Formule e calcoli fantasticamente imbarazzanti
Apro questo thread per postare qualche strana applicazione della matematica; parto io con la risposta a questa domanda su yahoo...mi sembrava molto divertente!!!
Aspetto vostri interventi con cose ancora più malati...ahahah
Aspetto vostri interventi con cose ancora più malati...ahahah
Risposte
"Obidream":
Beh in parte si, ora lo vedo con occhi diversiPerò la sola ipotesi che sia sintatticamente corretto non mi convince...
bhe sta a significare semplicemente che è garantito rispettare la sinstassi del C, che ad ogni parentesi aperta ne corrisponde una chiusa, che ad ogni dichiarazione di indentificatore c'è un punto e virgola, ..., quindi non ti devi preoccupare dell'input ma solo indentarlo.
"Obidream":
E nel caso di if e cicli concatenati sicuramente dopo l'esecuzione del programma mi troverei comunque un sorgente indentato ad mentula canis![]()

cmq si modellerebbe bene con le grammatiche a naso.
Beh in parte si, ora lo vedo con occhi diversi
Però la sola ipotesi che sia sintatticamente corretto non mi convince... E nel caso di if e cicli concatenati sicuramente dopo l'esecuzione del programma mi troverei comunque un sorgente indentato ad mentula canis



"Obidream":
Anche se non è matematica io all'epoca io trovai questo esercizio abbastanza improbabile...![]()
ora riusciresti a risolverlo?

Anche se non è matematica io all'epoca io trovai questo esercizio abbastanza improbabile...

Realizzare un programma in C che letto un file sorgente ( sempre in C) ne curi l'indentazione generando un nuovo file. Valga la sola ipotesi che il programma sia sintatticamente corretto.
[ot]
Ma sai, marinaio, una donna in ogni porto, 6 figli in 6 porti diversi.
Comunque a me lo hanno proposto più di 30 anni fa, all'epoca non era normale, ma neppure tanto eccezionale.[/ot]
"gio73":
Oggi come oggi, 6 figli sono tanti
Ma sai, marinaio, una donna in ogni porto, 6 figli in 6 porti diversi.
Comunque a me lo hanno proposto più di 30 anni fa, all'epoca non era normale, ma neppure tanto eccezionale.[/ot]
Oggi come oggi, 6 figli sono tanti
"kobeilprofeta":
47 anni e 101 metri

"@melia":
Sapendo che il prodotto tra l'età del capitano, la lunghezza della nave e il numero di figli (il capitano ha sia figli maschi che figlie femmine) è 28482, trova l'età del capitano e la lunghezza della nave.
Questo è divertente... Quasi quasi me lo riciclo.
Grazie @melia.
"kobeilprofeta":
Chiamando $V_a$ l'aspettativa di vita media dell'animale $a$, $n$ le diverse specie possodute dal contadino, $q_a$ il numero di animali che ha dell'animale $a$, $V_u$ la vita media di un uomo, $t$ l'etá media a cui si inizia a comprare animali, $x$ l'età del contadino, $r$ gli animali che si comprano mediamente ogni anno; si ha:
$x ~~ ((\sum_{a=1}^{n}(V_a/2)*q_a)/(\sum_{a=1}^{n} q_a))+t+(\sum_{a=1}^{n} q_a)/r$
Nb:
$C.E.: x<=V_u$
ti propongo una versione più diretta, lavorando per intervalli: Il contadino diventa tale quando trova un luogo adatto ed è indipendente (imprenditore), diciamo $30$ anni, se va bene al giorno d'oggi. Appena inizia l'attivita prende una mucca perchè sa di ammortizzarla bene vivendo mediamente di più: $20$ anni.
Durante questi venti anni arriva un giorno ad avere tutti quegli animali in elenco contemporaneamente, quindi il contadino ha $[30,50]$ anni.

