 3d è serio o è una velata presa per i fondelli ?
Subito pensavo a qualche argomento legato alle infamie dei nazisti, poi mi son reso conto che si parla di come disporre delle salme dei defunti.
Secondo me ci vorrebbe un po' più di rispetto. Le salme non sono "biomassa", così come le gambe umane non si chiamano zampe e il viso non si chiama muso, con tutto il rispetto per gli animalisti.
Comunque visto che ormai siamo bagnati, parliamo di quale sarebbe il migliore trattamento per i corpi dei defunti.
Il problema mi sembra pressochè inesistente. Se facciamo un rapido calcolo, viso che pur siamo su un forum di matematica, in una nazione di 60 milioni di abitanti, con aspettativa di vita di 100 anni (cifra tonda), muoiono 170 persone in media al giorno. Ipotizzando 60 kg a persona, siamo sulle 10 tonnellate di "materia".
Prima che questo numero preoccupi qualcuno è bene ricordare che un italiano medio consuma almeno un litro di benzina al giorno, quindi parliamo di 60.000 tonnellate di gas combusti emessi al giorno, ad esempio, oppure che la produzione di rifiuti è di circa un kg al giorno a persona.
Per non parlare delle carcasse di bestie e animali da macello, che non so quatificare se proprio vogliamo parlare di "biomassa". Onestamente, non vedo come la cremazione di 170 persone al giorno possa essere fonte di problemi ambientali.

Sk_Anonymous
Beh, da quelle parti ci sono imbecilli che bruciano pneumatici.......anche io credo che la combustione di 20 persone al giorno non può avere effetti significativi sulla qualità dell'aria.
Questa è la mia opinione, non è detto che sia così e naturalmente attendiamo dati certi per fare conclusioni certe.

Sk_Anonymous
Ti ricordo che nel corpo possono trovarsi sostanze altamente nocive: in alcuni casi i livelli di mercurio (quindi non proprio acqua...) era sopra i limiti imposti. Ti invito inoltre a rileggere bene la mia risposta: ho detto per l'appunto che non ho dati certi e per questo non do risposte certe e non giungo nemmeno a conclusioni affrettate e prive di fondamento.

Sk_Anonymous
"lollofabbrism":
Non ho dati certi, ma da qui a dire che è "sicuramente migliore" ne passa di acqua sotto i ponti... Se il livello di nanoparticelle dovesse essere davvero più alto nelle zone limitrofe, io sinceramente preferirei un po' di spazio in meno che patologie serie.
Da un lato c'è chi dice che mercurio e altre sostanze sono nella norma, dall'altro c'è chi dice che i livelli di determinate sostanze molto dannose (anche a livelli molto bassi) è superiore al limite imposto per legge (che non sempre è adeguato).

Francamente, non vedo come il bruciare sì e no venti persone al giorno (quando sono tante) possa contribuire in maniera significativa all'aumento dell'inquinamento atmosferico, specie con sostanze che sono naturalmente presenti nel nostro corpo (trattandosi di bruciare i corpi di persone, il cui 60% della massa è fatto da acqua).

Sk_Anonymous
Non ho dati certi, ma da qui a dire che è "sicuramente migliore" ne passa di acqua sotto i ponti... Se il livello di nanoparticelle dovesse essere davvero più alto nelle zone limitrofe, io sinceramente preferirei un po' di spazio in meno che patologie serie.
Da un lato c'è chi dice che mercurio e altre sostanze sono nella norma, dall'altro c'è chi dice che i livelli di determinate sostanze molto dannose (anche a livelli molto bassi) è superiore al limite imposto per legge (che non sempre è adeguato).

Sk_Anonymous
Che è sicuramente migliore che ingombrare spazi pubblici con inutili bare dove la gente morta marcisce mangiata dai vermi.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.