Forma sesquilineare
Scusate ragazzi ma mentre vagavo su internet mi sono imbattuto in questo argomento
https://it.wikipedia.org/wiki/Forma_sesquilineare
Ma non dovrebbe essere trattato nel corso di algebra lineare? o verrà trattato in seguito?
Inoltre volevo chiedere:
-per algebra lineare pensate sia eccessivo usare già da subito un libro come il Lang?
-i tensori di solito in che corso vengono affrontati?(lo chiedo perché ho visto che sono richiesti per il corso di meccanica dei continui ma in corsi precedenti non li ho trovati)
Grazie come sempre
https://it.wikipedia.org/wiki/Forma_sesquilineare
Ma non dovrebbe essere trattato nel corso di algebra lineare? o verrà trattato in seguito?
Inoltre volevo chiedere:
-per algebra lineare pensate sia eccessivo usare già da subito un libro come il Lang?
-i tensori di solito in che corso vengono affrontati?(lo chiedo perché ho visto che sono richiesti per il corso di meccanica dei continui ma in corsi precedenti non li ho trovati)
Grazie come sempre

Risposte
"Federico777":
[...] Ma non dovrebbe essere trattato nel corso di algebra lineare? o verrà trattato in seguito? [...]
Io ne ho sentito parlare in Geometria I, in relazione al prodotto hermitiano ( - 'sesquilineare' significa "lineare una volta e mezzo"). Per quanto riguarda invece i tensori, direi Geometria Differenziale.