Fatture gas - consumo stimato vs consumo effettivo

Paolo861
Buonasera a voi tutti,

Anche per dare una risposta alla testarda che è mia madre vorrei porgervi il seguente quesito.
In mancanza del dato relativo all'autolettura, i fornitori di gas sono soliti fatturare gli mc stimati per poi fare il cosidetto storno sul consumo precedentemente fatturato.
Ora, io sostengo che la fattura per lo stesso periodo viene mandata due volte e due volte viene pagata, lei invece sostiene che fattura sullo storno toglie ciò che è stato fatturato in eccesso.
Questo è vero e l'ho appurato, ma non riceve nessun rimborso, ma paga e cio è palese.

Da Settembre a Dicembre non è stata comunicata l'autolettura e sommando tutte le fatture si arriva a 400 Euro e passa. A Febbraio dopo l'autolettura di Gennaio, è giunta una seconda fattura per lo stesso periodo dove si chiedevano 289,33 Euro, ora per non sapere ne leggere e ne scrivere sostengo che lei ha èagato circa 700 Euro tra la fattura su consumo ipotetico e quello che realmente pensano noi possiamo aver consumato, è uno storno o una presa in giro?
Quando non hai un dato sul quale appoggiarti, il gestore può muoverso come vuole e può dire di aver stornato i mc che vuole per poi fatturarli senza rimborsare quelli precedenti. Mi sono perso qualcosa?

L'autolettura è la garanzia dell'utente di ricevere una fattura sui consumi effettivi, è la tutela del consumatore ma questo mia madre non lo capisce. E' noiosa ma fondamentale.

Risposte
Umby2
"Paolo86":

Ora, io sostengo che la fattura per lo stesso periodo viene mandata due volte e due volte viene pagata, lei invece sostiene che fattura sullo storno toglie ciò che è stato fatturato in eccesso.


Non è che tu paghi 2 volte,
ma solitamente paghi in anticipo quello che non hai ancora consumato.
Questo perchè, di solito, le stime che loro fanno sono sempre superiori a quello che hai realmente consumato.

Stellinelm

sonoqui_1
Non c'è scritto il valore cumulato dei metri cubi consumati? Potresti controllare questo e confrontarlo con quello letto sul contatore dei metri cubi. Ma credo che qualcuno ci abbia già pensato a questa evenienza e l'abbia già scartata.

Paolo861
In pratica con l'autolettura questi consumi stimati da parte di gestori di acqua, luce e gas dovrebbero sparire.
Detto questo se dal consumo stimato da settembre a Dicembre diciamo sia stato 7800 mc e poi a Febbraio 2013 dicono no, t xxxxx ne hai consumati 7600, il xxxxx ne ha pagati 7800 e poi 7600 perchè il costo corrispondente a quella di 7800 è stato adeguato al nuovo consumo.

Cosa dovrei controllare in bolletta?

Stellinelm
"@melia":
Di solito fatturano solo quelli eccedenti il consumo ipotetico, controlla bene la fattura. Anche da me funziona così. Non rimborsano mai, ma pago solo il consumo eccedente quello ipotetico.

Quoto :smt023
leggi qui http://www.blitzquotidiano.it/opinioni/ ... n-1359054/

@melia
Di solito fatturano solo quelli eccedenti il consumo ipotetico, controlla bene la fattura. Anche da me funziona così. Non rimborsano mai, ma pago solo il consumo eccedente quello ipotetico.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.