Finanza matematica

sapessi-votailprof
Buongiorno a tutti,

sono un laureato magistrale in Ingegneria e ho da poco iniziato l'ultimo anno di dottorato in economia e finanza quantitativa. Mi piacerebbe, post dottorato, poter lavorare per un gruppo bancario o per una società di statistica. Mi ritengo una persona piuttosto ambiziosa e sono disposto a spostarmi per lavoro.
Con la presente, vi chiedo un consiglio su come mi potrei comportare. Post dottorato, dovrei fare domanda direttamente per un impiego oppure farei meglio ad optare per un master (magari quello in finanza matematica presso l'università di Bologna, che potrei fare in parallelo con le fasi finali del dottorato)?
Inoltre, per quali mansioni potrei candidarmi, data la mia totale inesperienza nel mercato del lavoro?

Grazie a tutti! :D

Risposte
Sk_Anonymous
"LordBeckell":
Grazie mille a tutti, siete stati gentilissimi! Scusate se mi permetto ancora, ma che voi sappiate si tratta di un settore con buone prospettive occupazionali, in Italia o all'estero, o in regressione?
Grazie mille a tutti!


Dovresti fornire la definizione di prospettive occupazionali.

E' estramamente competitivo: la domanda di lavoro è molto maggiore dell'offerta. Ma credo proprio che tu questo lo sappia già.

Ryukushi1
"LordBeckell":
Grazie mille a tutti, siete stati gentilissimi! Scusate se mi permetto ancora, ma che voi sappiate si tratta di un settore con buone prospettive occupazionali, in Italia o all'estero, o in regressione?
Grazie mille a tutti!


Secondo me è un settore che va. E' un lavoro tendenzialmente molto duro, con tante ore di lavoro, pagato molto molto bene, ma con poco tempo libero. Poi dipende sempre dalla posizione, ma questa è la tendenza da quanto ho sentito.

sapessi-votailprof
Grazie mille a tutti, siete stati gentilissimi! Scusate se mi permetto ancora, ma che voi sappiate si tratta di un settore con buone prospettive occupazionali, in Italia o all'estero, o in regressione?
Grazie mille a tutti!

Ryukushi1
Secondo me il tuo cv è perfetto così

Ci sono anche ing nucleari che lavorano in finanza

sapessi-votailprof
Il mio dottorato è sotto la facoltà di economia e l'indirizzo di studio è metodi quantitativi. Grazie mille!

Sk_Anonymous
In che università stai facendo il dottorato?

E' in economia o in finanza?

sapessi-votailprof
Grazie mille per la risposta! Al momento, sto terminando un dottorato presso la facoltà di Economia, ma sono laureato in Ingegneria Informatica. Cosa mi consiglieresti di fare? Pensavo al master per "legare" maggiormente i miei studi al mondo della finanza. Non essendo laureato in matematica o economia, non vorrei che il Phd non avesse un peso sufficiente o non venisse preso in considerazione da eventuali selezionatori del personale in tale settore. Grazie davvero ancora!

Sk_Anonymous
Di solito MSc e PhD sono molto richiesti nel risk management e financial modelling (parliamo quindi di grandi banche d'investimento). Non credo serva un ulteriore master. Dipende anche da dove ti sei laureato. Dove stai facendo il dottorato?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.