Estrarre immagini da Pdf
Ogni tanto mi si ripropone il problema, ma non ho ancora trovato soluzioni efficaci (che mantengano anche la qualità originale dell'immagine), avete suggerimenti?
Risposte
"itpareid":
la cosa migliore rimane comunque avere il file originale da cui si è ricavato il pdf
Anche perché usare foto da pdf ti espone al problema della effettiva riproducibilità di quel materiale. Certo se il tuo scopo è quello di usare per cose semi-personali allora non ci sono problemi ma altrimenti rischi di andare contro il copyright della foto. La cosa migliore quindi è quella di cercare foro royalty-free e creative common su internet.
"vict85":
Inoltre il metodo di copiare e usare poi gimp non riduce il numeri di operazioni nel momento in cui ti basta aprire il pdf con gimp (non provato).
io tempo fa ho provato ad aprire i pdf con gimp, ma forse per il fatto di non avere il plugin adatto non ci sono riuscito. con photoshop, come dicevi, funziona molto meglio
"GundamRX91":
... tanto più che dovendo pubblicare sul web, che come noto non richiede risoluzioni "stellari", bastava grabbare lo schermo di Windows per avere le immagini che servivano in mancanza di foto/opuscoli/documenti originali da digitalizzare del cliente.
è vero, però dal post originale era chiaro quello che voleva ottenere:
"socio1985":
Ogni tanto mi si ripropone il problema, ma non ho ancora trovato soluzioni efficaci (che mantengano anche la qualità originale dell'immagine), avete suggerimenti?
la cosa migliore rimane comunque avere il file originale da cui si è ricavato il pdf
x vict85 e socio
Il punto è capire cosa devi fare: vuoi stampare delle immagini tratte da dei pdf? Le immagini le vuoi usare in un sito internet? Le vuoi usare come sfondo del desktop? I casi sono tanti, e ognuno richiede un "trattamento" specifico. Trovo inutile avere un'immagine da 600 punti per pollice in un PDF se poi lo stampo su carta per fotocopie, ma anche immagini a più bassa risoluzione sono inutili se poi il documento è ad uso "on line", cioè da consultare tramite un computer, in questi casi è sufficiente la risoluzione nativa di Windows (o altro SO), o al massimo la raddoppi giusto per non "perdere" qualche importante pixel qualora tu decida di ingradire il testo
Il punto è capire cosa devi fare: vuoi stampare delle immagini tratte da dei pdf? Le immagini le vuoi usare in un sito internet? Le vuoi usare come sfondo del desktop? I casi sono tanti, e ognuno richiede un "trattamento" specifico. Trovo inutile avere un'immagine da 600 punti per pollice in un PDF se poi lo stampo su carta per fotocopie, ma anche immagini a più bassa risoluzione sono inutili se poi il documento è ad uso "on line", cioè da consultare tramite un computer, in questi casi è sufficiente la risoluzione nativa di Windows (o altro SO), o al massimo la raddoppi giusto per non "perdere" qualche importante pixel qualora tu decida di ingradire il testo

"itpareid":
[quote="seven"][quote="GundamRX91"]Scusate, ma a questo punto non è più semplice fare il grab dello schermo e incollare l'immagine in Photoshop o chi per lui?
Ritagli, aggiusti, ridimensioni e sei a posto
Grande

sì, ma di solito così viene una schifezza (in termini di qualità dell'immagine)[/quote]
Non so, ma mi sembra campata un pò in aria come affermazione. Ho lavorato per anni come web designer, e con software
non proprio aggiornatissimo (l'azienda andava sempre al risparmio...), per cui bisognava ingegnarsi per realizzare i progetti e, credimi, non veniva assolutamente una schifezza, tanto più che dovendo pubblicare sul web, che come noto non richiede risoluzioni "stellari", bastava grabbare lo schermo di Windows per avere le immagini che servivano in mancanza di foto/opuscoli/documenti originali da digitalizzare del cliente.
"vict85":
Concordo con itpareid. All'interno del pdf è salvata l'immagine originale (o una sua versione di minore qualità). Lo schermo invece renderizza l'immagine ma facendolo perdi pixel ed eventualmente la qualità dell'immagine (o comunque l'immagine viene modificata per renderla visibile dallo schermo. Potenzialmente potresti perdere addirittura anche precisione del colore.
Photoshop e Illustrator offrono la possibilità di aprire immagini nei pdf nativamente ed essendo adobe dovrebbero anche farlo bene (d'altra parte il pdf è loro). Inkscape apre i pdf e penso che possa funzionare bene. Gimp immagino possa fare lo stesso anche se la compatibilità di photoshop con i pdf è senza dubbio migliore.
Inoltre il metodo di copiare e usare poi gimp non riduce il numeri di operazioni nel momento in cui ti basta aprire il pdf con gimp (non provato).
Vero, in questo caso ha senso ingrandire il più possibile l'immagine prima di salvare la schermata...il risultato non è ottimale ma almeno si può fare tutto con paint...per chi, come me, non è avvezzo ai programmi di grafica è piuttosto comodo

