Eureka
Pensate che telefilm come per esempio Eureka o numb3rs possano stimolare l'interesse per le discipline scientifiche?
o li considerate solo una stupida distrazione.. un passatempo inutile?
Stavo giusto cercando la serie 3.5 di Eureka, io sono assolutamente pro!
o li considerate solo una stupida distrazione.. un passatempo inutile?
Stavo giusto cercando la serie 3.5 di Eureka, io sono assolutamente pro!

Risposte
Grazie Theras, per le delucidazioni.
Va beh,ragazzi,perdonatemi il vezzo:
le ragioni di quella frase di congedo sarebbero troppo lunghe da spiegare,
ed in rete non lo ritengo il caso
.
Per quanto riguarda il resto,intendevo dire che la visuale della Matematica offerta al pubblico di quella serie televisiva m'è parsa troppo marcatamente applicativa:
capisco che sia quello a far presa sul grande pubblico,
ma in questa Scienza c'è pure ben altro(la fatica,la fantasia,il rigore e chi più ne ha più ne metta..)
e non mi spiacerebbe se si desse,ad eventuali spettatori ad Essa appassionati che vi si stanno approcciando da poco,
occasione di cogliere questi suoi aspetti e riflettervi sù.
Saluti dal web.
le ragioni di quella frase di congedo sarebbero troppo lunghe da spiegare,
ed in rete non lo ritengo il caso

Per quanto riguarda il resto,intendevo dire che la visuale della Matematica offerta al pubblico di quella serie televisiva m'è parsa troppo marcatamente applicativa:
capisco che sia quello a far presa sul grande pubblico,
ma in questa Scienza c'è pure ben altro(la fatica,la fantasia,il rigore e chi più ne ha più ne metta..)
e non mi spiacerebbe se si desse,ad eventuali spettatori ad Essa appassionati che vi si stanno approcciando da poco,
occasione di cogliere questi suoi aspetti e riflettervi sù.
Saluti dal web.
si lo so... si scherzava un pò

ahah la penultima frase!
in effetti neanche io ho capito il significato di "saluti dal web"
. A parte gli scherzi Theras è un vero gentleman, quando vede (se la vede) la tua risposta sono sicuro che ti spieghera meglio il suo punto di vista
.


Vict e Theras provate a guardare giusto una puntata di Eureka, penso che valga la pena se vi piace la fantascienza e avete senso dell'humor.
Luca sono perfettamente d'accordo con quello che hai scritto mentre resterà un mistero per me il parere di theras! Non ho capito l'ultima frase.
Luca sono perfettamente d'accordo con quello che hai scritto mentre resterà un mistero per me il parere di theras! Non ho capito l'ultima frase.
Piccola nota a margine:
non conosco Eureka ma di numb3rs ho a suo tempo visto,per curiosità, un paio d'episodi,
che mi portano a reputarlo un buon prodotto nel suo genere
(c'è da dire che,Casa Keaton a parte,per istinto ho sempre apprezzato poco le serie televisive,
ma forse solo in forza dell'amore totalizzante che provo per il Cinema..)
ma a ritenere riduttiva,
e potenzialmente fuorviante per l'approccio psicologico d'eventuali interessati passati e futuri ad Essa,
l'immagine della Matematica come Scienza che ha diritto di cittadinanza solo per il suo ramo Applicativo.
Saluti dal web.
non conosco Eureka ma di numb3rs ho a suo tempo visto,per curiosità, un paio d'episodi,
che mi portano a reputarlo un buon prodotto nel suo genere
(c'è da dire che,Casa Keaton a parte,per istinto ho sempre apprezzato poco le serie televisive,
ma forse solo in forza dell'amore totalizzante che provo per il Cinema..)
ma a ritenere riduttiva,
e potenzialmente fuorviante per l'approccio psicologico d'eventuali interessati passati e futuri ad Essa,
l'immagine della Matematica come Scienza che ha diritto di cittadinanza solo per il suo ramo Applicativo.
Saluti dal web.
Penso che tutto ciò che stimola la tua immaginazione sia utile , pro come dici tu
Dagli stimoli nascono le idee, poi però tali idee vanno codificate attraverso le conoscenze nozionistiche che ti mettono nelle condizioni di codificare, ad esempio, un idea in un teorema.

Dagli stimoli nascono le idee, poi però tali idee vanno codificate attraverso le conoscenze nozionistiche che ti mettono nelle condizioni di codificare, ad esempio, un idea in un teorema.
Mai visto Eureka, Numb3rs lo trovo carino anche se non sempre scientificamente ineccepibile.