Event Horizon Telescope

dan952
L' Event Horizon Telescope (EHT) è un progetto messo in atto grazie alla collaborazione di 8 osservatori che mediante la tecnica Very Long Baseline Interferometry (VLBI), con la quale un segnale proveniente da una sorgente radio viene ricevuto da più radiotelescopi dislocati sulla terra, simuleranno un radiotelescopio virtuale delle dimensioni della terra.

Lo scopo del progetto è quello raccogliere dati sul moto tumultuoso dei gas che circondano il buco nero supermassicio situato nella struttura del Sagittarius A al centro della Via Lattea, e confrontarli con le previsioni della Relatività Generale.

Il "super" radiotelescopio, infatti, sarà in grado di differenziare l'orizzonte degli eventi dall'anello di gas incandescenti che lo circondano, ottenendo così per la prima volta nella storia un'immagine ravvicinata di un buco nero.

Risposte
dan952
Immagine nel senso che è ben visibile il contrasto fra la zona d' ombra (l'orizzonte degli eventi) e l'anello luminoso che la ricopre...in pratica secondo le previsioni della RG l'immagine dovrebbe essere tipo il buco nero del film Interstellar :)

Zero87
"dan95":
Lo scopo del progetto è quello raccogliere dati sul moto tumultuoso dei gas che circondano il buco nero supermassicio situato nella struttura del Sagittarius A al centro della Via Lattea, e confrontarli con le previsioni della Relatività Generale.

Quando avevo tempo per appassionarmi all'astronomia, ricordavo che era molto importante studiare i buchi neri supermassicci al centro delle galassie ma ormai non ricordo il perché.
Il "super" radiotelescopio, infatti, sarà in grado di differenziare l'orizzonte degli eventi dall'anello di gas incandescenti che lo circondano, ottenendo così per la prima volta nella storia un'immagine ravvicinata di un buco nero.

Parlare di "immagine" di un buco nero, però, suona strano... :P

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.