Finalmente la dimostrazione...
per chi ha mostrato interesse, allego una nuova dimostrazione per il teorema dei quattro colori. Molto probabilmente ci saranno errori di vario tipo (tra battitura e/o di formattazione) e sarò grato a chi vorrà segnalarli. Sarò altrettanto grato a chi vorrà dare un parere.
http://www.speedyshare.com/files/245518 ... licare.doc
http://www.speedyshare.com/files/245518 ... licare.doc
Risposte
grazie per i consigli...
sul fatto di toglierlo dal web, sapevo che non era il massimo della furbizia, ma del resto qui almeno qualcuno può darmi dei consigli.
per quanto riguarda il fatto di rivolgermi ad un prof. universitario, c'è qualcuno che spinge chi ha da proporre qualcosa a non rivolgersi a loro e li capisco perchè comunque mi dovrebbero dedicare del tempo loro malgrado per non risultare "antipatici" o, se non lo fanno sono "antipatici", quindi almeno il primo "step" volevo farlo qui, dove chi ha voglia legge e suggerisce, chi no, non lo fa...
per l'inglese, se ne vale la pena mi organizzo.
sul fatto di toglierlo dal web, sapevo che non era il massimo della furbizia, ma del resto qui almeno qualcuno può darmi dei consigli.
per quanto riguarda il fatto di rivolgermi ad un prof. universitario, c'è qualcuno che spinge chi ha da proporre qualcosa a non rivolgersi a loro e li capisco perchè comunque mi dovrebbero dedicare del tempo loro malgrado per non risultare "antipatici" o, se non lo fanno sono "antipatici", quindi almeno il primo "step" volevo farlo qui, dove chi ha voglia legge e suggerisce, chi no, non lo fa...
per l'inglese, se ne vale la pena mi organizzo.
Se vuoi davvero sottoporre il tuo lavoro ad una rivista ti consiglio un po' di cose:
1) toglierlo dal web.
2) tradurlo in inglese.
3) cercare le riviste su cui pubblica gente che si occupa di combinatorica.
4) più importante: parlarne con qualcuno a voce, magari un prof universitario e/o un ricercatore attivo in quel campo.
1) toglierlo dal web.
2) tradurlo in inglese.
3) cercare le riviste su cui pubblica gente che si occupa di combinatorica.
4) più importante: parlarne con qualcuno a voce, magari un prof universitario e/o un ricercatore attivo in quel campo.
caro vict85, sono ben conscio che questo sito non è un giornale, proprio per questo, visto che si parla di un po' di tutto, non vedo perchè non proporre anche una dimostrazione. ben vengano le critiche (o meglio, opinioni degli altri) che si accettano ed ancor di più se costruttive (nel tuo caso potresti propormi dei suggerimenti su dove inviarla)
Poi, se chi ne ha il potere lo ritiene opportuno, può eliminare la discussione (per definizione ne ha il potere).
cercavo una faccina simpatica da inserire ma quelle che mi piacevano avevano tutte i cuoricini e non mi sembrava il caso!!! ciao.
Poi, se chi ne ha il potere lo ritiene opportuno, può eliminare la discussione (per definizione ne ha il potere).
cercavo una faccina simpatica da inserire ma quelle che mi piacevano avevano tutte i cuoricini e non mi sembrava il caso!!! ciao.
Questo sito non è un giornale di matematica e non penso sia consono proporre dimostrazioni in questa sede. Se la dimostrazione vale la pubblicazione proponila a chi è competente in materia.