Concordo con itpareid. All'interno del pdf è salvata l'immagine originale (o una sua versione di minore qualità). Lo schermo invece renderizza l'immagine ma facendolo perdi pixel ed eventualmente la qualità dell'immagine (o comunque l'immagine viene modificata per renderla visibile dallo schermo. Potenzialmente potresti perdere addirittura anche precisione del colore.
Photoshop e Illustrator offrono la possibilità di aprire immagini nei pdf nativamente ed essendo adobe dovrebbero anche farlo bene (d'altra parte il pdf è loro). Inkscape apre i pdf e penso che possa funzionare bene. Gimp immagino possa fare lo stesso anche se la compatibilità di photoshop con i pdf è senza dubbio migliore.
Inoltre il metodo di copiare e usare poi gimp non riduce il numeri di operazioni nel momento in cui ti basta aprire il pdf con gimp (non provato).
Photoshop e Illustrator offrono la possibilità di aprire immagini nei pdf nativamente ed essendo adobe dovrebbero anche farlo bene (d'altra parte il pdf è loro). Inkscape apre i pdf e penso che possa funzionare bene. Gimp immagino possa fare lo stesso anche se la compatibilità di photoshop con i pdf è senza dubbio migliore.
Inoltre il metodo di copiare e usare poi gimp non riduce il numeri di operazioni nel momento in cui ti basta aprire il pdf con gimp (non provato).
"seven":
[quote="GundamRX91"]Scusate, ma a questo punto non è più semplice fare il grab dello schermo e incollare l'immagine in Photoshop o chi per lui?
Ritagli, aggiusti, ridimensioni e sei a posto
Grande

sì, ma di solito così viene una schifezza (in termini di qualità dell'immagine)
"GundamRX91":
Scusate, ma a questo punto non è più semplice fare il grab dello schermo e incollare l'immagine in Photoshop o chi per lui?
Ritagli, aggiusti, ridimensioni e sei a posto
Grande

Scusate, ma a questo punto non è più semplice fare il grab dello schermo e incollare l'immagine in Photoshop o chi per lui?
Ritagli, aggiusti, ridimensioni e sei a posto
Ritagli, aggiusti, ridimensioni e sei a posto

"itpareid":
[quote="socio1985"]
bhe pdf è vettoriale...ho scaricato inkskape, solo che dovrei anche imparare ad usarlo![]()
Ho provato ad utilizzare il software "some pdf extract" ma funziona con alcuni pdf e non con altri...
sì, ma se chi ha fatto il pdf ci ha messo delle immagini raster tali rimangono...
inkscape è interessante (c'è anche la funzione di vettorizzazione) ma non sempre funziona per lo scopo che ti prefiggi (cioè "aprire" i pdf con immagini raster)[/quote]
E' quello che intendevo anche io. Probabilmente a quello scopo Gimp può essere di aiuto ma non so. Ovviamente non puoi aspettarti di prendere immagini da pdf protetti.
"socio1985":
bhe pdf è vettoriale...ho scaricato inkskape, solo che dovrei anche imparare ad usarlo![]()
Ho provato ad utilizzare il software "some pdf extract" ma funziona con alcuni pdf e non con altri...
sì, ma se chi ha fatto il pdf ci ha messo delle immagini raster tali rimangono...
inkscape è interessante (c'è anche la funzione di vettorizzazione) ma non sempre funziona per lo scopo che ti prefiggi (cioè "aprire" i pdf con immagini raster)
"itpareid":
anche io ho lo stesso problema, nel senso che anche trasformando da pdf in jpg con adobe standard la qualità delle immagini decade miseramente. prova ad aprire i pdf con photoshop (se ce l'hai), forse qualcosa di meglio ottieni (non te lo garantisco perchè non ho mai provato)
"vict85":
Si, photoshop li apre senza problemi e senza togliere qualità (almeno è la mia impressione). Ci sono anche un po' di opzioni ma non ho mai usato photoshop in tal senso quindi non so esattamente a cosa servano. Ma sul sito troverai senz'altro informazioni.
N.B.: Photoshop è per immagini non vettoriali. Se l'immagine che vuoi caricare è vettoriale allora probabilmente con inkskape o illustrator puoi risolvere.
bhe pdf è vettoriale...ho scaricato inkskape, solo che dovrei anche imparare ad usarlo

Ho provato ad utilizzare il software "some pdf extract" ma funziona con alcuni pdf e non con altri...
Si, photoshop li apre senza problemi e senza togliere qualità (almeno è la mia impressione). Ci sono anche un po' di opzioni ma non ho mai usato photoshop in tal senso quindi non so esattamente a cosa servano. Ma sul sito troverai senz'altro informazioni.
N.B.: Photoshop è per immagini non vettoriali. Se l'immagine che vuoi caricare è vettoriale allora probabilmente con inkskape o illustrator puoi risolvere.
N.B.: Photoshop è per immagini non vettoriali. Se l'immagine che vuoi caricare è vettoriale allora probabilmente con inkskape o illustrator puoi risolvere.
anche io ho lo stesso problema, nel senso che anche trasformando da pdf in jpg con adobe standard la qualità delle immagini decade miseramente. prova ad aprire i pdf con photoshop (se ce l'hai), forse qualcosa di meglio ottieni (non te lo garantisco perchè non ho mai provato)