PS: Questi problemi mi ricordano i Problemi di Fermi od il suo metodo di risoluzione.
47 anni e 101 metri
Sapendo che il prodotto tra l'età del capitano, la lunghezza della nave e il numero di figli (il capitano ha sia figli maschi che figlie femmine) è 28482, trova l'età del capitano e la lunghezza della nave.
Ahahah...la mia prof di fisica è nota per dare problemi con una totale mancanza di dati:
"sul pianeta Pluto un pendolo di lunghezza $5 m$ si muove con un periodo di $1 sec$, sapendo che una bolla fatta da un sub a $20 m$ di profondità raddoppia in superficie, calcola quanto ci mette un blocco di piombo lanciato sulla superficie ad affondare se il lago è profondo $70 m$... ci ridi sopra finchè non te li ritrovi nella verifica...ahahah
Comunque ho una soluzione per il problema dell'età del contadino (vi prego {non} leggetela):
Chiamando $V_a$ l'aspettativa di vita media dell'animale $a$, $n$ le diverse specie possodute dal contadino, $q_a$ il numero di animali che ha dell'animale $a$, $V_u$ la vita media di un uomo, $t$ l'etá media a cui si inizia a comprare animali, $x$ l'età del contadino, $r$ gli animali che si comprano mediamente ogni anno; si ha:
$x ~~ ((\sum_{a=1}^{n}(V_a/2)*q_a)/(\sum_{a=1}^{n} q_a))+t+(\sum_{a=1}^{n} q_a)/r$
Nb:
$C.E.: x<=V_u$
"sul pianeta Pluto un pendolo di lunghezza $5 m$ si muove con un periodo di $1 sec$, sapendo che una bolla fatta da un sub a $20 m$ di profondità raddoppia in superficie, calcola quanto ci mette un blocco di piombo lanciato sulla superficie ad affondare se il lago è profondo $70 m$... ci ridi sopra finchè non te li ritrovi nella verifica...ahahah
Comunque ho una soluzione per il problema dell'età del contadino (vi prego {non} leggetela):
Chiamando $V_a$ l'aspettativa di vita media dell'animale $a$, $n$ le diverse specie possodute dal contadino, $q_a$ il numero di animali che ha dell'animale $a$, $V_u$ la vita media di un uomo, $t$ l'etá media a cui si inizia a comprare animali, $x$ l'età del contadino, $r$ gli animali che si comprano mediamente ogni anno; si ha:
$x ~~ ((\sum_{a=1}^{n}(V_a/2)*q_a)/(\sum_{a=1}^{n} q_a))+t+(\sum_{a=1}^{n} q_a)/r$
Nb:
$C.E.: x<=V_u$
Il classico Luca ha 4 mele, Giovanni ne ha 3. Calcola la massa del sole.
(quella di answers la conoscevo già, ma non chiedermi come l'ho trovata perché non me lo ricordo
)
(quella di answers la conoscevo già, ma non chiedermi come l'ho trovata perché non me lo ricordo

No, dai, incredibile!
Ricordo che una decina d'anni fa andavano di moda i problemi impossibili, cioè - ne cito 2 a memoria - cose tipo:
Un corpo si muove di moto rettilineo uniforme con velocità $2 m/s$ lungo un piano senza attrito. Calcolare il tempo di fermata.
Un contadino ha 10 pecore, 20 mucche, 20 galline e 2 cani: calcolare l'età del contadino.
E molti altri che ho - purtroppo - dimenticato con il passare degli anni.

Ricordo che una decina d'anni fa andavano di moda i problemi impossibili, cioè - ne cito 2 a memoria - cose tipo:
Un corpo si muove di moto rettilineo uniforme con velocità $2 m/s$ lungo un piano senza attrito. Calcolare il tempo di fermata.
Un contadino ha 10 pecore, 20 mucche, 20 galline e 2 cani: calcolare l'età del contadino.
E molti altri che ho - purtroppo - dimenticato con il passare degli anni.
